Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Diadori

La Ditals risponde. Volume Vol. 7

La Ditals risponde. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 520

20,00

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 214

L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
23,50

Formazione, qualità e certificazione per la didattica delle lingue moderne in Europa

Formazione, qualità e certificazione per la didattica delle lingue moderne in Europa

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2010

Con la traduzione italiana di PEFIL Portfolio europeo per la formazione iniziale degli insegnanti di lingue. Uno strumento di riflessione (Newby, Allan, Fenner, Jones, Komorowska, Soghikyan) e PROFILO Profilo europeo per la formazione dei docenti di lingue. Un quadro di riferimento (Kelly, Grenfell).
18,50

La Ditals risponde. Volume Vol. 4

La Ditals risponde. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 552

Nell'anno 2006 il Centro DITALS ha vinto il Label Europeo, un marchio di qualità attribuito ogni anno dall'Unione Europea ai progetti di apprendimento linguistico più innovativi. Il premio riguarda il progetto dal titolo: "La DITALS risponde: uno strumento teorico-pratico per rispondere alle esigenze di formazione linguistica e glottodidattica dei docenti di italiano a stranieri", che si articola in due iniziative: la certificazione di competenza in didattica della lingua italiana a stranieri (DITALS di I e II livello) e la collana di cui fa parte questo volume, pensata proprio per "rispondere" ai dubbi e alle domande, di carattere sia scientifico che pratico, di tutti coloro che operano nel settore dell'insegnamento dell'italiano a stranieri, con particolare attenzione a chi intende sostenere l'esame di certificazione DITALS.
20,00

La Ditals risponde. Voll 1-2

La Ditals risponde. Voll 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 376

20,00

La Ditals risponde. Volume Vol. 9

La Ditals risponde. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 448

20,00

Progettazione editoriale per l'italiano L2

Progettazione editoriale per l'italiano L2

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 424

24,00

La Ditals risponde. Certificazione di competenze in didattica dell'italiano a stranieri. Volume Vol. 6

La Ditals risponde. Certificazione di competenze in didattica dell'italiano a stranieri. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 424

Il volume rappresenta uno strumento per la formazione linguistica e glottodidattica dei docenti di italiano a stranieri (L2/LS), dei formatori e dei dirigenti di centri di formazione, sia in Italia che all'estero ed in particolare di coloro che intendono sostenere gli esami di certificazione DITALS. Il volume si articola in sei sezioni: Ditals di I livello: affronta la specificità dell'insegnamento dell'italiano ai diversi profili di destinatari stranieri; Ditals di II livello: presenta esempi di prove e ne commenta le risposte; Documentazione, tutorato, tirocinio e formazione Ditals: descrive le attività svolte dal centro DITALS in questi settori e fornisce aggiornamenti bibliografici sui materiali didattici.
20,00

Progetto Jura. La formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco

Progetto Jura. La formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 352

Questo volume raccoglie i contributi di alcuni esperti che nel triennio 2005-2008 hanno collaborato al "Progetto Jura" (Linguaggio giuridico in ambito accademico italo-tedesco: traduzione e insegnamento linguistico ad apprendenti italo-tedeschi), cofinanziato dal Ministero italiano dell'Università e della ricerca e dalle istituzioni partner. Il volume è destinato alla formazione dei docenti di italiano (e tedesco) nei corsi universitari riservati agli studenti stranieri delle università di giurisprudenza: si tratta di uno strumento utile per chi intende approfondire e ampliare le proprie competenze glottodidattiche per il "profilo studenti universitari", nello specifico settore del linguaggio giuridico. Il volume si articola in sei sezioni e i temi trattati sono stati riuniti per aree tematiche: aspetti linguistici: descrizione del linguaggio di ambito giuridico; glossari, data base e corpora di ambito giuridico; didattica del linguaggio giuridico; traduzione e interpretazione in ambito giuridico; percorsi formativi per docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico; ricerche sul linguaggio di ambito giuridico.
20,00

Qualità della didattica e tirocinio formativo per l'italiano L2

Qualità della didattica e tirocinio formativo per l'italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume è dedicato a due argomenti di grande attualità per la formazione dei docenti di italiano come lingua seconda (L2): la qualità nella didattica e il tirocinio formativo. I due temi sono stati discussi in formato seminariale, negli ultimi due corsi riservati ai responsabili degli enti convenzionati con il Centro Ditals a Siena nel febbraio 2007 e nel febbraio 2008. I due temi vengono inquadrati in un'ottica interdisciplinare e fortemente orientata alla spendibilità dei saperi, alla pratica riflessiva, all'autovalutazione e all'autonomia, facendo riferimento anche ai più recenti documenti di politica linguistica europea. In secondo luogo vengono illustrati casi concreti che permettono di evidenziare la dimensione progettuale e organizzativa che li caratterizza. Da queste considerazioni dovrebbe risaltare l'importanza di coltivare alcune professionalità emergenti, specialmente nel campo dell'italiano L2, oltre che materiali e percorsi formativi mirati, a cui questo volume e i corsi Ditals per formatori cercano di aprire la strada.
16,00

Pro e contro junior. Materiali per lo svilupppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti

Pro e contro junior. Materiali per lo svilupppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonacci

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Pro e contro junior" propone un percorso di apprendimento dell'italiano per adolescenti, basato su testi che stimolano la discussione e l'argomentazione. Le 20 unità che compongono il volume sono centrate su 10 temi scelti in quanto ritenuti stimolanti e motivanti per i ragazzi: dalla moda all'amore, dallo studio ai mass media ecc. Partendo da un'immagine stimolo, ogni unità si sviluppa affrontando le caratteristiche del "testo argomentativo" e si conclude con un'attività creativa che gli studenti sono chiamati a realizzare. Pensato per apprendenti non di madrelingua italiana, il testo può essere utilizzato anche in classi eterogenee, sia perché molti dei temi trattati possono stimolare un confronto interculturale, sia perché lo sviluppo della capacità di argomentazione, così come l'approfondimento e l'analisi delle peculiarità del testo argomentativo, possono essere utili per tutti gli studenti.
19,90

La Ditals risponde. Volume 8

La Ditals risponde. Volume 8

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 504

Il volume rappresenta, come i precedenti volumi della stessa collana, uno strumento per la formazione linguistica e glottodidattica dei docenti di italiano L2 e in particolare di coloro che intendono sostenere gli esami di certificazione DITALS. Destinatari dell'opera sono i candidati e i partecipanti ai corsi DITALS, i docenti di italiano L2 in servizio, i formatori e i dirigenti di centri di formazione sia in Italia che all'estero. Sono presentate pertanto riflessioni teorico-operative, studi di casi, aggiornamenti bibliografici e possibili percorsi di studio per i candidati degli esami di certificazione DITALS di I e di II livello. Al tempo stesso viene data voce a referenti esterni, in modo da fornire un costante aggiornamento sul panorama della formazione iniziale e continua dei docenti nelle diverse aree geografiche e socioculturali. La DITALS Risponde 8 introduce inoltre la delineazione del nuovo profilo DITALS di I Livello Profilo operatori turistico-alberghieri inaugurato nel 2011.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.