Libri di Orazio Cammarata
C'era una volta la Tovaglieri Sat. Lavoro, economia e società a Busto Arsizio
Orazio Cammarata
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2018
Paolo Campi un muratore in parlamento. Da Cazzago Brabbia a Gallarate alla Germania nazista
Orazio Cammarata
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 372
Una saga familiare iniziata sullo sfondo della società operaia gallaratese. Una ricostruzione storica che porta alla luce nuovi scenari di conoscenza sul profilo di Paolo Campi, Segretario della Camera del Lavoro di Gallarate e di sua moglie, Gennarina Panigo, anch'ella sindacalista propagandista, entrambi figure emblematiche della lotta per l'emancipazione dei lavoratori e delle donne nel territorio varesino e alto milanese. Dopo la Grande Guerra Paolo Campi viene eletto Deputato nelle file del Partito Socialista dal 1919 al 1921 e Sindaco di Gallarate dal 1921 fino all'avvento del fascismo, quando è costretto ad espatriare con la famiglia a Colonia, in Germania. Seguono anni di intenso lavoro, ma nel 1943, con il ritorno definitivo a Cazzago Brabbia, si conclude l'odissea di Paolo Campi che non volle più allontanarsi dalla sua terra fino alla fine dei suoi giorni. Dopo la morte di Paolo, ritornata in Germania, Gennarina seppe estendere le sue attività imprenditoriali assicurandosi assieme ai suoi discendenti un agiato futuro.
Dalla Fabbrica al Parlamento. Giuseppe Gatti, viaggio nel secolo scorso
Giuseppe Gatti, Orazio Cammarata
Libro: Copertina rigida
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2013
pagine: 226
È un viaggio nel passato attraverso cui il protagonista racconta le vicissitudini della sua famiglia e la sua esperienza di fanciullo. Approdato da Fagnano Olona a Cardano al Campo, si trovò a frequentare una classe in cui l'insegnante era una convinta sostenitrice del Duce. Dopo le elementari frequentò la Scuola Tecnica per imparare un mestiere, ma a quattordici anni dovette iniziare a lavorare alla Cesare Galdabini, dove ebbe i primi approcci con alcuni attivisti sindacali. Negli anni Cinquanta iniziò con impegno e passione a dedicarsi ai problemi dei lavoratori, assumendo la direzione, gallaratese prima e provinciale poi, della Camera del Lavoro. Gli anni Sessanta e Settanta furono quelli delle lotte politico-sindacali e del terrorismo. Furono anni difficili che Giuseppe Gatti affrontò con determinazione, ricoprendo importanti responsabilità a livello locale e provinciale. Eletto Senatore e Deputato, rispettivamente nell'VIII e nella IX Legislatura, entrò a far parte della Commissione Difesa.