Libri di P. Bonacini
Law legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°3. La via maestra
D. Amerini, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il III Rapporto della Fondazione LAW (Legalità e diritti al lavoro) denuncia con fermezza i tentativi, sia subdoli che palesi, di aggredire i principi della Carta Fondamentale nata dalla Lotta di Liberazione. Attraverso azioni di Governo, intimidazioni e decisioni politiche che, sempre di più, nulla hanno a che vedere con cultura democratica e rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini e dei lavoratori. L’attacco è plurimo: svilimento della dignità umana, rinuncia alla sicurezza sul lavoro, compressione delle libertà, negazione della dialettica e del diritto all’informazione, ricorso alle armi e alla morte come strumenti di risoluzione dei conflitti, aggressione di leggi e norme poste a tutela della concorrenza leale nei mercati e delle regole di convivenza civile. Ne parlano protagonisti della vita pubblica: magistrati e politici, sindacalisti della Cgil – che ha promosso LAW – e giornalisti, studiosi e diplomatici, uomini e donne della società civile. L’autorevolezza di tutti è fuori discussione e le loro riflessioni, attraverso i contributi scritti, scolpiscono il titolo di questo III Rapporto di LAW:“La Costituzione come scelta quotidiana” è la nostra “Via Maestra”.
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°2. Non è finito niente. Niente!. Le cose fatte, quelle che rimangono da fare
M. Bassoli, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il monito del collaboratore di giustizia Antonio Valerio – “Non illudetevi. Non è finito niente!” - resta profetico, a due anni dalla conclusione del processo Aemilia. Grimilde, Perseverance, Consequence ed altri procedimenti giudiziari confermano per l’Emilia-Romagna sia la presenza di una criminalità radicata, capace di creare una capillare rete di complicità, sia l’enormità delle risorse sottratte all’economia legale attraverso false fatturazioni, società cartiere, subappalti illeciti, sfruttamento brutale del lavoro. Il secondo Rapporto di LAW approfondisce le storie del dopo Aemilia dando voce ai protagonisti della lotta per la legalità e per i diritti. Partendo dall’alluvione in Romagna del 2023 per mettere in guardia sui rischi di una non corretta gestione degli aiuti. Poi le narrazioni delle nuove frontiere del malaffare: la crescita del gioco d’azzardo, il traffico di petroli, l’aumento delle operazioni finanziarie sospette, il riciclaggio di matrice cinese, il traffico internazionale di droga. Conoscere queste dinamiche, lottare contro la disattenzione e la sottovalutazione, agire con responsabilità e consapevolezza: il secondo Rapporto di LAW rinnova tale impegno.
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°0. Le ragioni di una scelta. Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna
A. Barbera, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2021
pagine: 120
"LAW Legalità e diritti al lavoro" è il punto di approdo dell'impegno della CGIL Emilia-Romagna contro la criminalità organizzata. LAW – acronimo di Legality at Work – raccoglie professionalità e competenze diverse, uomini e donne che, avendo a cuore i diritti e i doveri di una comunità, a partire dalla centralità del lavoro, condividono quanto afferma il presidente onorario Libero Mancuso, avvocato ed ex magistrato, nella sua introduzione: “Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna”. Il “Rapporto n° 0”, il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l'azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale. Scrive il presidente di LAW Luigi Giove, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna: “Solo se le lavoratrici ed i lavoratori sono liberi, affrancati dallo sfruttamento..., è possibile garantire... l'esercizio democratico dei diritti, a partire da quelli costituzionali: il diritto... di iscrizione al sindacato, ...alla salute, ad una retribuzione dignitosa”. I rapporti di LAW vogliono essere uno strumento utile all'affermazione di questi diritti.
La fabbrica di San Geminiano. Regesto del codice capitolare O.II.11
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 182
Diritto particolare e modelli universali nella giurisdizione mercantile (secoli XIV-XVI)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 110
Monaci e religiosi nel Medioevo
Marcel Pacaut
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 346
La storia degli ordini monastici e religiosi costituisce un capitolo essenziale della storia sociale e politica, oltre che naturalmente della storia ecclesiastica e spirituale, del Medioevo; basti pensare al ruolo centrale che monaci e religiosi hanno avuto nel definirsi della struttura della Chiesa, su cui hanno esercitato una profonda e durevole influenza. Fra i vari problemi storici che Pacaut contribuisce ad illuminare, il più controverso è senz'altro quello concernente il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, è stato di volta in volta attribuito il significato di una "fuga mundi" o di una preparazione spirituale all'azione. Al di là della sfera propriamente religiosa, i monaci svolsero in tutti i campi una funzione importante, nel pensiero come nell'arte, nelle istituzioni come nell'economia e nell'affinarsi del "fare tecnico". Accanto alle grandi personalità (San Benedetto, San Colombano, San Francesco, San Domenico), le grandi organizzazioni, soprattutto i Benedettini e i Cluniacensi, furono determinanti, grazie alla loro capacità speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l'evoluzione della cultura medievale.