Libri di P. P. Viazzo
Oltre le mura domestiche. Famiglia e legami intergenerazionali dall'unità d'Italia ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 224
Cosa significa fare ed essere famiglia in Italia? Com'è cambiato dall'Unità ad oggi il modo di vivere e intendere le relazioni familiari, dentro e fuori le mura domestiche? Esistono delle specificità rispetto al resto d'Europa e all'interno del territorio nazionale? Quale l'impatto delle trasformazioni sociali ed economiche e delle diverse caratteristiche del quadro normativo e istituzionale? Il volume cerca di rispondere a questi cruciali interrogativi avvalendosi del contributo di studiosi di varie discipline, unendo in particolare la sensibilità storica con quella dell'antropologia, della demografia e della sociologia. Ne esce un quadro composito, non scontato, che mostra come la famiglia sia una realtà molto più complessa e ricca di quanto appaia da una lettura tutta schiacciata sul presente, propria del dibattito pubblico attuale. Una prospettiva più ampia e approfondita consente di vedere come dietro a convergenze apparenti possano nascondersi processi di allontanamento e come persistenti dissimilarità, più che il prodotto di una resistenza statica, siano spesso il frutto di una rigenerazione dinamica.
Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare, valorizzare, restituire. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 324
Questo volume fa il punto, in prospettiva comparativa e con apporti interdisciplinari, sulla ricerca antropologica in area alpina concentrandosi su tre compiti - studiare, valorizzare, restituire - con i quali chi si occupa di beni culturali demoetnoantropologici deve confrontarsi in condizioni che per almeno due ragioni appaiono assai diverse rispetto agli anni in cui l'antropologia alpina è nata e ha conosciuto i suoi primi sviluppi. Una prima ragione è che le comunità locali sono ben più coscienti che in passato della loro capacità di studiare e rappresentare all'esterno il proprio patrimonio culturale, trovando nel web un alleato di straordinaria efficacia. Una diversa e non meno importante ragione è che in molte parti delle Alpi si assiste a una sempre più sensibile immigrazione di "nuovi montanari": questo ricambio della popolazione impone di domandarsi chi abbia titolo ad apprendere e trasmettere, e poi promuovere e valorizzare, le culture locali alpine.
Più di un Sud. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il caso di Torino, città dove la recente immigrazione dal Sud del mondo è stata preceduta da un'imponente immigrazione dal sud italiano, presenta caratteristiche particolarmente interessanti per riflessioni di carattere più generale. Frutto di prolungate ricerche sul campo, condotte da cinque giovani studiosi tra il 1996 e il 2002, i saggi contenuti in questo volume portano un significativo contributo alla comprensione di alcuni aspetti centrali dell'immigrazione a Torino oggi, utilizzando i metodi di indagine dell'antropologia per far emergere nella ricchezza del dettaglio etnografico le principali variabili e le molte dimensioni del fenomeno migratorio e dell'esperienza dei migranti.

