Libri di P. Alfieri
Individual and collective school memories. Research perspectives and case studies in Italy and Hungary
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 165
Le memorie scolastiche sono recentemente diventate un importante oggetto di studio della storiografia educativa, che le indaga come tracce di ciò che la scuola del passato ha lasciato nel nostro presente. Il volume propone alcune possibili piste di ricerca nell'ambito della memoria scolastica individuale e collettiva e, attraverso l'analisi di fonti scritte e filmiche, presenta alcuni casi di studio in Italia e in Ungheria.
Immagini dei nostri maestri. Memorie di scuola nel cinema e nella televisione dell'Italia repubblicana
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Cosa ricordiamo dei nostri anni di scuola? Dei nostri maestri? Esiste un immaginario comune, italiano della scuola? La storiografia educativa europea ha iniziato a indagare questo tema, che il libro curato da Paolo Alfieri esamina utilizzando fonti sinora non indagate sotto questo profilo: le rappresentazioni cinematografiche e televisive del libro Cuore, di don Milani, di alcune innovative esperienze didattiche nell'Italia degli anni Settanta e del maestro Manzi. Il testo mostra una scuola "immaginata", che è entrata a far parte della nostra memoria collettiva. Gli studiosi, gli insegnanti e pure coloro che sono interessati allo sviluppo storico dei processi culturali potranno trovare stimolanti spunti di riflessione in questo volume, che si presta bene anche a un utilizzo didattico universitario.
Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 176
L'oratorio, nel corso del Novecento, è stato uno dei più importanti luoghi di ritrovo e di formazione per intere generazioni di italiani, soprattutto nelle regioni del Nord. In particolare, nella diocesi di Milano la proposta formativa di queste istituzioni ha segnato non solo la vita religiosa delle terre ambrosiane, ma anche il loro tessuto sociale, economico e politico, accompagnando e orientando la crescita umana e cristiana di molti ragazzi e giovani. Questo volume ricostruisce le vicende degli oratori milanesi lungo il XX secolo, secondo una prospettiva storico-educativa, che ha privilegiato soprattutto l'analisi della progettualità formativa assunta dall'organismo centrale diocesano, la FOM, dapprima organizzata in forma federativa e successivamente come fondazione. Il libro dedica ampio spazio al passato degli oratori, ma propone interessanti spunti di riflessione sul loro presente e sul loro futuro, presentandosi così come un'interessante occasione per conoscere, in modo approfondito e storicamente fondato, una realtà ancora oggi molto vivace e capace di rispondere alle molteplici sfide educative della società contemporanea.