Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Piro

Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente

Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 245

I contributi contenuti in questo volume sono molto diversi per intensità e per argomenti trattati ma sono tutti unificati dal desiderio di comprendere le ragioni dell'agire umano alla luce delle idee che nel tempo si sono generate e che hanno spinto l'uomo a tracciare il proprio percorso. Si è cercato di ripercorrere i territori d'Oriente e d'Occidente attraverso la ricerca di elementi di fecondità distribuiti secondo logiche non lineari, la cui funzione primaria non consiste nell'offrire spazi di stagnazione soddisfatta ma nell'innescare dinamiche di esplorazione, margini di spaesamento. Oltre la comparazione e dentro la logica dello scarto, questo volume vorrebbe riaccendere un desiderio di meditazione profonda dell'agire umano.
19,00

Psicologia del Don Quijote e del quijotismo

Psicologia del Don Quijote e del quijotismo

Santiago Ramon Y Cajal

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 106

Nella "Psicologia del Don Quijote e il quijotismo", ispirato dal metodo d'indagine dell'anatomo-patologo, S. Ramon y Cajal cerca d'interpretare le caratteristiche della follia del Quijote per chiarire il profondo legame tra la vita e l'opera di Cervantes e scopre, nelle profondità oscure delle galere di Siviglia, in cui l'opera affonda le sue radici mentali più dolorose, un testo dotato di una portata universale, capace di essere ancora un potente antidoto contro la pigrizia mentale, la mediocrità, la bulimica asfissia dell'appiattimento sul quotidiano. Il quijotismo di Cajal, inteso come lo slancio eroico e indomito verso i più alti ideali della scienza, delle lettere e della politica, diventa il movimento necessario e imprescindibile al quale la nuova Spagna, affranta e abbruttita dalla perdita dello spazio coloniale, può affidarsi per ritrovare la strada per essere ancora all'altezza del confronto con le nazioni più avanzate nella tecnica e nello spirito. Postfazione di José Luis González Quirós.
12,00

Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano

Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il testo raccoglie gli Atti del seminario popolare sul pensiero dell'Estremo Oriente. I ricercatori coinvolti a partire dalle proprie competenze e dai propri interessi, cercano di chiarire, in modo semplice e "popolare" perché è necessario conoscere e approfondire un tema legato ad un aspetto del pensiero orientale (filosofia, religione, musica, arte, cinema). In questo modo, si cerca di trovare ragioni vitali, e non esclusivamente accademiche o commerciali, per accostarsi all'Oriente. Il tentativo è quello di avvicinare quante più persone possibili a una cultura che rimane, nonostante l'accelerazione dei ritmi globalizzanti, relegata in secondo piano e ristretta o al cerchio magico degli specialisti o esposta alla banalizzazione del pensiero unico. Attraverso questo libro si tenta, dunque, di offrire risposte che possano essere un vero punto d'inizio per chi, spesso carico di pregiudizi, si accosta per la prima volta a un mondo così complesso e affascinante. La sfida è, non di esporre una teoria preconfezionata, ma aprirsi al dialogo interrogante e stabilire insieme ragioni superiori e condivise.
25,00

Il gioco e il gioco. Eccitazione, delirio, disillusione. Sull'orlo di vite marginali

Il gioco e il gioco. Eccitazione, delirio, disillusione. Sull'orlo di vite marginali

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 212

La nostra è una esperienza comune fatta di attimi intensissimi, in cui si raggiungono vette di ragionamento che singolarmente non saremmo stati capaci di conquistare. Poi, trascorsa l'ebbrezza delle altitudine metafisiche, ognuno di noi ripiomba in una solitudine spessa e impermeabile, rotta solo da lampi di luce intensa e da mareggiate roboanti. Una solitudine in cui ci rintaniamo per fuggire a un mondo che non comprendiamo e non condividiamo, un mondo in cui l'uomo è ridotto a una canaglia senza terra, misurato con il metro del denaro e del profitto. Un uomo con il quale facciamo fatica a identificarci e con il quale combattiamo ogni giorno una battaglia silenziosa e muta. Se dunque un noi esiste - e si fa fatica a crederci - occorre scovarlo casa per casa, soffitta per soffitta, campagna per campagna, superare il muro della diffidenza, della paura e del rancore e familiarizzarsi con lo scontento, con la passività, con il fatalismo, con la continua assenza di prospettive.
20,00

Appunti per un commento al Convivio di Platone

Appunti per un commento al Convivio di Platone

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 100

Straordinario interprete della filosofia, della letteratura, della società Ortega y Gasset è una delle personalità più interessanti della cultura del Novecento. In questo libro inedito in Italia affronta un maestro della sapienza antica, con un punto di vista originale. Platone era discepolo di Socrate, il filosofo che nulla scrisse. Ortega y Gasset interroga Platone, il suo celebre "Convivio", immergendosi nelle differenze tra linguaggio parlato e scritto. Lo scritto è diminuzione della forza, della potenza espressiva dell'uomo. A partire dalla viva lingua dei greci, dal logos della democrazia, questo libro riesce a far riflettere sugli usi del linguaggio, sulla sua infinita potenza. Un grande classico della filosofia come Platone viene riletto e fatto rivivere da un interprete insuperato del nostro tempo.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.