Fabrizio Fabbri Editore
Umbria sacra
Alessandro Zucchetti, Enrico Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 40
Extra. Segni antichi. Visioni contemporanee. Catalogo della mostra (Perugia, 17 giugno 2025-6 gennaio 2026)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
La casa di Massimo Caggiano
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Artisti della solidarietà. Umbria. Arte come servizio sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lo spirito soffia dove vuole. Il sacro nell'arte dall'antico al contemporaneo
Monica Paggetta
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il volume nasce con l'intento di offrire al lettore un quadro complessivo sulle iconografie religiose e la spiritualità cristiana occidentale, focalizzando l'attenzione sulle immagini che dall'antico al contemporaneo si sono fatte portavoce della complessa relazione che sussiste tra arte e sacro partendo dall'analisi dell'etimologia del termine sacro, dimostrando come la tematica del sacro sia stata la ragione fondante del fare arte fin dalle origini. Se la Chiesa ha giocato un ruolo fondamentale nell'elaborazione estetica e nella committenza di un preciso immaginario del sacro, oggi il mondo dell'arte appare quanto mai distante dalla teologia e dalla spiritualità cristiana, l'artista è sciamano, compie il rito sacro, dona una dimensione apotropaica e di senso agli oggetti, non è più al servizio del sacro, il sacro è oggetto d'indagine. Il libro, riccamente illustrato, invita a riflettere sulla funzione dell'arte come un sistema aperto che risponde e interagisce con il contesto storico-culturale e in cui il tema del sacro non è solo un criterio da includere o escludere, ma da comprendere nei suoi significati manifesti o impliciti lasciando aperta la questione a dubbi e criticità essenziali per legittimarne la ricerca storico-artistica.
Gubbio e i Montefeltro. Il goberno, la cultura, il palazzo e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 284
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno tenutosi nel Palazzo Ducale di Gubbio il 7 e l'8 giugno 2023, a conclusione delle celebrazioni per il VI centenario della nascita di Federico da Montefeltro e delle due grandi mostre celebrative, allestite a Urbino e Gubbio nel 2022 che hanno offerto molti spunti di riflessione. Tre generazioni di Montefeltro succedutesi al governo del Montefeltro e di Gubbio introducono e guidano la città e il territorio nella modernità, sia dal punto di vista sociale e politico, sia da quello culturale e anche più immediatamente figurativo. I temi trattati si concentrano, pertanto, non solo sui protagonisti - Guidantonio, Federico e Guidubaldo - ma soprattutto sulla realtà urbana, sull'ambiente culturale e sulla compagine sociale con la quale si sono trovati a interagire, offrendo approfondimenti e letture inedite.
Spello infiorate di pietra. Vicoli, vie e piazze: memoria, identità, progetto per una nuova figurabilità urbana
Massimo Berzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Spello archeologia urbana
Sabina Guiducci
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
Un «operaio» culturale a città della Pieve. Omaggio a Valerio Bittarello
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Natura utopia. L'arte tra ecologia, riuso e futuro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Un catalogo realizzato in carta riciclata che raccoglie, opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo e realizzate con i materiali più vari, da quelli tradizionali a quelli più impensabili, dalle sculture alle installazioni audiovisive dove ciascuna opera racconta una storia di vita, di ecologia, di riuso, di futuro. Un percorso che ci regala la visione di un verde “urbano” nelle sue infinite declinazioni; ci fa riflettere sul “riuso” della memoria e del passato; ci accompagna lungo i pensieri immaginifici di chi ha sognato un mondo diverso, appunto utopico, tanto caro a Thomas Moore. In definitiva, il volume ci offre un'ulteriore occasione per leggere la realtà attraverso l'arte e provare a renderla migliore. La sezione Natura presenta opere di Giuseppe Baruchello, Davide Benati, Peter Campus, Piero Gilardi, Giuseppe Penone. La sezione Riuso vede opere di Paolo Canevari, Kaarina Kaikkonnen, Goncalo Mabunda, Pascale Martine Tayou. La sezione Utopia vede opere di Loris Cecchini, Giuliana Cunèaz, Ugo La Pietra e Nicola Toffolini.
Frappi Luigi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 440
Esponente della Nuova Maniera Italiana, Luigi Frappi è noto per il rinnovamento linguistico del paesaggismo contemporaneo nell’ambito del ritorno alla figurazione anni Ottanta. Virtuoso del colore, nella sua lunga carriera ha esplorato vari ambiti della pittura, esprimendo grande perizia e capacità tecnica. Il volume raccoglie il meglio della sua produzione, suddividendo in sezioni tematiche le oltre 400 opere pubblicate. Particolare attenzione è riservata alla parte delle riproduzioni, con un’attenta restituzione del colore e delle atmosfere neo-romantiche di Frappi. Contiene inoltre un saggio critico del curatore Andrea Baffoni che ha analizzato lo sviluppo stilistico dell’artista seguendo la corrispondenza delle opere riprodotte. Un ricco apparato bio bibliografico completa la nonografia, comprendendo un’esaustiva antologia critica, con i testi più significativi dei più importanti storici e critici d’arte che hanno seguito il suo lavoro, una dettagliata cronologia della vita, bibliografia e mostre.