Libri di P. Flecchia
L'incendio di Roma e i primi Cristiani
Carlo Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 80
Fu davvero l'imperatore Nerone a incendiare Roma? Il filologo classico Carlo Pascal (1866-1926) lo mette in dubbio in questo intrigante e documentato libro che ha già fatto scandalo. Fuori dalle librerie da molti anni, questa edizione rende di nuovo disponibile un racconto denso di aneddoti e forte di prove. Con le cronache del tempo sotto mano, ecco emergere il profilo dei veri colpevoli: furono i cristiani gli attori della più grande e abominevole congiura incendiaria di tutti i tempi. Per gli appassionati della storia raccontata in presa diretta è un libro fondamentale, ma soprattutto godibile nel suo stile investigativo. Capace di penetrare i racconti e i luoghi comuni, Pascal mostra il potere di una vecchia scienza a torto considerata neutrale. La filologia può restituirci una storia che scende dal piedistallo per tornare viva e continuare ad appassionare.
La bella bionda
Vittorio Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 118
Il romanzo "La bella bionda", offre uno straordinario ritratto della Napoli post borbonica: la Napoli della scuola di Posillipo e della canzone romantica, ma anche dei camorrismi politici, contro i quali si batté Imbriani; che ce ne dà un crudo ritratto intorno alla protagonista, figura eroica di ragazza che lotta per affermare i diritti della donna al lavoro e alla libera scelta sessuale. Sono i due temi che fanno di questo il primo romanzo femminista italiano.
Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo
Guglielmo Ferrero
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 128
L'attenta riflessione di Guglielmo Ferrero su cause e origini della dittatura fascista spiega non solo la continuità del progetto antidemocratico che da Fiume porta alla marcia su Roma, ma la stessa marcia su Fiume come embrione e modello di tutto ciò che sarà il fascismo: null'altro che perfezionamento e imitazione dell'esempio dannunziano, fino alle estreme conseguenze, grazie al sostegno determinante di nazionalisti, militari, clero, borghesia e capitale.
Roma divina
Piero Ravasenga
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2001
pagine: 96
Da Mussolini al verniciatore Pettirossi, passando per Marinetti, Bontempelli, il salotto della signora Lola, nulla dei personaggi e luoghi di "Roma divina" è opera d'invenzione, ma di una ben più alta operazione di trasfigurazione letteraria. Piero Ravasenga traccia il crudo ritratto della società fascista nel suo centro, tra la sventurata guerra imperiale d'Abissinia e il grottesco sfacelo.