Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Cavallo

L'incontro più bello. La prima Comunione

L'incontro più bello. La prima Comunione

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 16

La Prima Comunione è prima di tutto un incontro. Non uno tra i tanti, ma uno speciale: è incontrare per la prima volta Gesù, il Figlio di Dio, che per noi si è fatto pane che continua a nutrire la nostra vita. In Gesù Dio si è fatto persona, una persona che noi possiamo incontrare e che per primo vuole farsi incontrare. Il libretto propone alcune preghiere e brevi riflessioni per rafforzare il senso di questo giorno unico della vita. Età di lettura: da 9 anni.
1,80

Parole di Francesco d'Assisi

Parole di Francesco d'Assisi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 64

Piccola raccolta di pensieri e preghiere di Francesco d'Assisi, scelti da O. Cavallo seguendo alcuni temi fondamentali della spiritualità francescana: la semplicità, l'obbedienza e il servizio, il Padre, la Vergine Maria. I cenni biografici sul Santo introducono il lettore nel suo mondo e facilitano la comprensione dei suoi scritti.
3,00

Le mie preghiere

Le mie preghiere

Pio da Pietrelcina (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 124

Un sussidio che riporta molte preghiere di Padre Pio e soprattutto documenta lo spirito di preghiera del Frate di Pietrelcina canonizzato da Giovanni Paolo II. Un sussidio utile per chi desidera accostarsi alla spiritualità di questo famoso stigmatizzato.
4,50

Pensieri e parole

Pensieri e parole

Giovanni XXIII

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2000

pagine: 72

Raccolta di pensieri e brevi riflessioni del Papa chiamato "il Papa Buono".
3,10

Parole di Teresa di Lisieux

Parole di Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (santa)

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 64

Questa piccola raccolta, curata da O. Cavallo, fa gustare alcuni brani dalle poesie e dagli scritti biografici di santa Teresa di Lisieux. Tali brani sono ordinati nei capitoletti: La via dell'infanzia spirituale, La missione, Nella Chiesa, Amore e misericordia, La sofferenza, Desiderio del Cielo, Pace e abbandono in Dio, Come preghiere.
2,30

Elena la regina mai dimenticata

Elena la regina mai dimenticata

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1996

pagine: 296

Perché questa biografia, oggi, su un personaggio di Casa Savoia? È una questione storico-femminile. “Morta nel 1952 e fuori dall’Italia dal 1946, Elena di Savoia non pare destinata a scomparire dalla memoria con l’estinguersi delle generazioni che l’hanno conosciuta. In tutti questi decenni repubblicani si è continuato a parlare di lei: libri, giornali, memorie, e con toni in genere sereni, senza usare il suo nome come strumento di apologia o di polemica” (dalla Prefazione). Dal vivo interesse per gli altri e dall'animo aperto ai problemi altrui, Elena la Regina manifesta una profonda spiritualità, fatta di gesti più che di parole. Di origine montenegrina, Elena Petrovich è figlia dei sovrani Nicola I e Milena Vukotich. Radicata nella semplicità, quando la principessa Elena sposa Vittorio Emanuele III, il 24 ottobre 1896, viene chiamata la «paysanne». Questo appellativo finirà per meglio tratteggiare la sua personalità: genuina, intelligente, ferma, capace di generosità senza ritorno. Sempre affabile. Disdegnando gala e sperperi regali, la Regina ha condiviso le sorti del popolo italiano nei primi cinquant'anni del secolo scorso. Pur non ingerendosi mai in questioni politiche, quando lo ha fatto, a titolo personale, è stato solo per la pace: nel 1939 si rivolge, infatti, con un accorato appello alle regnanti d'Europa per tentare di fermare il nascere della seconda guerra mondiale. Coraggiosa e sovente spiritosa, pone la famiglia al centro di tutto ed è attenta alle vicissitudini delle persone: ha speso energie, viaggi, incomprensioni per essere vicina ai più bisognosi, sia nell'ordinario sia nei momenti più tragici della nostra storia. È una narrazione biografica, questa, che mette a nudo la freschezza di una donna ricca di umanità e dall'alto profilo cristiano.
14,50

L'incontro con il vivente. Lectio su brani di Giovanni

L'incontro con il vivente. Lectio su brani di Giovanni

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 148

Il volume di I. Gargano si struttura seguendo alcuni fatti emblematici del vangelo di Giovanni, quali, ad esempio, la chiamata dei primi discepoli, l'incontro con Nicodemo, quello con il cieco nato, l'apparizione ai discepoli, la guarigione di Lazzaro e la vita nuova (Chi crede in me avrà la vita eterna, Gv 11,1-45).Una caratteristica dell'evangelista Giovanni è quella di proporre quasi sempre un itinerario del credente alla ricerca della verità. Ricerca di verità che conduce all'incontro con il Vivente.Il contatto e l'incontro con il Dio vivo - nella Scrittura, nella liturgia, nella comunità ecclesiale - coinvolge, in modo sorprendentemente nuovo, tutto, ridonando un senso diverso agli eventi, anche quando sembra che continuino a parlare di morte.
8,50

Monica. La madre di Agostino. «Donna di fede virile»

Monica. La madre di Agostino. «Donna di fede virile»

Rodolfo Doni

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 160

Biografia di Monica, madre di Agostino per riscoprirla come donna normale, ma eccezionale maestra nella fede. Infatti è lo stesso Agostino nelle sue Confessioni che ne traccia un profilo: "Donna di fede virile, di assennata gravità, di cristiana pietà e materna carità". Seguì Agostino, "primogenito intelligente e irrequieto", da Tagaste dov'era nata e sposata, fino a Milano, "dandolo alla luce tante volte quante egli deviò dal retto sentiero". La morte la sorprese a Ostia mentre attendeva, con Agostino e l'altro figlio Navigio, di imbarcarsi per l'Africa e raggiungere Tagaste dove desiderava vivere gli ultimi anni della sua vita ed essere sepolta. Il suo corpo sepolto nel cimitero di Ostia è stato successivamente traslato nella Chiesa di S. Agostino a Roma.
12,50

Pietro. Roccia della Chiesa

Pietro. Roccia della Chiesa

Michele Mazzeo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 496

A scrivere una biografia su Pietro non poteva essere che un biblista. E M. Mazzeo è uno fra i pochi esperti italiani su Pietro. I punti strategici fra i quali si snoda la vicenda umana, storica e spirituale di Pietro sono la sua chiamata da parte di Gesù, sulle rive del lago di Galilea, e il suo martirio a Roma, crocifisso come il suo Maestro e Signore. Tra i due poli si estende una biografia particolare, perché non solo le fonti storiche ma il personaggio stesso è speciale: dalla sua vocazione alla sua formazione con gli Undici; dal rapporto unico con Gesù alla missione indipendente insieme con gli altri, ancora vivente Gesù. Dal legame con Gesù e gli apostoli al ruolo determinante durante tutti i passi della vita di Gesù, dall'inizio della predicazione fino all'ascensione e alla discesa dello Spirito santo; dall'importanza del ruolo nelle comunità primitive dopo la pasqua - sia in quelle giudeocristiane sia etnicocristiane - al rapporto con Paolo, Marco, Silvano, il discepolo amato e le persone che ha incontrato (Cornelio, Anania e Saffira, Enea e Tabità). Questo tutto l'asse narrativo. Pietro è all'origine della storia del cristianesimo, perché Gesù l'ha coinvolto per primo.
26,30

Pensieri e parole di Teresa di Calcutta

Pensieri e parole di Teresa di Calcutta

Teresa di Calcutta (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il libro è un'antologia di pensieri, su alcuni temi importanti come la santità, l'unione con Dio, il servizio ai poveri, la sofferenza, la consacrazione, l'umiltà? Pensieri, pur se brevi e semplici, che esprimono tutta l'essenza del percorso spirituale e apostolico di Madre Teresa e non lasciano indifferenti. Il testo nasce dal desiderio di far conoscere il pensiero di Madre Teresa particolarmente in occasione della sua beatificazione. La scelta di proporlo in briciole è per facilitare la comprensione e per stimolare il lettore a ulteriori approfondimenti.
4,00

Pensieri e parole di San Paolo

Pensieri e parole di San Paolo

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 112

I testi di Paolo sarebbero tutti da selezionare. Tale è la loro ricchezza. Ma qui ci si è limitati a stralciare, innanzi tutto, quelli intorno alla sua figura di "Apostolo di Gesù Cristo" e intorno appunti centrali del cristianesimo. Sia chiara una cosa - dice Paolo -: "Il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo. Infatti, io non l'ho ricevuto né l'ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo (?), perché lo annunziassi in mezzo ai pagani" (cfr. Gal 1,12-17).E ancora: "Io ritenni, infatti, di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso (?) e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio" (cfr. 1Cor 2,1-5). I temi affrontati sono: la centralità di Cristo, inviato del Padre, per un disegno di amore, disegno che dalla risurrezione in poi viene cesellato dallo Spirito nell'umanità e nella creazione stessa. Ma ciò che affascina Paolo e lo rende il più appassionato dei "missionari" è la bellezza inenarrabile del Risorto tracciata dal Crocifisso.
4,50

Cantico dei cantici. Nuova versione, introduzione e commento

Cantico dei cantici. Nuova versione, introduzione e commento

Gianni Barbiero

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 600

Chi ha familiarità con qualche commento sul Cantico dei Cantici, coglierà la novità interpretativa di questo Autore: il suo approccio, al di là di luoghi comuni ormai logori, è veramente innovativo; frutto di anni di insegnamento e di ricerca. Testimonianza di questa originalità è la traduzione, fedele al testo e scritta con sensibilità poetica, che ai lettori potrà riservare non poche sorprese. Secondo G. Barbiero, il Cantico dei Cantici non è solo una raccolta di poesie d'amore, ma un poema unitario, con una struttura definita e con un programma teologico ben preciso. Esso si colloca nell'epoca tolemaica (seconda metà del secolo III a.C.) ed è, al pari di Qohelet, una risposta della comunità giudaica di Gerusalemme agli stimoli culturali della civiltà greca circostante, di cui assimila certi valori, ma da cui sa anche prendere le distanze. Il messaggio teologico del libro è ricercato attraverso lo studio delle metafore, la cui comprensione è facilitata da una ricca raccolta di illustrazioni (oltre un centinaio), tratte da reperti archeologici coevi. Oltre che con il mondo circostante, il Cantico dialoga con la tradizione di Israele codificata nel Primo Testamento: anche qui il Cantico, pur esaltando il valore della propria cultura, sa porsi in atteggiamento critico, talora anche fortemente polemico, con essa. Il confronto puntuale con i testi biblici si rivela strada maestra per cogliere la dimensione teologica, attualissima, del libro. L'opera è arricchita dalle illustrazioni studiate da Othmar Keel.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.