Libri di P. Golinelli
Vita di Matilde di Canossa. Testo latino a fronte
Donizone
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 288
La “Vita di Matilde di Canossa” di Donizone ha attraversato i secoli. È la prima fonte di conoscenza di una donna del Medioevo che, con la sua straordinaria esperienza umana e politica, ha illuminato un’epoca. Il codice miniato Vita Mathildis, elaborato nel monastero di Canossa nel 1115 e ora conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, viene qui pubblicato sia nel testo latino che in una nuova traduzione poetica, verso per verso, di Paolo Golinelli. Completa il volume un saggio del medievista Vito Fumagalli. Matilde di Canossa ha esercitato grande fascino nei secoli, attraendo un vasto pubblico anche di non specialisti. Se possiamo conoscere e far rivivere ancora oggi la figura di Matilde lo dobbiamo soprattutto a Donizone, che nella Vita di Matilde ha descritto i momenti salienti della sua esistenza, dei suoi antenati, e insieme le tappe fondamentali del dissidio tra impero e papato che è stato alla base della nascita dell’Europa medievale. Dal Libro II: «Se dovessi narrar una ad una le imprese di questa signora, i miei versi sarebbero tanti quante sono le stelle nel cielo; tacerò la più parte, ma anche da poche saprete mirabili cose.»
Bibliografia storica polironiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2002
pagine: 456
Codice diplomatico polironiano (961-1125)
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1993
pagine: XXVI-374
I poteri dei Canossa da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi (Carpineti, 1992)
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1994
pagine: 514
Catalogo dei manoscritti polironiani. Volume Vol. 1
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1998
pagine: CXIV-350
Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125)
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1998
pagine: 206
Matilde di Canossa nelle culture europee del secondo millennio. Dalla storia al mito
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1999
pagine: 358
Catalogo dei manoscritti polironiani. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 534
Sono 458 i codici giunti a noi dalla Biblioteca del monastero di San Benedetto Polirone (Mantova): 381 presenti nella Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova e 77 individuati in Italia e all'estero. Sono il patrimonio di questo importante cenobio benedettino, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, aggregato a Cluny da Matilde di Canossa che scelse di essere lì sepolta (1115), e divenuto, grazie all'entrata nella Congregazione di Santa Giustina di Padova, una delle presenze più significative del Nord Italia, sino alla soppressione napoleonica del 1797. Un'équipe formata dagli storici del Medioevo Corrado Corradini e Paolo Golinelli dell'Università di Verona, e dalla studiosa di arte medievale Giusi Zanichelli, dell'Università di Salerno e con la collaborazione di Raffaella Perini, già curatrice della sez. manoscritti della Teresiana di Mantova, ha portato a termine con questo III volume la schedatura analitica di tutto questo patrimonio. Di ogni codice si è fornita la descrizione esterna, l'elenco completo di tutti i contenuti e l'analisi dell'ornamentazione. Apprezzabili sono le immagini in bianco e nero di ogni codice e le 23 foto a colori di quelli più belli e significativi.