Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Elena la regina mai dimenticata

Elena la regina mai dimenticata
Titolo Elena la regina mai dimenticata
Autore
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Donne e uomini nella storia, 5
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 08/1996
Numero edizione 2
ISBN 9788831512510
 
14,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Perché questa biografia, oggi, su un personaggio di Casa Savoia? È una questione storico-femminile. “Morta nel 1952 e fuori dall’Italia dal 1946, Elena di Savoia non pare destinata a scomparire dalla memoria con l’estinguersi delle generazioni che l’hanno conosciuta. In tutti questi decenni repubblicani si è continuato a parlare di lei: libri, giornali, memorie, e con toni in genere sereni, senza usare il suo nome come strumento di apologia o di polemica” (dalla Prefazione). Dal vivo interesse per gli altri e dall'animo aperto ai problemi altrui, Elena la Regina manifesta una profonda spiritualità, fatta di gesti più che di parole. Di origine montenegrina, Elena Petrovich è figlia dei sovrani Nicola I e Milena Vukotich. Radicata nella semplicità, quando la principessa Elena sposa Vittorio Emanuele III, il 24 ottobre 1896, viene chiamata la «paysanne». Questo appellativo finirà per meglio tratteggiare la sua personalità: genuina, intelligente, ferma, capace di generosità senza ritorno. Sempre affabile. Disdegnando gala e sperperi regali, la Regina ha condiviso le sorti del popolo italiano nei primi cinquant'anni del secolo scorso. Pur non ingerendosi mai in questioni politiche, quando lo ha fatto, a titolo personale, è stato solo per la pace: nel 1939 si rivolge, infatti, con un accorato appello alle regnanti d'Europa per tentare di fermare il nascere della seconda guerra mondiale. Coraggiosa e sovente spiritosa, pone la famiglia al centro di tutto ed è attenta alle vicissitudini delle persone: ha speso energie, viaggi, incomprensioni per essere vicina ai più bisognosi, sia nell'ordinario sia nei momenti più tragici della nostra storia. È una narrazione biografica, questa, che mette a nudo la freschezza di una donna ricca di umanità e dall'alto profilo cristiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.