Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Procaccioli

L'epistolografia di antico regime. Convegno internazionale di studi (Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018)

L'epistolografia di antico regime. Convegno internazionale di studi (Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Archilet

anno edizione: 2019

pagine: 351

"Il convegno del febbraio 2018 di cui si pubblicano qui gli atti ha visto riuniti a Viterbo studiosi italiani e europei interessati alla materia epistolare della prima età moderna, un patrimonio testuale e documentario prezioso che è insieme una chiave di penetrazione privilegiata della stagione rinascimentale e un'eredità per l'Europa del Barocco e dell'Illuminismo. Lo ha fatto su iniziativa di tre gruppi di ricerca che da qualche tempo si sono attivati sull'argomento ("Carteggi. Gruppo di Ricerca sull'epistolografia dei secoli XV-XVIII", "Archilet reti epistolari. Archivio delle Corrispondenze Letterarie di Età Moderna (secoli XVI-XVII)", "C.R.E.S. Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento") e delle unità di ricerca raccolte nel progetto Prin 2015EYM3PR, «Repertorio Epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere» (unità che fanno capo alle Università di Bergamo, Milano Statale, Padova, Pisa SNS, Roma Sapienza, Siena Statale, Tuscia). Si è trattato del primo di una serie di incontri periodici che "Carteggi" intende destinare alla presa in carico della materia epistolare, in particolare della tradizione epistolare dei secoli XV-XVIII considerata sia come insieme di documenti sia come pratica formalizzata. Questo riconoscendo nella 'forma lettera' la modalità privilegiata di incontro e di dialogo tra i soggetti e tra le culture, e tra le società che quei soggetti a loro volta hanno espresso e dalle quali sono stati espressi. Il tutto allo scopo di recuperare uno dei momenti forti del dibattito culturale e civile della stagione fondativa della modernità e di restituire allo studioso (dei fatti storici, sociali, religiosi, artistici, economici, del servizio postale..., oltre che letterari e linguistici) uno strumento, la lettera, meno neutro e piattamente referenziale di quanto non sia apparso finora. Anche, allo scopo di muovere un passo significativo verso la ricostruzione di un processo - il dialogo dei dotti e quello tra i dotti e la società - nel quale riconosciamo uno dei fondamenti della stessa civiltà europea." (Dalla Premessa)
40,00

Lettere. Volume Vol. 4

Lettere. Volume Vol. 4

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2000

pagine: 536

53,00

Contra Aretinum

Contra Aretinum

Anton Francesco Doni

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 1997

pagine: 160

13,00

Lettere. Volume Vol. 1

Lettere. Volume Vol. 1

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1997

pagine: 708

64,00

Lettere. Volume Vol. 2

Lettere. Volume Vol. 2

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1998

pagine: 608

60,00

Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell'Italia del classicismo
18,10

Lettere. Volume Vol. 3

Lettere. Volume Vol. 3

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1999

pagine: 660

60,00

Lettere. Volume Vol. 5

Lettere. Volume Vol. 5

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2001

pagine: 592

64,00

Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del «Comento sopra la Comedia»

Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del «Comento sopra la Comedia»

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 222

"Quando, un paio d'anni or sono, Lorenz Böninger venne a trovarmi a Villa I Tatti con la proposta di un convegno sul Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino, la mia reazione fu subito favorevole. La prima stampa fiorentina della Commedia di Dante, la famosa edizione del 30 agosto 1481 con le tavole disegnate da Sandro Botticelli e il commento landiniano ispirato da Marsilio Ficino, è uno dei grandi monumenti della storia del libro, della fortuna di Dante e della cultura rinascimentale, ma, benché notissimo e molto studiato, esso presenta, o presentava, delle zone d'ombra che la ricerca non era ancora riuscita a illuminare. Ora il dottor Böninger aveva grosse novità in proposito. Negli archivi della corte del Podestà di Firenze aveva reperito nientemeno che una copia del contratto, stipulato la vigilia di Natale del 1480, per la stampa delle «tre Comedie di Dante chol chomento nuovamente composto» di Cristoforo Landino. Dopo Foligno, Mantova, Venezia, Napoli e Milano, anche Firenze avrebbe avuto il suo Dante, anzi ne avrebbe avuto ben 1125 copie a stampa, quant'erano appunto le copie promesse dal contratto." (Dalla Premessa)
28,00

Lettere. Volume Vol. 6

Lettere. Volume Vol. 6

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 532

L'opera presenta il 6° volume dell'epistolario di Pietro Aretino, a stampa per l'ultima volta nel 1609. Geniale interprete della realtà in cui visse, l'Aretino fu inventore di un vero e proprio genere letterario, quello epistolografico. Scrittore prolifico, infaticabile amante, acerrimo nemico e complice di papi, re, imperatori e notabili, con le sue Lettere egli crea e rinsalda il mito di se stesso incarnando la figura dell'intellettuale mondano e sprezzante, pronto a rivolgere liberamente la sua penna contro i potenti.
60,00

Ludi esegetici

Ludi esegetici

Danilo Romei, Michel Plaisance, Franco Pignatti

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2005

pagine: 368

40,00

Terzetti per le «sorti». Poesia oracolare nell'officina di Francesco Marcolini

Terzetti per le «sorti». Poesia oracolare nell'officina di Francesco Marcolini

Lodovico Dolce

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 300

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.