Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte

L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte
Titolo L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Lutero Opere scelte, 15
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 205
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788870169935
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Pubblicata nel 1523, L'autorità secolare esprime l'etica politica di Lutero aiutandoci a comprendere il rapporto tra la dura posizione presa due anni dopo nella guerra dei contadini, quella precedentemente illustrata nella Libertà del cristiano, vero "manifesto" della Riforma, e le più tarde riflessioni critiche. "L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica." (Paolo Ricca)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.