Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Gaspari

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 3

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2022

pagine: 144

La mobilitazione della società civile durante la Grande Guerra fu essenzialmente mobilitazione delle donne. Rappresentò la più grande prova di partecipazione popolare e coesione civile superata dagli italiani nella loro storia. In quella guerra vinsero infatti i popoli che riuscirono a essere più coesi e partecipi delle imprese dei soldati al fronte. La popolazione italiana, ultima arrivata tra le democrazie europee, diede prova di una capacità operativa che molto spesso supplì alle carenze organizzative dello Stato, ad esempio nella tutela e assistenza dei minori e nei cibi caldi sulla linea del fuoco. Le donne uscirono dalle case e dai ruoli domestici ed entrarono in massa nella vita economica e sociale. Il protagonismo femminile ebbe un'accelerazione e una diffusione che pervase tutte le classi sociali del Nord come del Sud. Non solo madrine di guerra e intellettuali appartenenti alle élites, ma anche donne della piccola borghesia e delle classi popolari: maestre, madri di famiglia per l'assistenza ai fi gli dei richiamati, donne reclutate per i lavori militari al fronte o nelle città nei laboratori di recupero tessuti, nell'Opera scaldarancio, lana, tutela delle minorenni, ecc., e poi le attrici, le spie, le dottoresse. Una storia che mancava nella storiografi a della guerra che, tra l'altro, fu vissuta come la conclusione dell'unità d'Italia.
24,50

Avanti Savoia. La grande guerra da un romano, un sardo e un toscano della brigata Reggio sul fronte delle Dolomiti
12,00

Tu col cannone, io col fucile. Alessandro Suckert e Curzio Malaparte nella grande guerra
12,00

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 2

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 191

In guerra le donne erano sempre state solo vittime. Nella Grande Guerra le donne furono indispensabili alla vittoria di quella che era considerata l'ultima delle guerra per l'unità nazionale. Il racconto delle crocerossine e delle dottoresse si svolge nel momento culminante del protagonismo femminile che aprì la via all'inserimento delle donne nella vita dello Stato ed è testimoniato dal loro eroismo: 54 medaglie d'argento e 190 di bronzo e una trentina di croci al merito. Ma questo ingresso delle donne nell'istituzioni ancor oggi non figura nei manuali scolastici a testimonianza di una storiografia che non ha saputo riannodare la popolazione con la sua storia.
35,00

La fotografia di guerra sul Piave. Volume Vol. 1

La fotografia di guerra sul Piave. Volume Vol. 1

Giuseppe Cordenos

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2005

pagine: 120

12,50

Zaino di sanità

Zaino di sanità

Corrado Tumiati

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2009

pagine: 208

18,00

Guida ai luoghi della Grande Guerra nella provincia di Udine. Volume Vol. 1

Guida ai luoghi della Grande Guerra nella provincia di Udine. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2012

pagine: 204

14,50

Il periodo della neutralità. Dall'agosto 1914 alle prime operazioni del 1915
16,80

Pedagogia speciale e «BES»

Pedagogia speciale e «BES»

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

25,00

L'involontario di guerra

L'involontario di guerra

Leo Torrero

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 191

Un grande chef cresciuto tra i menù dell'élite internazionale della Belle époque a "fare la guerra" che è anche un pusillanime della più bell'acqua? Le avventure di "Tubero" e dell'allegra combriccola dei suoi "sequestratori" dall'Isonzo al Veneto è l'imperitura lotta contro la jella e gli jettatori. È la fantasia italiana che sovverte l'onnipotente e ottusa burocrazia.
18,00

La battaglia della Bainsizza e la crisi dell'autunno 1917

La battaglia della Bainsizza e la crisi dell'autunno 1917

Roberto Bencivenga

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 207

La battaglia della Bainsizza e la crisi dell'autunno 1917 del generale Bencivenga "occupa un posto a sé nella storiografia" scrisse Piero Pieri, tra i maggiori storici militari del secolo scorso, ma ancora oggi la narrazione di Bencivenga appare insuperata nella spiegazione delle opportunità tattiche e strategiche di un momento cruciale del 1917. La sorpresa tattica di Flondar, la Decima e l'Undicesima battaglia dell'Isonzo, l'Ortigara, la diversa impostazione di Capello e di Cadorna, sono aspetti della Grande Guerra italiana che si possono però capire solo tramite l'apparato iconografico di questo volume. Con un saggio di Luciano Zani e prefazione di Piero Pieri.
29,00

Memorie

Memorie

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2004

pagine: 256

14,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.