Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Norbert Wolf

Dürer. Ediz. italiana

Dürer. Ediz. italiana

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Poliedrico protagonista del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (1471–1528) fu un artista, teorico e scrittore prolifico, che nei propri lavori affrontò ogni sorta di tematica, dalla religione alla teoria dell'arte e alla filosofia. Pur comprendendo pale d'altare, ritratti, autoritratti, acquerelli e libri, la sua vasta produzione è celebre soprattutto per la stupefacente collezione di xilografie, che trasformarono l'incisione da pratica artigianale a forma d'arte completamente nuova. Le xilografie di Dürer sbalordiscono tanto per le dimensioni quanto per la minuzia dei dettagli. In opere come l'Apocalisse e l'Arco trionfale per l'imperatore Massimiliano I, egli realizzò stampe fitte e meticolose che erano molto più grandi, molto più raffinate e di gran lunga più complesse di qualunque risultato raggiunto in precedenza con questa tecnica. Facendo uso di una gamma tonale e dinamica molto più ampia, Dürer raggiunse livelli inediti di intensità concettuale, emotiva e spirituale. Le sue due serie più importanti di xilografie sulla Passione di Cristo, chiamate la Grande Passione e la Piccola Passione a seconda della dimensione, sono particolarmente apprezzabili per il modo vivido e umano di trattare la storia cristiana. Allo stesso tempo, in Melencolia I, un'incisione su rame spesso citata come una delle prime immagini a descrivere uno stato depressivo o malinconico, Dürer realizzò una stupefacente rappresentazione di tedio emotivo. Costantemente avido di sapere, Dürer assimilò idee da colleghi e maestri non solo in Germania ma anche in Italia, mentre la sua stessa influenza si diffuse in tutta Europa per generazioni. In questa indispensabile introduzione firmata Taschen, esploriamo la complessa pratica artistica di un pioniere della stampa, il suo intelletto onnivoro e le opere principali che ne hanno formato l'intramontabile eredità.
15,00

Velázquez. Ediz. inglese

Velázquez. Ediz. inglese

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pittore di corte di Filippo IV di Spagna, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (giugno 1599 – 6 agosto 1660) non è solo uno degli astri più luminosi del secolo d'oro spagnolo, ma anche uno dei maestri più celebri di tutta la storia dell'arte occidentale. Da Monet a Renoir, da Corot a Courbet, da Degas a Dalí furono innumerevoli gli artisti a riconoscerne l'influenza, mentre il capolavoro Las Meninas costituì per Picasso una tale fonte di ispirazione da spingerlo a dipingerne 44 versioni. L'importanza di Velázquez risiede soprattutto nel suo stile naturalistico, in antitesi con la maniera idealizzata più tipica dell'epoca. Le sue prime opere comprendevano numerosi “bodegones”, pitture di genere che ritraevano scene di vita quotidiana nella Spagna del primo Seicento, in cui toni caldi e sfumature intense esaltavano i soggetti più ordinari e i volti più modesti, come nel dipinto Vecchia che frigge le uova. In seguito, l'attività di ritrattista presso la corte reale portò quello stesso naturalismo ai più alti gradi della società, segnando un profondo mutamento nella rappresentazione della famiglia reale in pose più morbide e rilassate che, oltre a un senso di grandiosità, conferivano ai suoi soggetti un'aura di umanità e affabilità. Anche l'opera più famosa di Velázquez, Las Meninas, fu realizzata presso la corte reale, ma la sua composizione enigmatica solleva molte questioni più generali su realtà e illusione, come pure sul rapporto tra pittore, dipinto e osservatore. Questa nuova edizione della collana Basic Art 2.0 di TASCHEN presenta Velázquez analizzando alcune delle opere più importanti realizzate dall'artista nell'arco della sua carriera. Dalle umili scene di genere ai ritratti della famiglia reale, dallo splendido nudo della Venere Rokeby al capolavoro Las Meninas perennemente avvolto nel mistero, il volume descrive l'eccezionale attenzione di Velázquez per la composizione, il suo trattamento magistrale della tonalità e la straordinaria influenza da lui esercitata quale (nelle parole di Manet) “pittore dei pittori”.
15,00

Velazquez. Ediz. italiana

Velazquez. Ediz. italiana

Norbert Wolf

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2010

pagine: 96

Velazquez è senz'altro l'uomo di punta del periodo d'oro della pittura spagnola. Nato a Siviglia, ma di origini portoghesi, divenne pittore ufficiale della corte di Filippo IV nel 1623. Grande lavoratore, incontrò Rubens nel 1628 e dopo si recò in Italia. I dipinti di quel periodo rivelano un crescente interesse sia per il colore che per il nudo maschile. La sua grandezza comunque molto probabilmente risiede nell'attenzione per certi personaggi, quali per esempio il nano che intrattiene i bimbi della famiglia reale. La sua influenza è riscontrabile successivamente in Manet, Delacroix, Picasso e Bacon.
7,99

Friedrich. Ediz. inglese

Friedrich. Ediz. inglese

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dai cieli notturni alle nebbie mattutine, fino al celeberrimo Viandante sul mare di nebbia, Caspar David Friedrich è riuscito a cogliere l'esperienza emotiva e metafisica della natura. Questo libro introduttivo presenta le sue opere più importanti e apprezzate per esplorare un'opera di impatto sublime e sconvolgente e un precursore dell'estetica romantica.
15,00

Picasso

Picasso

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2009

pagine: 64

14,00

Velázquez

Velázquez

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

9,99

Velázquez. Ediz. italiana

Velázquez. Ediz. italiana

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Pittore di corte di Filippo IV di Spagna, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (giugno 1599 – 6 agosto 1660) non è solo uno degli astri più luminosi del secolo d'oro spagnolo, ma anche uno dei maestri più celebri di tutta la storia dell'arte occidentale. Da Monet a Renoir, da Corot a Courbet, da Degas a Dalí furono innumerevoli gli artisti a riconoscerne l'influenza, mentre il capolavoro Las Meninas costituì per Picasso una tale fonte di ispirazione da spingerlo a dipingerne 44 versioni. L'importanza di Velázquez risiede soprattutto nel suo stile naturalistico, in antitesi con la maniera idealizzata più tipica dell'epoca. Le sue prime opere comprendevano numerosi “bodegones”, pitture di genere che ritraevano scene di vita quotidiana nella Spagna del primo Seicento, in cui toni caldi e sfumature intense esaltavano i soggetti più ordinari e i volti più modesti, come nel dipinto Vecchia che frigge le uova. In seguito, l'attività di ritrattista presso la corte reale portò quello stesso naturalismo ai più alti gradi della società, segnando un profondo mutamento nella rappresentazione della famiglia reale in pose più morbide e rilassate che, oltre a un senso di grandiosità, conferivano ai suoi soggetti un'aura di umanità e affabilità. Anche l'opera più famosa di Velázquez, Las Meninas, fu realizzata presso la corte reale, ma la sua composizione enigmatica solleva molte questioni più generali su realtà e illusione, come pure sul rapporto tra pittore, dipinto e osservatore. Questa nuova edizione della collana Basic Art 2.0 di TASCHEN presenta Velázquez analizzando alcune delle opere più importanti realizzate dall'artista nell'arco della sua carriera. Dalle umili scene di genere ai ritratti della famiglia reale, dallo splendido nudo della Venere Rokeby al capolavoro Las Meninas perennemente avvolto nel mistero, il volume descrive l'eccezionale attenzione di Velázquez per la composizione, il suo trattamento magistrale della tonalità e la straordinaria influenza da lui esercitata quale (nelle parole di Manet) “pittore dei pittori”.
15,00

Holbein. Ediz. inglese

Holbein. Ediz. inglese

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Scopri le sorprendenti pennellate di Hans Holbein il Giovane, un pittore plasmato dalla religione, dal Rinascimento e dalla Riforma, il cui notevole repertorio comprende opere religiose commissionate e ritratti penetranti, il più famoso dei quali è quello della corte Tudor di Enrico VIII.
15,00

Espressionismo. Ediz. italiana

Espressionismo. Ediz. italiana

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Angoli netti, forme bizzarre, colori sporchi e prospettive distorte sono elementi tipici dell’espressionismo, il movimento nato nel XX secolo che rese protagoniste le emozioni, preferendole alla realtà oggettiva. Particolarmente florido in Germania e Austria, l’approccio espressionista si fece strada sulla scena internazionale e oggi è considerato uno dei cambiamenti che più hanno influenzato la storia dell’arte. Gli espressionisti, rappresentati dal gruppo Die Brücke (Il ponte) e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro), nonché da esponenti del calibro di Vasilij Kandinskij, Egon Schiele ed Emil Nolde, rinnegarono l’impressionismo, definendolo “l’abnegazione dell’uomo, ridotto a mero strumento di registrazione del mondo esterno”, per dedicarsi alla rappresentazione della realtà nuda e cruda, così come la si vive, non come la si vede. I loro dipinti vibrano di carico emotivo, trasmesso grazie a una palette di colori intensi e innaturali, pennellate ampie e trame spesse. Esplorando le peculiarità stilistiche del gruppo, gli influssi e i suoi protagonisti principali, questo volume introduttivo presenta il panorama espressionista, con i suoi stati d’animo, le idee e le emozioni, alla ricerca della verità più autentica.
15,00

Expressionism. Ediz. inglese

Expressionism. Ediz. inglese

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 96

Angoli netti, forme bizzarre, colori sporchi e prospettive distorte sono elementi tipici dell'espressionismo, il movimento nato nel XX secolo che rese protagoniste le emozioni, preferendole alla realtà oggettiva. Particolarmente florido in Germania e Austria, l'approccio espressionista si fece strada sulla scena internazionale e oggi è considerato uno dei cambiamenti che più hanno influenzato la storia dell'arte. Gli espressionisti, rappresentati dal gruppo Die Brücke (Il ponte) e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro), nonché da artisti del calibro di Vasilij Kandinskij, Egon Schiele ed Emil Nolde, rinnegarono l'impressionismo, definendolo “l'abnegazione dell'uomo, ridotto a mero strumento di registrazione del mondo esterno”, per dedicarsi alla rappresentazione della realtà nuda e cruda, così come la si vive, non come la si vede. I loro dipinti vibrano di una grande carica emotiva, trasmessa grazie a una palette di colori intensi e innaturali, pennellate ampie e trame spesse. Esplorando le peculiarità stilistiche del gruppo, gli influssi e i suoi protagonisti principali, questo volume introduttivo presenta il panorama espressionista, con i suoi stati d'animo, le idee e le emozioni, alla ricerca della verità più autentica.
15,00

Dalì

Dalì

Norbert Wolf

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Seni turgidi, sessi eretti, amanti stretti l'uno all'altro in amplesso, scene di fellatio caratterizzarono tutta una parte dell'opera grafica di Dalì, sia in singole realizzazioni, sia in sequenze di studi e schizzi, sia nell'illustrazione di interi volumi. La presente antologia ne propone un significativo campionario, a testimonianza delle sfrenate fantasie sessuali dell'artista nonché della maestria del suo impareggiabile tratto grafico.
14,00

Espressionismo

Espressionismo

Norbert Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2004

pagine: 96

Durante le prime due decadi degli anni 'venti, molti artisti si cimentarono con i dettami dell'espressionismo: partendo da artisti quali Goya, El Greco, Van Gogh e Munch cercarono di trasformare la realtà piuttosto che riprodurla in maniera letterale e fedele. I nomi più famosi che appartennero a questa corrente furono Egon Schiele, Max Beckmann, Paul Klee e Wassily Kandinsky.
7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.