Libri di P. Triani
Centra la scuola. Interventi di sistema per la grave dispersione scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 224
Vi sono studenti per i quali il rischio di dispersione è molto alto, e il loro rapporto con la scuola e con i compiti educativi da essa richiesti appare gravemente compromesso. Si tratta di ragazzi e ragazze che hanno acquisito, nel tempo, un alto tasso di rifiuto e intolleranza nei confronti della vita scolastica congiunto spesso a un elevato grado di demotivazione. Questi vissuti hanno generalmente come conseguenza una forte indifferenza verso le richieste della scuola, una chiusura nel proprio mondo, un chiamarsi 'fuori', attraverso assenze prolungate e sfide quotidiane nei confronti dei docenti e dei compagni. Di fronte a tali fenomeni di grave dispersione scolastica le iniziative occasionali risultano quasi sempre inefficaci ed è necessario mettere in campo interventi di sistema dal forte valore educativo. È questo l'assunto di fondo che ha animato il progetto Centra la Scuola, promosso e sostenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia nell'anno scolastico 2012-2013. Diverse sono state le sue peculiarità: le caratteristiche dei destinatari, il numero delle scuole coinvolte, la valorizzazione di esperienze consolidate già presenti nel territorio, il monitoraggio svolto al fine di definire una risposta generalizzabile. Questo libro ne presenta le ragioni, gli strumenti, le azioni progettuali e i modelli di intervento messi in atto.
Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: XLII-407
La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all''emergenza educativa' va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l'intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell'istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall'intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
L'antropologia di Bernard Lonergan. Educazione, valori e cambiamento
Libro: Copertina rigida
editore: AIMC
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente
Patrizia Cocchini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 192
Di fronte alla dilagante cultura della frammentazione e del relativismo, è urgente ritrovare il coraggio di proporre l'unità dell'atto educativo, che nella coscienza delle persone e delle istituzioni consenta di tenere insieme, in una continuità dinamica e creativa, fede, cultura e vita. Questa raccolta, che si avvale dei contributi di autorevoli studiosi, pastori ed educatori, intende non solo sollecitare un più attento confronto su alcuni nodi cruciali dell'educazione alla fede nell'attuale contesto culturale, ma anche proporre forme, orientamenti, prospettive concrete per un'autentica educazione alla speranza.
Leggere il disagio scolastico. Modelli a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 158
Il volume intende rendere pubblici gli sforzi di un lavoro interdisciplinare, sorto all'interno di una ricerca svolta con il Comune di Piacenza, finalizzato a presentare i principali concetti esplicativi ed operativi presenti attualmente nel panorama della letteratura specialistica sul disagio scolastico. Sono presentati alcuni filoni di analisi secondo quattro prospettive disciplinari: la pedagogia della scuola, la psicologia, la sociologia, la didattica.