Libri di P. Pinto
Colloqui terapeutici con i bambini
Donald W. Winnicott
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 456
Questo libro raccoglie una rappresentativa selezione di esempi pratici del lavoro svolto da Winnicott nel campo della psicoterapia infantile. Vengono infatti forniti i resoconti dettagliati di ventuno casi di nevrosi infantile, secondo la migliore tradizione di storie cliniche narrate da Freud. La semplicità del linguaggio usato e il fascino delle esperienze narrate rendono assai agile la lettura di quest'opera, ma l'apparente elementarità dell'esposizione non deve trarre in inganno, tutto quanto viene detto, sottintende infatti una vasta e personale conoscenza psicoanalitica e esclude ogni improvvisazione.
Un amore di Swann
Marcel Proust
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 192
Marcel Proust nacque a Parigi nel 1871. Alla morte della madre, nel 1905, si chiuse definitivamente in se stesso e si dedicò alla scrittura della "Recherche", che si articola in sette romanzi. Il tempo dell'infanzia, la struggente attesa quotidiana del bacio materno, la magia del passato legata alla celebre "madeleine": si apre così la "Ricerca del tempo perduto". La passione di Charles Swann per Odette de Crecy trascina con sé una catena di tormentate riflessioni sull'amore, costantemente sospeso tra il piacere più intenso e i terribili turbamenti della gelosia.
Alla ricerca del tempo perduto
Marcel Proust
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: DVII-2470
"Alla ricerca del tempo perduto" si articola in sette romanzi: "Dalla parte di Swann", "All'ombra delle fanciulle in fiore", "I Guermantes", "Sodoma e Gomorra", "La Prigioniera", "Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato". Attraverso le pagine di quest'opera monumentale ci viene rivelata un'intera società, nell'arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l'aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha tolto qualcosa. Soltanto le memorie sembrano sottrarsi alla sua tirannia e solo nell'arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.
Alla ricerca del tempo perduto
Marcel Proust
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 2530
"Alla ricerca del tempo perduto" si articola in sette romanzi: "Dalla parte di Swann", "All'ombra delle fanciulle in fiore", "I Guermantes", "Sodoma e Gomorra", "La Prigioniera", "Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato". Attraverso le pagine di quest'opera monumentale ci viene rivelata un'intera società, nell'arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l'aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha tolto qualcosa. Soltanto le memorie sembrano sottrarsi alla sua tirannia e solo nell'arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.
Alla ricerca del tempo perduto. Volume 1
Marcel Proust
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 1192
"Alla ricerca del tempo perduto" si articola in sette romanzi: "Dalla parte di Swann", "All'ombra delle fanciulle in fiore", "I Guermantes", "Sodoma e Gomorra", "La Prigioniera", "Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato". Attraverso le pagine di quest'opera monumentale ci viene rivelata un'intera società, nell'arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l'aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha tolto qualcosa. Soltanto le memorie sembrano sottrarsi alla sua tirannia e solo nell'arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.
Alla ricerca del tempo perduto. Volume 2
Marcel Proust
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 1342
"Alla ricerca del tempo perduto" si articola in sette romanzi: "Dalla parte di Swann", "All'ombra delle fanciulle in fiore", "I Guermantes", "Sodoma e Gomorra", "La Prigioniera", "Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato". Attraverso le pagine di quest'opera monumentale ci viene rivelata un'intera società, nell'arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l'aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha tolto qualcosa. Soltanto le memorie sembrano sottrarsi alla sua tirannia e solo nell'arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.