Libri di P. Tabossi
Attenzione e cognizione. Festschrift in onore di Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 373
Dopo un lungo periodo di oblio, a partire dagli anni ottanta del Novecento il tema dell'attenzione è divenuto oggetto di un rinnovato interesse da parte di psicologi e neuroscienziati. Gli studi sui vari aspetti dell'attività attentiva hanno da allora conosciuto un periodo di grande successo che è andato via via consolidandosi. Oggi l'attenzione viene studiata da diverse prospettive di indagine che coinvolgono ambiti di ricerca, metodologie sperimentali e contesti teorici anche molto diversi tra loro. Questo volume raccoglie i contributi di ricerca e la descrizione dei principali modelli interpretativi sull'attenzione. Nella prima parte si affrontano gli aspetti generali e i metodi e gli strumenti di indagine. Le tematiche attentive vengono poi messe in relazione agli ambiti della neuropsicologia, della percezione e del ciclo di vita. Sono infine affrontati i rapporti che legano l'attenzione alle rappresentazioni dello spazio e dei numeri.
Johnson-Laird. La vita, il percorso intellettuale, i temi, le opere
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
I temi fondamentali della disciplina di Johnson-Laird sono: Come funziona la nostra mente? In che relazione stanno percezione e linguaggio? In che modo ragioniamo? Che cosa vuol dire per un organismo avere coscienza? Per tutte queste questioni, in contrasto con la comune tendenza a proporre teorie di singoli fenomeni, Johnson-Laird offre un'unica teoria. Essa si basa sull'idea che gli esseri umani siano in grado di costruire e manipolare, per lo più inconsciamente, modelli mentali. In questo volume si ripercorre la storia della teoria dei modelli mentali, a partire dalla sua prima formulazione sino ai suoi più recenti sviluppi.
La mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva
Philip N. Johnson Laird
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 480
Come lavora la mente? Quali meccanismi ci consentono di avere pensieri ed emozioni? Come si costruiscono ragionamenti e giudizi? In base a quali criteri prendiamo le nostre decisioni? In questo volume l'autore spiega che cos'è la scienza cognitiva, ne descrive le origini e ne illustra i risultati di ricerca più significativi.