Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Maiani

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 1059

"Dostoevskij era uno di quei rari geni che avanzano d'opera in opera, per una sorta di progressione continua, fin che la morte non li venga bruscamente a interrompere. Nessun ripiegamento in quella sua focosa vecchiaia, non più che in quella di Rembrandt o di Beethoven, al quale mi piace paragonarlo; un sicuro e violento approfondirsi del suo pensiero" (André Gide). Fëdor M. Dostoevskij (1821-1881), scrittore russo. Cominciò a pubblicare nel 1846, con Povera gente e Il sosia. Seguirono Umiliati e offesi (1861); Memorie dal sottosuolo (1864); Delitto e castigo e Il giocatore (1866); L'idiota (1868); I demoni (1871-72).
15,50

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 1059

La libertà, la colpa, l'espiazione. Le vicende dei quattro fratelli Karamazov indagano tra le pieghe più oscure dell'animo umano, alla ricerca incessante del confine tra bene e male. Per dare voce ai dilemmi etici più radicali, Dostoevskij mette in scena un parricidio, come fecero Sofocle nell'"Edipo re" e Shakespeare nell'"Amleto". Così l'uccisione del vecchio Fëdor serve a tratteggiare personaggi indimenticabili e a dare spazio alla leggenda del "Grande Inquisitore", vetta indiscussa del pensiero politico e religioso dostoevskijano. E il lettore non può che essere gettato nel vortice degli avvenimenti, inevitabilmente penetrato dalla dolente umanità di un'opera che ha la dignità del sacro. Introduzione di Vittorino Andreoli. Note di Ettore Lo Gatto.
14,90

I fratelli Karamazov. Testo russo a fronte

I fratelli Karamazov. Testo russo a fronte

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 2080

Fëdor Dostoevskij (1821-1881), considerato in Italia il più grande scrittore russo, in Russia è invece ritenuto un vero e proprio filosofo. In questa ottica, "I fratelli Karamazov" viene pubblicato con testo russo a fronte nella collana "Il Pensiero Occidentale": si tratta di un grandioso affresco sulle domande fondamentali dell'esistenza umana: Dio esiste? E se esiste come è conciliabile con il male assoluto, con la sofferenza dei bambini? Le pagine del romanzo narrano le torbide vicende della famiglia Karamazov, in cui padre e figlio si contendono la stessa donna, mentre gli altri tre fratelli, un mistico, un dialettico e un bastardo epilettico, discettano su temi etici e religiosi, per piombare infine nella catastrofe.
85,00

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 1059

Ultimo romanzo del grande scrittore russo, I fratelli Kararnazov sono forse l'opera più alta della letteratura russa e dell'intero Ottocento europeo. Seguendo i difficili rapporti familiari dei quattro fratelli Karamazov tra loro e con il loro cinico e dissoluto padre, fino al tragico culmine del parricidio e dell'ingiusta condanna di uno di loro ai lavori forzati, Dostoevskij cerca le risposte alle domande su cui da sempre l'uomo si tormenta inutilmente: l'esistenza o l'inesistenza di Dio, il rapporto tra colpa e responsabilità, l'inevitabilità e il significato della sofferenza, il senso della vita. Con un saggio di Vittorino Andreoli.
10,00

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 1060

14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.