Il III Rapporto della Fondazione LAW (Legalità e diritti al lavoro) denuncia con fermezza i tentativi, sia subdoli che palesi, di aggredire i principi della Carta Fondamentale nata dalla Lotta di Liberazione. Attraverso azioni di Governo, intimidazioni e decisioni politiche che, sempre di più, nulla hanno a che vedere con cultura democratica e rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini e dei lavoratori. L’attacco è plurimo: svilimento della dignità umana, rinuncia alla sicurezza sul lavoro, compressione delle libertà, negazione della dialettica e del diritto all’informazione, ricorso alle armi e alla morte come strumenti di risoluzione dei conflitti, aggressione di leggi e norme poste a tutela della concorrenza leale nei mercati e delle regole di convivenza civile. Ne parlano protagonisti della vita pubblica: magistrati e politici, sindacalisti della Cgil – che ha promosso LAW – e giornalisti, studiosi e diplomatici, uomini e donne della società civile. L’autorevolezza di tutti è fuori discussione e le loro riflessioni, attraverso i contributi scritti, scolpiscono il titolo di questo III Rapporto di LAW:“La Costituzione come scelta quotidiana” è la nostra “Via Maestra”.
Law legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°3. La via maestra
Titolo | Law legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°3. La via maestra |
Autori | D. Amerini, P. Bonacini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Formazione e aggiornamento, 18 |
Editore | Editrice Socialmente |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788897992592 |