Libri di P. Sacchi (cur.)
Lady ceramica. Ventidue ceramiste italiane. 1ª edizione
Anty Pansera, Mariateresa Chirico
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 60
La ceramica riveste un ruolo importante nelle arti visive, come nel design e nell'artigianato artistico: senza conflitto tra i vari ambiti in cui si esplicano l'abilità e la creatività di chi "fa ceramica". Un catalogo tra una selezione di progettiste/artiste/artigiane che impiegano un codice espressivo comune, seppure con poetiche visioni e soluzioni tecniche individuali, costituisce un'occasione preziosa per confrontarsi, sviluppare consapevolezza nei confronti di questa attività e stimolare idee. Antonia Campi, Muky (Wanda Berasi Matteucci), Nedda Guidi, Rosanna Bianchi, Graziosa Bertagnin, Cristina D'Alberto, Lorenza Morandotti, Fiorenza Pancino, Antonella Ravagli, Gabriella Sacchi, Eleonora Ghilardi, Lidia Marti, Antonietta Mazzotti, Mirta Morigi, Vania Sartori, Saura e Ivana Vignoli, Luisa Bocchietto, Elisabetta Bovina, Anna Gili, Maria Christina Hamel, Patrizia Scarzella, Studio Pixel.
Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina
Lila Abu-Lughod
Libro: Copertina morbida
editore: Le Nuove Muse
anno edizione: 2007
pagine: 297
Frutto di quasi due anni vissuti in una comunità di Beduini del deserto egiziano occidentale, "Sentimenti Velati" rimane ancora oggi l'analisi più sottile e documentata sui rapporti interpersonali in una società tribale segmentata. Modello della "nuova etnografia" applicato al Medio Oriente, il libro ci presenta un'affascinante e immediata interpretazione del doppio codice di comportamento beduino: il "codice dell'onore" valido per i "veri uomini" e il "codice della modestia", l'altra via, riservata alle donne e a coloro che non raggiungono il ruolo sociale di "veri uomini", per poter stabilire comunque un loro ruolo sociale, con un suo valore morale. Lila Abu-Lughod ha riproposto questo libro nel 1999, quasi vent'anni dopo il periodo della ricerca sul campo. È la verifica e la segnalazione delle trasformazioni intervenute nel frattempo in quella comunità nella vita delle persone che furono oggetto dello studio. L'operazione vuole valutare lo studio stesso nella sua incidenza nei vari settori di indagine, dove trova oggi un'immutata collocazione di spicco: antropologia, studi femministi e studi mediorientali. Letto oggi, il libro acquista un'attualità ancora più profonda su temi centrali, come cultura, genere, potere e resistenza, offrendo contributi fondamentali e originali.