Libri di P. Ricca
Un giorno una parola Letture bibliche quotidiane per il 2023
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2022
pagine: 300
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut). La presente edizione, tradotta e adattata per il lettore italiano, è la 293a. Introduzione di Paolo Ricca. In appendice il Lezionario comune riveduto (Revised Common Lectionary) per il 2023.
Lutero e l'ontologia. La presenza di Dio nel mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2022
pagine: 282
Nel "Lutherjahrbuch" 2017 Oswald Bayer, autore recentemente tradotto anche dalla Claudiana, ha indicato l'ontologia come uno dei principali temi da studiare negli anni a venire. Lo studio delle basi fondamentali infatti promette una comprensione migliore della teologia tutta del Riformatore, la rivalutazione di Lutero nel campo della filosofia, nuovi stimoli per il dialogo ecumenico e un contributo alla visione del mondo contemporaneo. La presente monografia vuole informare sullo stato della discussione internazionale e dare un proprio contributo, ponendosi soprattutto la domanda di come Lutero concepisca la presenza di Dio nel mondo, quindi l'incontro di realtà terrena e realtà divina, e, non per ultimo, la costituzione dell'individuo all'interno di questo sistema teologico. Il volume offre inoltre, a cura di F. Buzzi, la traduzione con testo originale a fronte della prima predica natalizia conservata del Lutero giovane e di due serie di tesi del Lutero maturo, Verbum caro factum est e De divinitate et humanitate Christi, di fondamentale importanza non solo per il nostro tema.
Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)
Martin Lutero
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 284
Benché per diverse ragioni Lutero si sia sposato assai tardi, nessun Riformatore ha tessuto un elogio così convinto del matrimonio, restituendogli, in un tempo che lo considerava inferiore all'ideale cristiano del celibato, la dignità massima di "opera di Dio".
Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte
Martin Lutero
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2016
pagine: 479
L'inattesa risonanza delle "95 Tesi" affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg indusse Lutero a redigere un sostanzioso commento a ciascuna di esse, le Resolutiones, pubblicate nell'estate dell'anno successivo. Lutero vi espone il suo pensiero non solo sulle indulgenze, pomo iniziale della discordia, ma anche su temi centrali della fede cristiana quali la penitenza evangelica (che è la conversione quotidiana del cuore e della mente), il perdono dei peccati (che si ottiene per sola fede), i poteri del papa, il vero tesoro della Chiesa (che è la croce di Cristo), la necessità di una riforma della Chiesa (che solo Dio può compiere). Ovvero, l'essenza del messaggio della Riforma illustrato dalla viva voce di Lutero.
L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte
Martin Lutero
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 205
Pubblicata nel 1523, L'autorità secolare esprime l'etica politica di Lutero aiutandoci a comprendere il rapporto tra la dura posizione presa due anni dopo nella guerra dei contadini, quella precedentemente illustrata nella Libertà del cristiano, vero "manifesto" della Riforma, e le più tarde riflessioni critiche. "L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica." (Paolo Ricca)
Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca. A proposito della correzione e del miglioramento della società cristiana
Martin Lutero
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2008
pagine: 224
La libertà del cristiano (1520)-Lettera a Leone X. Ediz. italiana, latina e tedesca. Volume Vol. 13
Martin Lutero
Libro: Libro rilegato
editore: Claudiana
anno edizione: 2005
pagine: 293
Lutero redasse questo breve trattato, di intento conciliativo, quando già conosceva la bolla Exsurge Domine con cui Leone X gli intimava la ritrattazione delle sue tesi, pena la scomunica. Nulla di tale conflitto traspare tuttavia dalle sue pagine, in cui si parla unicamente della fede come radice della libertà e dell'amore come spazio in cui viverla. Tra le più limpide e alte espressioni del pensiero luterano nonché del messaggio della Riforma, la Libertà del cristiano è probabilmente lo scritto di Lutero che più ha influenzato le coscienze e la storia, non solo cristiana, dell'Occidente. LIl volume contiene in appendice la Bolla Exsurge Domine.
Lutero: l'itinerario e il messaggio
Gerhard Ebeling
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2000
pagine: 98
Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38). In appendice: Trattato sul primato e l'autorità del papa (1538)
Martin Lutero, Filippo Melantone
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1992
pagine: 200
Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della giustificazione. Documenti ufficiali e commenti
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 106
La Confessione augustana (1530)
Filippo Melantone
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 326
Scritta da Filippo Melantone, amico e collaboratore di Lutero, letta pubblicamente nella Dieta di Augusta del 1530 alla presenza dell'imperatore Carlo V, la Confessione augustana è il primo "manifesto" della cristianità protestante e la prima presentazione organica della fede evangelica nei suoi contenuti essenziali. Con questo documento le Chiese della Riforma luterana e zwingliana fanno per la prima volta la loro apparizione sul palcoscenico politico d'Europa. Al centro della Confessione c'è l'Evangelo della grazia gratuita, immeritata e incondizionata di Dio e la riscoperta della libertà cristiana, compresa quella di riformare la Chiesa. Lutero ne scrisse: "Mi piace davvero molto; non saprei correggere o modificare nulla", mentre il teologo cattolico Daniel Olivier l'ha definita "il bilancio coscienzioso di dieci anni di riforma della Chiesa, nel nome dell'Evangelo".
Eutanasia. La legge olandese e commenti
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2002
pagine: 96
Nel contesto del dibattito suscitato nell'autunno 2006 dalla lettera aperta di Piergiorgio Welby al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la legge olandese che regolamenta l'eutanasia resta un importante punto di riferimento. Dalle reazioni estreme di qualche anno fa - l'eutanasia come occasione per liberarsi di anziani scomodi o, al contrario, entusiastica conquista di civiltà e libertà - il dibattito si è fatto più sfumato. Corredato dal testo della legge e da un opuscolo edito dallo Stato olandese con le domande più frequenti sull'eutanasia, il volume aiuta ad affrontare con cognizione di causa il delicatissimo tema. Alle dichiarazioni della Chiesa Riformata olandese e della Chiesa Valdese italiana, si aggiungono le riflessioni di tre teologi protestanti: Paolo Ricca, tra i primi in Italia a occuparsi di eutanasia, Ermanno Genre, docente di Teologia pratica alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, e Franco Becchino, ex presidente del Tribunale di Savona.