Libri di P. Severi
Cara signora America
Robert Schneider
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 203
Un "angelo custode" dagli inquietanti occhi verdi, la mozartiana Regina della Notte, un Generale magnanimo e allegro, un musicista, Aron, "salvatore" ingenuo: questi e altri inusuali personaggi fanno da sfondo alla storia di Antonia Sahler, giovane figlia di contadini della Valle del Reno che, costretta dalla miseria, emigra nella New York anni Venti del proibizionismo e della crisi economica. Sulla nave conosce Balthasar, un giovane con cui condividerà esperienze distruttive e sentimenti, droga e fame. D'un tratto nella sua vita entra Aron, musicista di belle speranze, che la introduce nello scintillante mondo della lirica.
Il caso Arbogast
Thomas Hettche
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 288
Un caso giudiziario che nel 1953 fece grande scalpore nella Repubblica Federale tedesca costituisce il nucleo centrale di questo romanzo dello scrittore e giornalista Hettche. Hans Aborgast, rappresentante di tavoli da biliardo con il debole per le belle donne, aveva raccolto in strada una ragazza in fuga dalla Germania dell'Est. Appartatisi in un bosco la ragazza gli era morta tra le braccia: accusato di omicidio l'uomo si era dichiarato innocente, ma era stato condannato all'ergastolo. Solo sedici anni dopo fu possibile riconsiderare il suo caso e rimetterlo in libertà. L'autore ricostruisce il clima sociale delle due Germanie, ma soprattutto il dramma psicologico di un detenuto innocente.
Luna di ghiaccio
Jan Costin Wagner
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 267
Un assassino sconvolge la vita di una tranquilla città finlandese con una serie di inspiegabili omicidi legati dall'esile filo della sottrazione: dalle case scompare infatti sempre un oggetto appartenuto alla vittima. La morte più sorprendente di tutte è però quella di Sanna, moglie del poliziotto incaricato di seguire il caso: appena venticinquenne, è portata via da una malattia anch'essa inspiegabile. Kimmo Joentaa si ritrova così doppiamente coinvolto nel mistero della morte: al dolore per la perdita della giovane moglie si aggiunge il vortice degli omicidi che lo colpiscono con la forza di una rivelazione; perché con ogni nuova vittima torna a morire anche Sanna e trovare il colpevole diventa l'unico modo per non farsi travolgere dal dolore.
Il silenzio
Jan Costin Wagner
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 250
Finlandia, primi anni Settanta: due pedofili uccidono una ragazzina di tredici anni. Passano trentatre anni, il caso non è mai stato risolto, l'ispettore di polizia che allora indagava va in pensione. Qualche giorno dopo, nello stesso punto scompare un'altra ragazza. La nuova indagine è affidata a Kimmo Joentaa, che procede con molta prudenza e sensibilità. Nonostante passato e presente sembrino dolorosamente convergere, la polizia spera di ritrovare ancora in vita la ragazza. I due assassini, che dai tempi del primo omicidio non si erano piú rivisti, iniziano a controllarsi, l'uno angosciato dai rimorsi, l'altro indifferente a quanto gli accade intorno. E quando Joentaa chiuderà il caso, non sarà lui, ma solo il lettore, a conoscere la verità.
Il terzo leone arriva d'inverno
Jan Costin Wagner
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 247
C'è un'insolita confusione nella casa e nella vita di Kimmo Joentaa, la mattina di Natale: in camera da letto sta dormendo una giovane prostituta che dice di chiamarsi Larissa, sul divano Tuomas Heinonen, un compagno di lavoro oberato dai debiti di gioco. A ricondurre l'ispettore della polizia di Turku, in Finlandia, alla routine quotidiana è la telefonata del suo capo: sulla pista dello sci di fondo c'è il cadavere di un uomo; è stato accoltellato; è un collega, il medico legale Laukkanen. Non sono passate molte ore, quando da Helsinki giunge la notizia di un nuovo omicidio: questa volta la vittima è Harri Mäkelä, un costruttore di "cadaveri" per l'industria cinematografica. È Larissa a suggerire, en passant, un possibile nesso fra i due avvenimenti: le due vittime avevano partecipato entrambe al più famoso talk show finlandese, condotto con abilità da Kai-Petteri Hämäläinen, che anche su un tema scabroso come la morte era riuscito a essere brillante e divertire il pubblico. L'indagine subisce un'accelerazione quando lo stesso moderatore di lì a poco viene a sua volta aggredito. E siccome nel mondo della televisione non c'è argomento che non possa essere trasformato in spettacolo, Hämäläinen intende cogliere la palla al balzo e tornare in onda non appena si sarà ristabilito, già per lo show di capodanno. Joentaa sa che il tempo lavora contro di lui, che quella trasmissione potrebbe essere un'ottima occasione per completare l'opera ancora incompiuta.
I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank
Mirjam Pressler, Genti Elias
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 397
Una donna di 93 anni muore lasciando una soffitta piena di memorie. Ma se quella signora è Helene Frank, sorella di Otto Frank padre di Anne, il valore di quelle memorie diventa inestimabile. Prima della guerra, quando Otto con la sua famiglia si trasferisce ad Amsterdam, sua madre Alice si stabilisce a Basilea e nella soffitta di casa, che erediterà Helene e poi suo figlio Buddy (compagno di giochi della cugina Anne), accumula ricordi, retaggio della famiglia Frank: oltre seimila documenti tra fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto le spedì da Auschwitz. Il racconto di quelle memorie, costruito dalla moglie di Buddy con la sapiente cura di Mirjam Pressler, restituisce un ritratto inedito e ancora più indelebile della famiglia Frank attraverso la loro fitta corrispondenza: gli amori, le vacanze estive, le angosce e le speranze durante gli anni di attese. E partendo dalla vita di Alice Frank prima della guerra, ci regala anche un'immagine di Anne precedente al "Diario", una bambina piena di aspettative e opportunità.
Ombre
Robert Schneider
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 139
Due ritratti femminili diversissimi: una donna perde l'uomo che ama per troppo amore, mentre la sua rivale, incapace di amare, lo conquista. Due vecchie amiche s'incontrano a Sydney dopo quasi trent'anni. Florence invita Kasha in un ristorante per porle la domanda che la tormenta da anni. Una domanda su Collin Lamont, l'uomo che ha segnato la vita delle due donne in modi completamente diversi: era il marito di Kasha, ma non amava che Florence. Ora è morto, ma continua a influenzare i pensieri e i sentimenti di Florence. La confessione della donna non è che il preludio all'analisi inesorabile degli angoli oscuri dei sentimenti umani e non ha fine se non quando la domanda di Florence non ottiene risposta.
Dizionario della superstizione
Helmut Hiller
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 276
Con voci quali "Figlie femmine", "Lentiggini", "Rospo", "Scopa", questo dizionario registra dalla A alla Z, in forma chiara e concisa, i più importanti concetti relativi alla superstizione in diversi luoghi ed epoche della nostra storia passata e recente. Oggi si troverà che molte cose sono scurrili, buffe e divertenti, ma sarà difficile non sentirsi attratti dall'"incredibilità" di ciò che la gente ha saputo pensare e inventare. È stato il Medioevo, con la sua impareggiabile capacità di sfornare diagnosi fantasiose su ogni sorta di evento, portentoso o meno che fosse, a dar vita a molte di queste credenze. Le persone si rifugiavano negli scongiuri, nei rimedi miracolosi, nei presagi e nelle divinazioni. La superstizione, come del resto anche la fede, nasce dall'eterno confronto tra l'individuo e l'ambiente naturale, da un bisogno di soluzioni che troppo spesso non sono alla portata della ragione. Eppure, non di rado le credenze irrazionali hanno deciso la vita dei singoli e delle comunità umane in maniera più profonda di quanto non abbia fatto la realtà oggettiva. Tradizioni tramandate attraverso i millenni, con notevoli differenze locali, si ritrovano qui ordinate per lemmi, per chiunque voglia sapere perché le fragole facciano bene agli uomini e male alle donne, o perché una zuppa di piselli il primo gennaio ci salverà per il resto dell'anno.
Anne Frank. Una biografia
Melissa Müller
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 376
All'indomani della sua pubblicazione, la biografia scritta da Melissa Müller ha fatto scalpore. Il motivo: il ricorso a un documento scottante, ovvero a cinque pagine dello stesso "Diario" di Anne Frank, rimaste a lungo inedite per la volontà di Otto Frank, il padre di Anne. Sono pagine in cui la giovane parla del matrimonio dei suoi genitori, rivelandone anche gli aspetti oscuri: pagine che, gettando nuova luce sui rapporti interni alla famiglia Frank, contribuiscono a umanizzarla, a toglierle quella patina mitica di cui il successo del "Diario" di Anne l'aveva ricoperta. Ed è in questa chiave che va letta la biografia: non come un libro-scandalo, ma come la più approfondita testimonianza sull'autrice del principale documento sulla Shoah.
Dizionario della superstizione
Helmut Hiller
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2012
pagine: 276
Con voci quali "Figlie femmine", "Lentiggini", "Rospo", "Scopa", questo dizionario registra dalla A alla Z, in forma chiara e concisa, i più importanti concetti relativi alla superstizione in diversi luoghi ed epoche della nostra storia passata e recente. Oggi si troverà che molte cose sono scurrili, buffe e divertenti, ma sarà difficile non sentirsi attratti dall'"incredibilità" di ciò che la gente ha saputo pensare e inventare. È stato il Medioevo, con la sua impareggiabile capacità di sfornare diagnosi fantasiose su ogni sorta di evento, portentoso o meno che fosse, a dar vita a molte di queste credenze. Le persone si rifugiavano negli scongiuri, nei rimedi miracolosi, nei presagi e nelle divinazioni. La superstizione, come del resto anche la fede, nasce dall'eterno confronto tra l'individuo e l'ambiente naturale, da un bisogno di soluzioni che troppo spesso non sono alla portata della ragione. Eppure, non di rado le credenze irrazionali hanno deciso la vita dei singoli e delle comunità umane in maniera più profonda di quanto non abbia fatto la realtà oggettiva. Tradizioni tramandate attraverso i millenni, con notevoli differenze locali, si ritrovano qui ordinate per lemmi, per chiunque voglia sapere perché le fragole facciano bene agli uomini e male alle donne, o perché una zuppa di piselli il primo gennaio ci salverà per il resto dell'anno.
Il mostro buono di Bruxelles. Ovvero l'Europa sotto tutela
Hans Magnus Enzensberger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 98
Quello di Hans Magnus Enzensberger sembra un attacco frontale all'Unione europea. Una mossa apparentemente inspiegabile da parte di uno degli scrittori e intellettuali più spiccatamente europeisti del panorama continentale. Tuttavia non è una provocazione, la sua, ma un grido di allarme. Un dito puntato contro la burocrazia di Bruxelles, il mostro "buono" che, con la pretesa di armonizzare le differenze, sta erodendo gli ideali su cui l'Unione si fonda. Il "deficit democratico" che da più parti viene diagnosticato alle istituzioni comunitarie è solo un pietoso eufemismo per celare una vera e propria messa sotto tutela dei cittadini europei. La conseguenza del fiorire di istituzioni nascoste dietro sigle e acronimi misteriosi, o del proliferare di leggi sulla curvatura media dei cetrioli o sui conti correnti da trentaquattro cifre, è la progressiva erosione del senso civico degli abitanti di "Eurolandia". E, potenzialmente, la resa di tutti noi a uno spirito antidemocratico.