Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ottavio Caleo

Semplificazione e funzioni condivise per la gestione delle cooperative della pesca

Semplificazione e funzioni condivise per la gestione delle cooperative della pesca

Gian Matteo Panunzi, Ottavio Caleo, Gianluca Coco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell'ambito del Programma nazionale triennale della pesca 2012, affronta il tema dell'efficiente organizzazione aziendale quale strumento per avviare un processo di rafforzamento e ristrutturazione delle cooperative della pesca. Lo studio dedica ampio spazio alle recenti misure di semplificazione del settore ittico e alla difficoltà di conciliare l'alleggerimento del peso burocratico per le imprese con le esigenze di controllo e rispetto della legalità. L'ultima parte della ricerca è finalizzata a individuare un possibile percorso per le cooperative della pesca verso l'adozione di talune strutture e moduli di funzioni condivise che, senza privare le imprese della loro autonomia giuridica, siano utili a sviluppare al loro interno nuove competenze, favorendone un recupero di competitività in un quadro di sviluppo sostenibile.
13,00

Percorsi di aggregazione e semplificazione per le cooperative del Lazio

Percorsi di aggregazione e semplificazione per le cooperative del Lazio

Gian Matteo Panunzi, Ottavio Caleo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2012

pagine: 217

Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. Lazio nell'ambito delle attività del Piano annuale di attuazione per la cooperazione della Regione Lazio 2011, esamina le prospettive di applicazione nel territorio laziale del contratto di rete quale strumento fondamentale per avviare forme di collaborazione tra imprese cooperative, sulla base di un programma comune di crescita e sviluppo. Nell'ambito della ricerca vengono analizzate le principali caratteristiche del contratto di rete attraverso il suo inquadramento giuridico e il confronto con altri strumenti di collaborazione imprenditoriale, anche alla luce delle prime indicazioni provenienti dalla prassi applicativa. Ampio spazio viene infine riservato alla "cooperazione in rete" come veicolo per la semplificazione della gestione d'impresa.
15,00

Decentramento normativo e contratti di multiproprietà

Decentramento normativo e contratti di multiproprietà

Ottavio Caleo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VI-144

Il volume affronta il tema dell'incidenza sul sistema delle fonti diritto privato della sempre più ampia autonomia normativa riconosciuta alle Regioni dopo la riforma del titolo V della Costituzione, soffermandosi sui margini di operatività del c.d. diritto privato regionale nella fase di adeguamento del diritto interno al diritto comunitario. L'analisi di una fattispecie concreta - il recepimento, nel nostro ordinamento, della nuova direttiva 2008/122/CE in materia di multiproprietà - è lo spunto per lo studio di una problematica generale, legata all'individuazione del soggetto competente al recepimento di una direttiva comunitaria in materia contrattuale laddove il provvedimento comunitario contenga disposizioni che, per il loro oggetto, siano tali da fondare un titolo di competenza in capo sia allo Stato che alle Regioni.
13,50

Le nuove politiche della pesca. Tra sostenibilità economica e ambientale e salvaguardia del capitale umano

Le nuove politiche della pesca. Tra sostenibilità economica e ambientale e salvaguardia del capitale umano

Ottavio Caleo, Gian Matteo Panunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

Il volume, realizzato da Un.i.coop in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del Programma nazionale pesca 2009, affronta la tematica della tutela del capitale umano nel settore della pesca nel quadro della politica europea di sviluppo sostenibile che impone l'avvio di processi di riconversione professionale. Il lavoro si concentra sull'analisi dell'impatto socio-economico dell'entrata in vigore in Italia del Regolamento CE n. 1967/2006 relativo alle "Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo" e sull'individuazione degli strumenti necessari a realizzare un sistema di orientamento al lavoro a sostegno dei processi di mobilità dei pescatori intra ed extra filiera, secondo il modello del "cluster marittimo".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.