Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. C. Masini

Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)

Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)

Errico Malatesta, Luigi Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 162

La guerra che scoppiò nel 1914 costituì un evento nuovo nella storia dell'umanità perché fu la prima guerra generale «mondiale»; fu una guerra di massa che causò milioni di vittime. L'effetto sul movimento operaio socialista fu dirompente dal momento in cui i principali partiti socialdemocratici di Francia e Germania votarono i crediti di guerra e sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi paesi. Anche nel campo rivoluzionario e libertario l'interventismo coinvolse non pochi esponenti disorientando i militanti e immobilizzando il movimento. Ecco, dunque, l'importanza del ruolo di E. Malatesta e di L. Fabbri, due dei principali leader libertari, nel rivendicare con coerenza la scelta antimilitarista di coloro che si mantennero fedeli ai principi internazionalisti e anarchici. Questa breve antologia di testi, che copre due anni centrali nell'elaborazione dell'opposizione alla guerra imperialista, ripropone, con un accurato apparato critico, i principali testi dei due grandi libertari contro la follia del militarismo.
16,00

La rivoluzione russa

La rivoluzione russa

Rosa Luxemburg

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 123

Nelle grandi manifestazioni studentesche degli anni Sessanta, accanto ai ritratti di Marx e Che Guevara venivano innalzati fieramente anche quelli di Karl Liebknecht e di Rosa Luxemburg. Dei due leader tedeschi si ammirava la coerenza politica, l'integrità etico-morale con cui si erano opposti alla Prima guerra mondiale e il lavoro politico/teorico di rinnovamento radicale del movimento socialista internazionalista al fine di ritrovare un'unità d'intenti per un programma rivoluzionario. In quell'epoca l'attualizzazione del loro pensiero aveva ricoperto un significato antidogmatico nella speranza di trovare una terza via alternativa ai modelli di socialismo d'impronta staliniana e a quelli socialdemocratici. I testi politici della Luxemburg che si offrono oggi alla lettura, La rivoluzione russa e Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa, rappresentano sul piano storico la sintesi di questa lettura critica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.