Libri di P. Moro (cur.)
Codice civile per la scuola forense
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Al Segno Editrice
anno edizione: 2016
Un Codice Civile redatto dalla Scuola Forense e per la Scuola Forense. Con questo obiettivo è stato realizzato il presente volume destinato ad essere un utile strumento non solo per il tirocinante, ma anche per l'avvocato, il giudice e il notaio, oltre che per l'operatore giuridico in genere. Infatti, la Scuola Forense di Pordenone ha avvertito l'esigenza di approntare uno strumento di agevole consultazione, integrando gli articoli del Codice con vari richiami, rinvii e riferimenti ad altre norme, oltre che con un accurato indice analitico, indispensabile per il reperimento delle fonti da utilizzare nella risoluzione del caso controverso.
I Longobardi e la guerra. Da Alboino alla battaglia sulla Livenza (secc. VI-VIII)
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2002
pagine: 192
Nell'anno 776 i Longobardi del Veneto e del Friuli affrontarono in battaglia sul fiume Livenza l'esercito franco di Carlo Magno in un estremo tentativo di difesa delle proprie terre e della propria indipendenza. Un episodio di guerra, avvenuto due anni dopo la conquista dell'Italia da parte del sovrano carolingio, poco noto al grande pubblico, ma determinante per i successivi sviluppi politici e istituzionali del regno italico. Sulla Livenza, quel giorno di marzo del 776, i guerrieri longobardi nulla avevano più in comune con i barbari conquistatori di duecento anni prima, ma erano i difensori di una comunità dove invasori e indigeni si erano ormai permeati l'un l'altro, e i cui valori possono essere considerati parte del nostro passato.
Il piano di attacco austriaco contro Venezia. Il territorio, la laguna, i fiumi, i forti e le città nell'anno 1900
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 194
Anno 1900. Nel precario clima, intriso di diffidenze e di tensioni, che caratterizzò i rapporti tra Italia e Austria-Ungheria, firmatari, insieme alla Germania, della Triplice Alleanza, lo Stato Maggiore austriaco dava alle stampe una serie di manuali descrittivi della geografia, del territorio, dell'organizzazione politico-sociale e delle dotazioni militari di tutte le aree dello Stato italiano confinanti con l'impero austro-ungarico. La "Descrizione dettagliata delle opere fortificate di Venezia-Mestre", rappresenta una fotografia della laguna e dei suoi territori limitrofi, esaminati in ogni aspetto con particolare attenzione alle fortificazioni dei litorali, della laguna e della terraferma.
Venezia. Itinerari per la storia della città
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 456
Questo volume nasce dalla volontà di un gruppo di studiosi che operano nell'ambito del Dipartimento di Studi storici dell'Università di Venezia, di rendere note le più recenti ricerche sulla vicenda storica veneziana in occasione della ricorrenza del bicentenario della caduta della Repubblica Serenissima. I quindici saggi presenti nel volume, funzionali ad un impianto tematico, esaminano aspetti e peculiarità del primo sviluppo di una potenza mediterranea, il crescere dei suoi legami con l'Oriente, le diverse problematiche di un società complessa (XIII-XVII secolo), il Settecento con la crisi dello Stato veneto e, dopo la caduta, le istituzioni, l'industrializzazione e il dibattito storiografico in età contemporanea.