Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Olga Desiato

La tutela dei terzi titolari di diritti reali e personali nella liquidazione giudiziale

La tutela dei terzi titolari di diritti reali e personali nella liquidazione giudiziale

Olga Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 384

La tutela dei terzi coinvolti nell'esecuzione concorsuale e da questa pregiudicati si colloca in un quadro normativo in costante evoluzione, a tratti ambiguo, che risente di indicazioni ermeneutiche ondivaghe e di delicati tentativi di bilanciamento tra interessi, anche pubblici, contrapposti. Ove non sia invocabile la responsabilità patrimoniale dei terzi, la possibilità di questi di resistere all'aggressione esecutiva è assicurata dalle azioni di restituzione e rivendicazione, la cui natura e disciplina sono ricostruite alla luce delle disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza introdotte dal d.lg. 13 settembre 2024, n. 136, dei tratti caratterizzanti il giudizio di accertamento e dell'efficacia esoconcorsuale delle decisioni ivi assunte. L'analisi è poi rivolta ai diritti di garanzia, la cui verifica in sede unificata, in vista della piena attuazione delle regole del concorso sostanziale e formale e del contenimento di possibili azioni future di restituzione, discende dal significativo potenziamento del principio di esclusività dell'accertamento del passivo. Nell'orientare lo sguardo verso i più moderni modelli di diritto continentale, l'opera analizza, inoltre, il sistema delle tutele tratteggiato dal legislatore spagnolo nel Texto refundido de la Ley Concursal, talora rimarcandone le aporie, e non tralascia le azioni di armonizzazione e coordinamento poste a guarentigia delle legittime aspettative dei terzi coinvolti in procedure transnazionali dalla UNCITRAL Model Law one Cross-Border Insolvency, dalla Legislative Guide on Insolvency Law e dalla legislazione comunitaria.
58,00

Fusione di società e processo civile

Fusione di società e processo civile

Olga Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: XVI-496

La fusione di società costituisce la più completa forma di evoluzione e aggregazione di compagini sociali determinando la confluenza di più organismi in un unico centro di imputazione (che subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi degli enti fusi o incorporati e ne prosegue l’attività). Qualora nel corso di un giudizio civile una delle parti sia coinvolta in operazioni di fusione, stante l’assenza di indicazioni normative espresse, occorre verificare se, e a quali condizioni, il subingresso dell’ente risultante dalla fusione (o quello incorporante) produce effetti giuridicamente rilevanti sul piano processuale. Accertato che la disciplina invocabile deve essere quella che più di ogni altra assicura piena tutela alla parte che assiste al trasferimento del diritto, oltre che la tempestività della pronuncia, la ricerca è compiuta analizzando le dinamiche processuali scaturenti dalla modificazione soggettiva intervenuta lite pendente: l’identificazione delle norme in astratto richiamabili e le ripercussioni che l’applicazione di esse determina consente, in seconda battuta, di individuare l’orientamento che più risponde alle esigenze di tutela testé menzionate.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.