Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. U. Dini

Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte

Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte

Gabriel Ferrater

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2022

pagine: 276

Quella di Gabriel Ferrater è fra le poesie più originali e profonde espresse in lingua catalana ed è ormai tradotta in molte lingue. Secondo Josep M. Castellet, le poesie di Gabriel Ferrater «formano una totalità coerente e omogenea, con una struttura interna di una gran solidità, fatta di immagini ricorrenti e di metafore ossessive, e una grande preoccupazione linguistica, con una volontà di perfezione formale per nulla disprezzabile, vale a dire il tipo esatto di creazione letteraria destinata a durare e a crescere in qualsiasi letteratura». Ferrater non aspira a una compiaciuta rievocazione autobiografica. Nella sua poesia, infatti, il dato autobiografico si perde insieme alla zavorra di ciò che è stato. Essenziale piuttosto nella sua opera è lo sforzo di eliminare il ricordo e di fuggire il fiume della memoria al fine di creare un presente poetico in grado di sfociare e dissolversi nel lago fermo e cristallino dell'immemorialità.
25,00

Tornato da un altro mondo

Tornato da un altro mondo

Knuts Skujenieks

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 134

Knuts Skujenieks, il cantore talvolta ironico del baltico mondo di ieri, vive e opera a Riga. È poeta, saggista e traduttore in lettone da almeno quindici lingue straniere. Nato nel 1936 in una famiglia di intellettuali, a 26 anni fu dichiarato colpevole di attività antisovietica e condannato a sette anni di campo di lavoro. Fu la svolta esistenziale per il futuro poeta: nel deserto del gulag egli rinvenne nella lingua la sua patria e della lingua fece la propria dimora: "è un lungo cammino ­ ha detto ­ dalla protesta e dalla lotta per la sopravvivenza fino alla comprensione del mondo e alla sua accettazione". Aveva già quarantadue anni quando uscì il suo primo libro; nella prefazione si trova anche un cenno di ars poetica: "Poesia secondo me non significa paragoni particolari, ritmi particolari o particolare materiale di vita. La poesia è un particolare modo di vita, l'inclinazione a scoprire, comprendere, sentire ed esprimere, ad arrivare fino a un'altra persona. Tutto il resto sono solo finezze del mestiere".
13,50

Altre voci. Nove narratori lituani del secondo Novecento

Altre voci. Nove narratori lituani del secondo Novecento

Libro

editore: Books & Company

anno edizione: 2006

pagine: 176

12,00

Barricate quotidiane

Barricate quotidiane

Gintaras Grajauskas

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2008

pagine: 120

Gintaras Grajauskas, poeta lituano attivo nella città portuale di Klaipeda sul Mar Baltico, è autore di componimenti ironico-speculativi, redatti in uno stile colloquiale, con frequenti e compiaciute "cadute" verso il registro del parlato di strada, e altrettante ardite "risalite" verso inattese "pointes" meditative. Racconta storie a prima vista banali della vita d'ogni giorno. Ma il dato banale non si palesa immediatamente: è trasfigurato mediante un calcolato uso dell'ironia e dalla scelta di un punto di osservazione meno scontato, talora addirittura tale da debanalizzare il dato medesimo. Grajauskas ha opportunamente appreso a usare una nuova (rispetto a quella già in uso durante l'epoca sovietica) "lingua di Esopo".
13,50

Res Balticae. Miscellanea italiana di studi baltistici. Volume 11

Res Balticae. Miscellanea italiana di studi baltistici. Volume 11

Libro: Copertina morbida

editore: Books & Company

anno edizione: 2008

pagine: 220

25,00

Corte consonanze

Corte consonanze

Vytautas Macernis

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 174

La "meglio gioventù" lituana di Vytautas Macernis (1921-1944) è una biografia poetica fra le più brevi e tragiche, e anche fra le meno conosciute. "Sono un grande sognatore e visionario... La visione è il mio presente, passato, futuro. Non ho altro e non desidero altro". Queste precoci esperienze influiranno sul suo primo ciclo poetico di valore: le "Vizijos" (Visioni), pubblicate postume a Roma. Così scrisse a un amico: "La poesia deve far salire, solo non legare una corda al collo, piuttosto alleviare i passi all'uomo. Ma per scrivere questa poesia bisogna bruciare eternamente, eternamente infiammarsi. La tranquillità, la soddisfazione e il benessere, la vita felice devono essere dimenticate. Chi non teme questo sentiero, costui può entrare nella schiera dei grandi del dolore. Questo sentiero è il sentiero dei visionari: avanti e in alto... Lo scrittore: un implacabile giudice per gli altri come per sé, una personalità morale al più alto grado".
16,00

Camera poetica

Camera poetica

Antanas A. Jonynas

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 136

Antanas A. Jonynas è unanimemente considerato poeta lirico. Fra i suoi luoghi poetici privilegiati c'è quello della "camera", immagine tematica e concettuale del luogo chiuso e raccolto della stanza. Ora, in poesia "stanza" è termine tecnico: la strofa della canzone, una porzione di una composizione più grande ed è anche, nella tradizione occidentale, il pensatoio e l'officina del poeta. È un "tòpos ou-tòpos", cioè insieme un luogo e un non luogo.
15,00

Primavera e polvere

Primavera e polvere

Jüri Talvet

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 164

Jüri Talvet è un intellettuale estone di prestigio: professore di letteratura universale e comparata all'Università di Tartu, insigne ispanista, fondatore dell'Associazione Estone di Letteratura Comparata e della rivista "Interlitteraria", traduttore di molte opere fondamentali delle letterature ispaniche, di un'antologia della poesia nord-americana e anche curatore dell'edizione critica del primo grande poeta moderno estone Juhan Liiv (1864-1913). Non meno conosciuta e apprezzata è l'attività di Jüri Talvet come poeta che, dall'esordio nel 1981, conta finora otto libri e molte selezioni tradotte in altre lingue. L'intellettuale Talvet riflette sul poeta Talvet e così si esprime: "Nessuna teoria salva il poeta nella sua solitudine davanti al foglio bianco che attende le sue parole. Nella creazione letteraria la teoria funziona soltanto a posteriori". Rappresentante di una "piccola" nazione, Talvet non può non interrogarsi anche sulla lingua, in specie sulla propria lingua, e sul ruolo della traduzione.
16,00

Piccola mappa esperienziale. Aforismi, intuizioni, piccole storie

Piccola mappa esperienziale. Aforismi, intuizioni, piccole storie

Leonidas Donskis

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 116

Contenere in meno parole più conoscenza di "cio che è" e di "ciò che dovrebbe esser fatto". Rendere un'affermazione il più possibile corta, concisa, tersa ed essenziale, ma insieme rendere più ampie possibili le visioni che essa apre. Questa è stata e resta l'intenzione principale di coloro che praticano la tormentosamente difficile arte dell'aforisma. In questi nostri tempi liquido-moderni gli orizzonti tendono a spezzarsi e a dissolversi appena sono stati tracciati, se non già prima. E questa qualità senza precedenti della nostra condizione che Leonidas Donskis cerca di cogliere, catturare e convogliare nel suo tentativo di risuscitare la trascurata eppur necessaria arte dell'aforisma, di iniettare in essa nuovo vigore, di elevarla alla gravità e alla grandiosità della sfida che si affronta.
13,00

Res balticae 2013. Volume Vol. 12

Res balticae 2013. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 212

25,00

La strega e la pioggia

La strega e la pioggia

Jurga Ivanauskaité

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 338

"La strega e la pioggia" provocò in Lituania uno scandalo nazionale a causa dei temi trattati, ovvero tre storie d'amore parallele raccontate da tre donne: una contemporanea, una strega medievale e Maria Maddalena. Il romanzo fu condannato dalle autorità cattoliche (evidentemente per il fatto che le storie d'amore coinvolgevano religiosi), fu censurato, tolto dalle librerie e relegato nei negozi di prodotti erotici, il che ovviamente ne moltiplicò le vendite e ne favorì le traduzioni.
23,00

Res balticae 2013. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 13

Res balticae 2013. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 164

Contributi di Daniel Petit, Adriano Cerri, Pietro U. Dini, Letas Palmaitis, Lea Sawicki, William R. Schmalstieg, Francesco Zamblera, Francesco Parasole, Piero Bugiani.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.