Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Frigerio

Introduzione alla contabilità nazionale

Introduzione alla contabilità nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 117

"Il concetto di reddito nazionale e i primi tentativi di valutazione statistica risalgono alia fine del secolo decimosettimo, e sono dovuti a singoli studiosi (Sir William Petty e Gregory King in Inghilterra, Pierre de Boisguillebert in Francia). I secoli successivi vedono un alternarsi di formulazioni teoriche, nelle quali i confini concettuali del reddito nazionale vengono talora estesi, talaltra ristretti. A questa faticosa elaborazione hanno offerto il loro contributo, con prosa lucida e tersa, numerosi economisti italiani."
9,00

Arona, porta da entrare in Lombardia. Tra Medioevo ed età moderna

Arona, porta da entrare in Lombardia. Tra Medioevo ed età moderna

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2015

pagine: 392

25,00

Comunità linguistica in movimento. Accenti sanfratellani. Atti del Convegno (Viggiù, 29 maggio 2010). Volume Vol. 1
5,00

Verbani Lacus 1400-Il lago Verbano. Cortografia con le aggiunte del Cotta e del Molli
50,00

Un monastero dalle molte vite

Un monastero dalle molte vite

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2004

pagine: 269

40,00

Passeggi istorici al borgo e pieve di Cannobio

Passeggi istorici al borgo e pieve di Cannobio

Giuseppe M. Grandazzi

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2002

pagine: 142

25,00

Euclide liberato da ogni macchia. Testo latino a fronte

Euclide liberato da ogni macchia. Testo latino a fronte

Gerolamo Saccheri

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 380

Saccheri, con questo libro, volle dimostrare le assurde conseguenze che si sarebbero ottenute considerando non vero il postulato V di Euclide sulle parallele. Di fatto egli ottiene lucide e articolate conseguenze, che però gli giocano uno scherzo: nessuna di esse è una assurdità logica e tutte insieme costituiscono un piccolo corpus di geometria non-euclidea. Da Saccheri in poi, non si può ignorare che da un assioma opposto a quello euclideo derivi una geometria in sé perfettamente coerente.
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.