Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Arrigo Carnier

L'Ors di Pani. Storie e racconti della Carnia

L'Ors di Pani. Storie e racconti della Carnia

P. Arrigo Carnier

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 226

«Sottostante stava l’ultimo lembo della valle, regno dell’Ors. Vi si notavano casolari e stalli, circondati da piante goffe, scure e rannicchiate. Il silenzio era alto, opprimente e desolante. La coltre di neve che copriva la valle affondava nella parte bassa del canalone. Dandomi una forte spinta con le racchette scesi, sugli sci, verso il fondale. Udii un minaccioso ululare e, a quel segnale, di certo l’Ors sarebbe uscito per scrutare intorno.» Ors di Pani, pseudonimo di Antonio Zanella, uomo-leggenda della Carnia, ha vissuto da patriarca e padrone di prati, boschi, stavoli e animali. Divenne famoso in tutto il Friuli per la sua vita allo stato selvatico e per i suoi atteggiamenti fuori dalla norma. Ed è proprio la Val di Pani il regno dell’Ors. Zanella veniva chiamato Orso (Ors in friulano) per il suo aspetto: la lunga barba incolta e i capelli rossicci arruffati. Nonostante questo ritratto, l’Ors di Pani è soprattutto ricordato per la sua grande umanità e per gli atti di solidarietà che hanno contraddistinto la sua esistenza. Pier Arrigo Carnier si immerge nella vita agreste della gente carnica delle montagne, nelle malghe, e rievoca le sensazioni di un’epoca passata, tra contrabbandieri e valligiani, l’occupazione tedesca e gli insediamenti delle forze collaborazioniste cosacche.
17,00

Cosacchi contro partigiani. Friuli occidentale 1944-1945

Cosacchi contro partigiani. Friuli occidentale 1944-1945

P. Arrigo Carnier

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 200

Furono decine di migliaia i cosacchi che giunsero nel Friuli occidentale e in Carnia tra il luglio del 1944 e l'aprile del 1945. Mandati dai nazisti in cambio di un'azione di repressione antipartigiana, vi installarono presidi misti, sul modello dei loro villaggi, le cosiddette stanitse, portando in Italia, assieme a morte e distruzione, usi e tradizioni dalle lontane terre russe. Fino alla fine della guerra quando, ritiratisi in Austria e arresisi ai britannici, in esecuzione alle decisioni prese da Roosevelt, Churchill e Stalin a Yalta, furono consegnati ai sovietici e deportati nei campi di concentramento in Siberia. Un saggio storico che, attraverso documenti inediti e fotografie d'epoca, indaga sui fatti e sulle vicende che sono alla base del collaborazionismo russo, sorto a Est nel 1941-1942, che raggiunse la consistenza di un vero esercito utilizzato dai tedeschi in varie zone d'operazione dell'Europa occupata.
17,00

L'armata cosacca in Italia (1944-1945)

L'armata cosacca in Italia (1944-1945)

P. Arrigo Carnier

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 304

10,00

Lo sterminio mancato. La dominazione nazista nel Veneto orientale (1943-1945)
16,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.