Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ottavio De Clemente

Il museo come cura. Guida alla prescrizione museale

Angela Savino, Ottavio De Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2025

pagine: 216

Negli ultimi anni i musei hanno ampliato il loro ruolo, passando da custodi di opere e testimoni culturali a promotori attivi della salute e del benessere individuale e collettivo. In questo contesto si inserisce la prescrizione museale, un approccio innovativo che vede il museo anche come luogo di cura, inclusione e miglioramento della qualità della vita. Il concetto di benessere, un tempo legato solo a parametri economici, si è evoluto verso una visione più ampia, che comprende aspetti sociali, psicologici e culturali. Parallelamente, anche i luoghi di cura hanno subito trasformazioni profonde, orientandosi sempre più verso modelli aziendali che rischiano di mettere in secondo piano la missione umanitaria della medicina. Questo libro analizzando tali cambiamenti, propone la nascita della figura professionale del museoterapeuta, fornendo una panoramica sulle dinamiche neurofisiologiche e neuroestetiche per una prescrizione museale, capace di rispondere alle sfide del benessere agli albori di questo terzo millennio.
25,00

NeurArt 3.0. Neuroestetica, un ponte tra arte e scienza

NeurArt 3.0. Neuroestetica, un ponte tra arte e scienza

Ottavio De Clemente, Angela Savino

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 351

Quest'opera conduce il lettore in un viaggio attraverso le profondità della mente umana e l'affascinante mondo dell'arte. Esperti provenienti dalle diverse sfaccettature delle neuroscienze e dell'Estetica si uniscono per esplorare le raffinate connessioni tra il cervello e l'espressione artistica, rivelando segreti sorprendenti sul modo in cui partecipiamo al senso del bello e viviamo la creatività. Attraverso la lente indagatrice della scienza, messa a fuoco da riflessioni filosofiche, gli autori accendono le sinapsi cerebrali del lettore, stimolate dalle emozioni, verso nuovi orizzonti di consapevolezza.
30,00

Neuroestetica. Bellezza, arte e cervello

Neuroestetica. Bellezza, arte e cervello

Angela Savino, Ottavio De Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

Chi Siamo Condizioni di vendita Rivenditori Contatti Dicono di noi Partner Carrello HomeLibriNeuroestetica Neuroestetica Bellezza, arte e cervello 1 Novità-5%Neuroestetica Angela Savino Ottavio de Clemente Nuova Ipsa Editore 28,50 € invece di € 30,00 Sconto del 5% Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna FORMATO: Libro cartaceo - 336 pag AUTORE: Angela Savino, Ottavio de Clemente EDITORE: Nuova Ipsa Editore ANNO STAMPA: 2020 EAN: 9788876767524 FAI LOGIN E VOTA IL PRODOTTO: Aggiungi ai preferiti - Scrivi Recensione - Invia ad amici APPROFONDIMENTI Descrizione - Allegati torna suDescrizione Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell'ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. Un'ampia sezione descrive dinamiche cerebrali dovute ai cosiddetti neuroni specchio e di come questi influiscono sull'espressione e la fruizione dell'opera d'arte, analizzando le produzioni di due degli artisti contemporanei più famosi: Damien Hirst e Jeff Koons, collegati da una complementarità culturale ancestrale, quella tra eros e thanatos, che affonda le radici nell'arte funeraria etrusca. Quindi gli autori approfondiscono l'analisi neuroestetica della visione e i suoi effetti sull'organismo umano, seguendo l'evoluzione che ha subito il punto di visuale. Dal basso verso l'alto nel barocco, dal basso a “volo d'uccello” nell'arte futurista e dall'alto verso il basso nella produzione pittorica dell'archistar anglo-irachena Zaha Hadid. Lo stesso punto di vista che fugge i confini della rappresentazione pittorica, fino ad abbandonare totalmente i confini del corpo e le dinamiche cerebrali nell'arte riferita al metaumanesimo e transumanesimo.
30,00

Riflettere con i piedi. Percorsi ragionati di antropologia e clinica della reflessologia plantare

Riflettere con i piedi. Percorsi ragionati di antropologia e clinica della reflessologia plantare

Angela Savino, Ottavio De Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2015

pagine: 232

Che relazione hanno i piedi gonfi di Edipo e sua madre? Come mai gli insegnamenti di medicina impartiti dal centauro Chirone al giovane guerriero Achille, non riuscirono a curare la ferita al suo tallone ? Cosa lega le origini ebraiche del nome di Giacobbe alla pratica dei piedi fasciati, che segnarono per circa mille anni la vita di giovani fanciulle nell'antica Cina? I piedi dunque, testimoni e riflesso della salute del corpo umano e metafora della sua evoluzione. Dai piedi alla testa, partire dal basso per rinascere in alto, attraverso un percorso di segni e simboli che trasmettono, comunicano il disagio del vivere, mediante archetipi inscritti nelle aree riflesse di organi e apparati. Questo può compiersi grazie all'integrazione armonica delle conoscenze nei vari ambiti del sapere, da quelli storici e filosofici a quelli sociologici e artistici, a compendio della clinica medica, nella sua applicazione pratica. Riabilitare, in ultima analisi, la capacità di visione unitaria della malattia e del malato, attingendo al linguaggio metaforico del corpo umano, poiché come affermava Eraclito, la vera natura delle cose non è mai manifesta, dato che gli Dei amano celare la loro opera agli occhi degli uomini.
39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.