Libri di P. Scandaletti
A bocca aperta. La precaria credibilità dei comunicatori italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 294
Perché un mondo nel quale tutti hanno la possibilità di comunicare tutto, subito e quasi gratuitamente, dovrebbe ancora ricorrere ai media a pagamento e alle professioni? E come evitare che i professionisti anche nel nuovo ambiente multimediale si specializzino nel realizzare manovre, queste sì oscure, di condizionamento della opinione pubblica? Servono comunicatori professionali, come evidenziato dal nostro sondaggio, la cui qualità giustifichi la spesa, e servono strumenti di controllo, norme e pratiche che garantiscano il loro comportamento. Il primo problema si può risolvere con buone pratiche formative, il secondo richiede buone pratiche politiche e associative.
Sui campi di battaglia per conoscere la storia
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2010
pagine: 216
Esercito e popolazione nella grande guerra (autunno 1917)
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le crocerossine nella Grande Guerra. Una via all'emancipazione femminile. Aristocratiche e borghesi nei diari e negli ospedali militari
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 256
Yes, credibility. La precaria credibilità del sistema dei media
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2010
pagine: 319
Nel crollo delle vendite dei quotidiani è ormai evidente che due lettori su tre manifestano chiara diffidenza nei confronti delle informazioni che leggono. In un contesto in cui l'affidabilità fa mercato, viene messa in discussione ed esaminata la credibilità dei giornalisti e dell'intero sistema della comunicazione in Italia. Attraversando quel sottile e tortuoso contine tra deontologia e interesse personale. Si può parlare di corruzione? O, meglio, di "anomalia" italiana?