Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Otto Kaiser

Isaia

Isaia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paideia

anno edizione: 2019

pagine: 1406

In genere il lettore moderno apre il libro di Isaia per apprendervi qualcosa sull’azione e la predicazione del profeta vissuto nell’VIII secolo, e il commento non trascura questo aspetto, sforzandosi di determinare il patrimonio originariamente profetico trasmesso. Il commento fornisce una spiegazione delle parole attribuite al profeta Isaia non soltanto nella loro cornice temporale, ma anche, e necessariamente, in relazione al contesto escatologico tramandato, domandandosi di volta in volta se vi sia ancora un fondo isaiano e in quale misura le parole siano state raccolte dalla bocca del profeta, in quale altra siano state registrate soltanto dopo una fase di tradizione orale.
82,00

Felicità dell'uomo e giustizia di Dio. Studi sulla tradizione biblica nel contesto della filosofia ellenistica

Felicità dell'uomo e giustizia di Dio. Studi sulla tradizione biblica nel contesto della filosofia ellenistica

Otto Kaiser

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 229

Otto Kaiser, scomparso di recente, è stato professore di Antico Testamento all'Università di Marburg; insegnante di grande passione e carisma, ha influenzato generazioni di studenti e docenti. Nell'ultimo ventennio della sua carriera si è dedicato soprattutto alla letteratura ebraica e giudaica sapienziale, da Giobbe, Qohelet e Proverbi ai libri del Siracide, di Tobia e della Sapienza. Quello della felicità dell'uomo e della giustizia di Dio è un nodo problematico che il giudaismo ellenistico riprende dalla filosofia coeva e che al seguito di questa inquadra tra le questioni fondamentali della libertà dell'uomo, della provvidenza divina, dell'armonia del mondo di fronte alla malvagità e al male, e della superiorità della libertà dell'uomo rispetto al fato. Nelle pagine di Otto Kaiser il Siracide e Filone di Alessandria assurgono a figure emblematiche di come nel giudaismo a cavallo dell'era cristiana si consideri necessario riesaminare di continuo qualsiasi elemento che confermi o ampli le convinzioni della propria fede. Studiati da vicino, i numerosi testi presi in esame mostrano d'essere interessanti non solo come documenti del passato, ma anche e forse soprattutto per il loro valore intrinseco e paradigmatico: alle domande fondamentali inerenti alla vita e alla morte, che sono anche le nostre, non si dà un numero infinito di risposte, e quelle degli antichi meritano ancor oggi d'essere ascoltate.
25,00

Isaia. Capitoli 13-39

Isaia. Capitoli 13-39

Otto Kaiser

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 504

38,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.