Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Trivellato

L'istruzione superiore. Caratteristiche, funzionamento e risultati

L'istruzione superiore. Caratteristiche, funzionamento e risultati

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 272

Gli autori ricostruiscono lo stato dell'università italiana, analizzandone i cambiamenti recenti e di lungo periodo e confrontandoli con quelli di altri paesi industrializzati. I capitoli affrontano criticamente temi quali la struttura e l'organizzazione del sistema universitario, le politiche, il finanziamento, la valutazione e l'internazionalizzazione; illustrano, inoltre, le tendenze nelle iscrizioni, i risultati degli studenti e gli esiti occupazionali dei laureati. Un volume di sicuro interesse per gli addetti ai lavori ma anche per tutti coloro che hanno a cuore il destino dell'istruzione universitaria nel nostro paese.
24,00

Testi sull'istruzione. Per un'ecologia dell'università

Testi sull'istruzione. Per un'ecologia dell'università

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 388

21,69

Corso di economia aziendale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Corso di economia aziendale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Simone per la Scuola

anno edizione: 2008

18,00

Giovani madri sole. Percorsi formativi e politiche di welfare per l'autonomia

Giovani madri sole. Percorsi formativi e politiche di welfare per l'autonomia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 152

Uno dei fenomeni più rappresentativi del mutamento sociale e demografico di questi anni è la crescita delle famiglie monogenitore. Queste famiglie, formate perlopiù da madri con figli, presentano spesso situazioni problematiche dal punto di vista sia economico che relazionale: il disagio aumenta quando la madre sola è giovane o addirittura adolescente. Questo volume analizza le condizioni di vita delle giovani madri sole (dai 15 ai 24 anni) mettendo in luce le peculiarità della realtà italiana rispetto ad altri contesti, quali il Regno Unito e l'Irlanda. Dopo una riflessione sulla scarsa visibilità sociale delle madri sole in Italia, l'attenzione è rivolta alle dimensioni e caratteristiche socioeconomiche di questo gruppo. Un'analisi delle politiche sociali specifiche mostra che alla crucialità del ruolo della famiglia nelle strategie di supporto si accompagna una carenza di interventi pubblici in materia. Vengono poi esaminate alcune possibili soluzioni in campo educativo e formativo, finalizzate ad aumentare il grado di autonomia delle giovani madri sole.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.