Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ombretta Ciurnelli

Gí e ní

Gí e ní

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cofine

anno edizione: 2020

pagine: 60

"Gí e ní", in dialetto perugino e presente in tutte le poesie, è una locuzione formata da una coppia di infiniti sostantivati usata come complemento diretto o indiretto. La traduzione letterale, ‘andare e venire’, non dà ragione del valore che l’espressione può assumere nel parlato: fò ’n gí e ní significa, ad esempio, ‘faccio in un attimo’. Ma gí e ní, che in lingua corrisponde a ‘viavai’ o ‘andirivieni’, può divenire allegoria dell’esistere nonché del fare e disfare e dell’affanno che accompagna la vita, o riferirsi al succedersi delle stagioni, al movimento degli astri, al moto delle onde.
12,00

Si curron le formiche

Si curron le formiche

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Si curron le formiche rappresenta una personalissima ricerca di un tempo mai del tutto perduto, in cui i ricordi sono muliche, briciole metaforiche, nutrimento di cui le metapoetiche parole-formiche si cibano nel loro itinerario cadenzato e sinuoso, oggettivando nel loro andamento la processione di volti vecchi e nuovi che via via riemergono dagli angoli semibui della coscienza, ridelineando un simbolico paesaggio interiore. Questo procedere diventa un percorso verso casa, un ritorno alle radici del proprio essere. Sassolini o briciole, le parole-formiche cercano indizi, segni, simboli in un semiotico inseguimento del tempo già vissuto. E quando il Senso finalmente si rivela, è allora che esse corrono con affanno e stupore, catturandolo in scarabocchi d'inchiostro sparsi nero su bianco sul foglio, da cui i versi poetici.
12,00

Badarellasse ncle parole. Abbecedario di acrostici

Badarellasse ncle parole. Abbecedario di acrostici

Ombretta Ciurnelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

16,00

Lingue allo specchio. Poesia in dialetto e autotraduzione

Lingue allo specchio. Poesia in dialetto e autotraduzione

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ali&No

anno edizione: 2019

pagine: 180

16,00

La città del vento. Poesie in lingua perugina

La città del vento. Poesie in lingua perugina

Ombretta Ciurnelli

Libro

editore: Cofine

anno edizione: 2013

pagine: 112

12,00

Dai campi di granturco al gelsomini

Dai campi di granturco al gelsomini

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2012

pagine: 72

8,00

L'arcontastorie

L'arcontastorie

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il volume contiene cinque storie in versi novenari, scritte in dialetto perugino, nel registro rustico e conservativo del contado meridionale, con più di una venatura arcaizzante. Si tratta di storie di donne, realistiche e a volte tragiche, come quelle che tanti spunti hanno fornito alla costruzione dei patrimoni di oralità di cui erano depositari i cantastorie e di cui oggi restano poche tracce, residui di una società agricola ormai irreversibilmente alle nostre spalle. L'autrice ha restituito voce, volto, identità e dignità a eroine dimenticate di una società al maschile e ha dato visibilità al coraggio del quotidiano, dove le violenze e le prevaricazioni erano continue, tra il silenzio e l'indifferenza del contesto, la rimozione e la spesso tardiva compassione cui si arrivava dopo tragici o luttuosi epiloghi, restituendo la parola agli ultimi, o meglio alle ultime, attraverso una scelta poetica partecipe e solidale di episodi di sopraffazioni subite o di trasgressioni poste in atto da donne che, per ragioni diverse, sfuggono ad una condizione di subalternità secolare.
12,00

Lippe lappe. Cento quartine in lingua perugina

Ombretta Ciurnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 120

Sono solo schegge di vita e di pensiero a prendere forma nelle cento quartine che compongono lippe lappe, un racconto che si snoda per lo più in modo discontinuo e frammentario, tra l'oggi che incalza e il passato che torna. Così, in una manciata di sillabe (poco più di quaranta, quante ne conta una quartina di endecasillabi), esperienze, memorie, incontri, affetti, ideali – e tanto altro – divengono istantanee oppure fotogrammi di una sceneggiatura, scivolando gli uni sugli altri, come accade a ricordi e pensieri quando si accavallano e si inseguono nella mente. Ombretta Ciurnelli, nata a San Martino in Campo, vive a Perugia, dove per molti anni ha insegnato Materie Letterarie e Latino nei Licei. Per la sua poesia ha scelto i suoni aspri e terrosi del dialetto della sua città, una lingua povera, legata alla concretezza del vivere, che nei suoi versi diviene lingua dell’interiorità, tra memoria e ricerca, sempre lontano da tentazione folcloriche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.