Libri di P. Stoppelli
Tutte le poesie
Albino Pierro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2012
pagine: CXXIII-755
Il rilievo che il lucano Albino Pierro (1916-1995) ha nella poesia italiana del Novecento è stato riconosciuto dalla maggiore critica italiana, oltre che internazionale, come dimostrano le traduzioni in tutte le più importanti lingue europee. Pierro ha recuperato le radici dialettali della sua infanzia, inventando una nuova lingua poetica. Il dialetto marginale di Tursi, paese della Basilicata meridionale, che, privo di qualsiasi precedente letterario, ha acquistato lo statuto di lingua poetica matura. Le quindici raccolte in dialetto tursitano possono anche essere lette come uno straordinario documento del mondo lucano della prima metà del Novecento, il quale, seppure rivissuto dal poeta simbolicamente, è rappresentato con una verità, una partecipazione e una bellezza che hanno suscitato l'attenzione di grandi etnologi come Ernesto De Martino. L'edizione raccoglie l'intera opera poetica pubblicata, sia in italiano (244 poesie) sia nel dialetto di Tursi (403 poesie, tutte con le traduzioni dell'autore), con apparato filologico delle varianti e un'annotazione essenziale che mette in chiaro i riferimenti ai luoghi, alle tradizioni, agli usi, presenti nei versi.
Elogio della vecchiaia
Francesco Petrarca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 64
Filologia dei testi a stampa
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 232
Fino agli anni Ottanta del Novecento la filologia italiana ha applicato agli autori trasmessi da stampe gli stessi metodi impiegati per quelli trasmessi da manoscritti. L'uscita in prima edizione di questo volume (1987) portava a conoscenza degli studi italiani alcuni dei saggi teorici più significativi della critica filologica anglo-americana, contribuendo così a innovare in relazione ai testi a stampa il quadro metodologico di riferimento. La sua riproposizione oggi non solo rimette in circolazione quei saggi, da considerare ormai dei classici della nuova filologia, ma mira anche a fare un bilancio dei progressi registrati in Italia negli ultimi vent'anni nel nuovo ambito di studi.