Libri di P. Pignata
Le avventure di John Nicholson. Una storia di Natale
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2010
pagine: 123
Pubblicato nel 1887, e dunque soltanto un anno dopo "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" . con "L'isola del tesoro" forse il più famoso dei suoi capolavori . "Le avventure di John Nicholson" è un racconto piuttosto eccentrico nella produzione di Stevenson. Benché considerata dal suo stesso autore alla stregua di un mero espediente per far soldi, questa narrazione presenta non pochi motivi di interesse per il lettore, non tanto per la sua 'happy end' caratteristica della storia natalizia, quanto semmai - come scrive Piero Pignata . "per la beffarda ma non astiosa satira della società scozzese che, chiusa nel suo rigido moralismo e nell'osservanza delle convenzioni, si muove tra assolute certezze ottenendo però spesso risultati opposti a quelli che si prefigge". In questo, Stevenson sembra indulgere, qui più che altrove, nella tentazione autobiografica, ben presente anche nella visione nostalgica di Edimburgo che lo accomuna al suo protagonista, e che per la verità non lo abbandonerà mai; basti pensare a quanto scriverà ormai definitivamente lontano dalla terra natale: "Non esistono stelle degne di essere amate quanto i lampioni di Edimburgo".
Il mestiere di scrivere
Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 205
Il volume raccoglie quattro racconti di Henry James che si riferiscono al difficile rapporto dello scrittore con la sua capacità creativa e con la sua opera. Che cosa fa di un'opera un capolavoro? Che cosa resta di uno scrittore? L'autore 'vive' nella e con sua opera? Si tratta di un tema molto sentito da James. Del resto già nella raccolta di racconti che Ibis ha pubblicato sotto il titolo di "Tre racconti", aveva affrontato il tema del rapporto tra l'artista e la sua opera: non solo, si tratta di un tema che idealmente si collega a "Come si fa un romanzo" di Miguel de Unamuno e a "Non parlo di me" di Luigi Pirandello. Un tema indubbiamente appassionante, che James affronta con la delicata, ma al contempo forte, vena narrativa che gli è propria.
Quell'estate
Frank Sargeson
Libro: Libro in brossura
editore: Tranchida
anno edizione: 2010
pagine: 101
Bill lavora in una fattoria isolata con una coppia anziana. Una mattina si alza più presto del solito per prendere il treno che lo porterà lontano. Il vecchio dorme, ma sua moglie è sveglia. Chissà come, ha letto nel cuore di Bill e al momento del saluto gli regala una sterlina d'oro. Bill, appena arrivato in città, la perde malamente. Gli resta in tasca la paga, che gli viene però rubata da un falso amico. Tradito e senza soldi, non perde però troppo tempo a piangersi addosso né a filosofare sulla malvagità degli uomini. Presto trova un altro amico, Terry, senza lavoro e senza soldi. Come col ragazzo che l'aveva derubato, Bill torna a fidarsi ciecamente del suo nuovo compagno di vita. Il lettore diffida, teme che si tratti di un nuovo tranello, ma...
Marionette
O. Henry
Libro: Libro rilegato
editore: Tranchida
anno edizione: 2009
pagine: 93
Un barbone alla disperata e ardua ricerca di un ricovero per l'inverno, un gruppo di artisti del Greenwich Village alle prese con una malattia che viene a complicare ulteriormente la già precaria esistenza quotidiana, un commesso viaggiatore alla vana ricerca di una ragazza di cui avverte la persistente presenza nella stanza d'albergo in cui si è fermato a dormire, due improvvisati e sprovveduti ricattatori messi in crisi dallo scavezzacollo che hanno rapito, una giovane dattilografa sognatrice, un medico-rapinatore che, dopo aver dato prova del più spietato cinismo, si trasforma, come per incanto, in una persona sensibile e delicata tanto da rinunciare al bottino per far tornare il sorriso a una giovane vedova: sono questi i protagonisti di sei tra i più significativi racconti di un autore oggi forse meno popolare di un tempo, ma non del tutto immeritevole del giudizio di Cesare Pavese, che vide in lui non soltanto un "estroso e geniale novellista" ma un autentico poeta in prosa, paragonandolo addirittura, per il suo uso del linguaggio popolaresco, a François Rabelais. Una selezione di alcuni tra i più significativi racconti di un autore che, per la vivacità dello scrivere, oltre che per il suo bonario umorismo e la sua profonda umanità, ha lasciato il segno in questo genere di narrativa, tanto da aver dato il nome al più importante premio letterario americano in materia di racconto breve.
Americani
Ring Lardner
Libro: Libro rilegato
editore: Tranchida
anno edizione: 2008
pagine: 140
Ring Lardner (Ringgold Wilmer Lardner) nacque a Niles, nel Michigan, nel 1885. Costretto a cercarsi un lavoro in giovane età per sopravvenute difficoltà finanziarie della famiglia, lavorò brevemente nella locale società per il gas, cimentandosi, tuttavia, in pari tempo, con il teatro leggero e il giornalismo. Fattosi un nome come collaboratore sportivo di diversi giornali di Chicago, St Louis e Boston, mise a frutto l'esperienza maturata nel mestiere per una serie di racconti sul baseball che, pubblicati nel 1914 sul Saturday Evening Post, diedero inizio alla sua fortunata, anche se non lunga, carriera di narratore. Di Ring Lardner Hemingway e Fitzgerald celebrarono l'elogio funebre, Dorothy Parker e Virginia Woolf scrissero in toni entusiastici, David Lodge curò le raccolte. Paradossi e contraddizioni della vita: di quella vita che da adolescenti si sogna come la massima aspirazione. Tradimenti più o meno nascosti. Solitudine. Una sottile analisi della società americana, del cinismo e della sconsolante aridità culturale. Questi ironici, amari e geniali quadri di vita americana intendono riproporlo col rilievo che merita.
Racconti australiani
Henry Lawson
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2000
pagine: 110
Il bush, con i suoi immensi e sconfinati spazi e in tutta la sua drammatica realtà e, insieme con l'ambiente, gli uomini che hanno il coraggio di sfidare questa landa inospitale: mandriani, tosatori di pecore, minatori induriti da una vita ai limiti dell'animalesco e che tuttavia sviluppano e conservano un senso profondo della solidarietà umana che si rivela ad ogni istante, è l'autentico protagonista dei racconti di Henry Lawson, importante esponente della letteratura australiana.
Marionette
O. Henry
Libro: Libro rilegato
editore: Tranchida
anno edizione: 1998
pagine: 93
Un barbone alla disperata e ardua ricerca di un ricovero per l'inverno, un gruppo di artisti del Greenwich Village alle prese con una malattia che viene a complicare ulteriormente la già precaria esistenza quotidiana, un commesso viaggiatore alla vana ricerca di una ragazza di cui avverte la persistente presenza nella stanza d'albergo in cui si è fermato a dormire, due improvvisati e sprovveduti ricattatori messi in crisi dallo scavezzacollo che hanno rapito, una giovane dattilografa sognatrice, un medico-rapinatore che, dopo aver dato prova del più spietato cinismo, si trasforma, come per incanto, in una persona sensibile e delicata tanto da rinunciare al bottino per far tornare il sorriso a una giovane vedova: sono questi i protagonisti di sei tra i più significativi racconti (alcuni tra i più noti, altri invece mai tradotti prima d'ora in italiano) di un autore oggi forse meno popolare di un tempo, ma non del tutto immeritevole del giudizio di Cesare Pavese, che vide in lui non soltanto un "estroso e geniale novellista" ma un autentico poeta in prosa, paragonandolo addirittura, per il suo uso del linguaggio popolaresco, a François Rabelais. Una selezione di alcuni tra i più significativi racconti di un autore che, per la vivacità dello scrivere, oltre che per il suo bonario umorismo e la sua profonda umanità, ha lasciato il segno in questo genere di narrativa, tanto da aver dato il nome al più importante premio letterario americano in materia di racconto breve.