Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Collini

Indice concettuale del medio giudaismo. Volume Vol. 3

Indice concettuale del medio giudaismo. Volume Vol. 3

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 144

L'Indice Concettuale del Medio Giudaismo fornisce una nuova forma di repertorio che permette di accedere ai testi di un'epoca cruciale (300 a.C.-200 d.C.) per la storia del giudaismo e del cristianesimo. La natura di questi scritti e le varie lingue in cui sono giunti fino a noi, infatti, hanno reso impossibile la redazione di uno dei consueti strumenti di indagine, come concordanze e dizionari. In questo terzo fascicolo è analizzato il sovralemma Messianismo che si articola nei lemmi "antimessia", "era messianica", "messia", "precursore", "tipologia".
16,00

L'io del poeta. Figure e metamorfosi della soggettività

L'io del poeta. Figure e metamorfosi della soggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 264

19,50

Bonaventura. Veglie

Bonaventura. Veglie

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1990

pagine: 352

Apparse anonime nel 1804 e accolte dall'indifferenza dei contemporanei, le "Veglie" furono riscoperte solo alla vigilia del 1848 e da allora non hanno cessato di suscitare scandalo e molta incomprensione. Attribuite prima a Shelling e poi - fra gli altri - a Hoffmann, Brentano, Klingemann e Wezel, esse sono divenute oggetto di una "querelle" che investiva la figura del loro autore, regalando in subordine la vera problematica dell'opera. Giunte a noi gravate da molti fraintendimenti, le "Veglie" appaiono oggi come la precocissima testimonianza di quella radicale scepsi nei confronti dell'arte che più tardi condusse Hegel a riguardare "l'arte bella" come "cosa passata". Testo originale a fronte.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.