Libri di P. Martini
Giovanni di Pietro da Pisa. Un polittico da ricostruire
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 64
Un progetto di restauro e di valorizzazione nato dalla collaborazione virtuosa di tre istituzioni museali (Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino - Museo Diocesano di Genova - Musei Civici di Pavia - Pinacoteca Malaspina), in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" (CCR). Il volume racconta un itinerario a ritroso nel tempo: un percorso che prende avvio da quattro dipinti su tavola attribuiti al pittore quattrocentesco Giovanni da Pisa, per giungere alla ricostruzione virtuale del polittico proveniente da una chiesa genovese e poi smembrato nel XIX secolo, e insieme la ricostruzione della produzione dell'artista pisano.
La passione in rilievo. Scultura lignea genovese alla fine del Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il volume presenta il restauro di quattro teche che custodiscono altrettante scene della Passione, in legno scolpito ad altorilievo e dipinto. Si tratta di un ciclo, parzialmente conservato e ora in permanenza presso il Museo Diocesano di Genova, di assoluta importanza nel panorama della statuaria genovese del secondo Settecento. La perizia dell'intaglio si abbina alle ambientazioni dipinte delle varie scene, con esiti di straordinaria raffinatezza. La lettura delle opere, proposta da Daniele Sanguineti, rinvia, muovendo dai precedenti della bottega condotta da Anton Maria Maragliano, verso la generazione degli allievi già attivi in un clima accademico e neoclassico, come Francesco Ravaschio e Pasquale Navone. Il volume comprende inoltre la schedatura delle opere restaurate ed esposte al Diocesano in quindici anni di attività di tutela sul territorio del Ponente e del Levante genovese (Gianluca Zanelli) e una rassegna della scultura lignea sei-settecentesca dello stesso Museo (Paola Martini).
Mo' la mastella. A spasso tra i volontari delle feste de l'Unità nella Romagna faentina di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
Questo libro racconta di un'estate vissuta fra gli stand delle otto Feste de l'Unità organizzate sul territorio dei Comuni dell'Unione della Romagna faentina. Un viaggio fra volontari, tortellini, bicchieri di Sangiovese e una passione mai sopita: la politica. Una manciata di racconti che descrivono con un sorriso una tradizione che ogni anno si rinnova.
Atlante dei popoli d'Oriente. Medio Oriente, Caucaso, Asia centrale
Jean Sellier, André Sellier
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 281
In un contesto regionale che vede un rafforzamento della presenza dei talebani in Afghanistan, il perdurare della guerra in Cecenia e il processo di pace israelo-palestinese ormai bloccato, questo Atlante dei popoli d'Oriente fornisce gli strumenti per comprendere l'origine e il destino delle quattro grandi famiglie di popoli (araba, caucasica, iranica e turca), senza dimenticare gli Ebrei e gli Armeni, anch'essi insediati da sempre in questo grande "crocevia" del mondo. Fino a poco tempo fa chiuso a nord dalla frontiera sovietica, lo spazio mediorientale si apre ormai al Caucaso, all'Asia Centrale, tanto che il suo centro di gravità tende a spostarsi dal mondo arabo (dall'Egitto all'Iraq) verso il mondo turco-iranico. "Jean e André Sellier, con questo "Atlante dei popoli d'Oriente" ci propongono uno dei rimedi possibili all'ansia dell'"altro", alla paura del "barbaro" che caratterizza l'umanità fin dalla sua nascita e purtroppo, a quanto pare, continuerà a caratterizzarla: la conoscenza dei popoli che hanno fatto la storia dell'Oriente. E dei popoli orientali ci raccontano l'incessante migrare, le guerre, le sopraffazioni, le mescolanze, con uno stile estremamente agile e divulgativo che rende il volume una piacevolissima lettura." (dalla prefazione di Marcella Emiliani)
Tecnologie elettroniche, disegno e progettazione (T.D.P.). Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
S. Gigli, Antonino Liberatore, P. Martini
Libro
editore: Cremonese
anno edizione: 2001
pagine: 348
Tecnologie elettroniche, disegno e progettazione (T.D.P.). Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
S. Gigli, Antonino Liberatore, P. Martini
Libro
editore: Cremonese
anno edizione: 2001
pagine: 434
Tecnologie elettroniche, disegno e progettazione (T.D.P.). Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3
S. Gigli, Antonino Liberatore, P. Martini
Libro
editore: Cremonese
anno edizione: 2001
pagine: 336
Amo ora
Casimiro De Brito, Marina Cedro
Libro
editore: Sigismundus
anno edizione: 2013
pagine: 116
"'Amo ora' di Casimiro De Brito (Loulé, 1938) e Marina Cedro (Buenos Aires, 1972), pubblicato nel 2009 in Portogallo, ma mantenendo il suo statuto di dialogo bilingue (portoghese/spagnolo), è una scrittura (partitura) a quattro mani, opera di tematica erotico-amorosa, che si svolge al ritmo del tango, del suo pathos, della sua sensualità e dei suoi colori. Si tratta di un canzoniere originale anche per questo legame che stabilisce fra poesia e musica, ed è in questo senso capace di avvicinare le poetiche dei due autori ad un pubblico più vasto." (Dalla Premessa di Manuele Masini e Paola Martini)
Dal ritrovamento all'indagine. Due sacre famiglie di ambito fiammingo a confronto: storia, iconografia, restauro
Libro
editore: San Giorgio
anno edizione: 2008
pagine: 32
Questa pubblicazione, della collana "Quaderni di Arte e Architettura Sacra dell'Arcidiocesi di Genova", raccoglie gli interventi presentati da diversi studiosi durante la Giornata di Studi svoltasi presso il Museo Diocesano il 15 marzo 2008. Scopo del convegno è stato quello di dipanare il groviglio di ipotesi che avvolge due "Sacre Famiglie", conservate rispettivamente presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini e il Museo Diocesano di Genova. I contributi del catalogo, partendo da un'analisi storico-iconografica e grazie alle indagini stratigrafiche e alle misurazioni spettrofotometriche cui sono state sottoposte le tele genovesi, inseriscono queste ultime in una più articolata produzione di dipinti di analogo soggetto, rintracciandone altre versioni finora sconosciute in collezioni straniere e riconducendone l'ambito artistico alla bottega di Gérard David.