Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Barazzoni

Demoni. Storia e forme di un archetipo

Demoni. Storia e forme di un archetipo

Corinna Zaffarana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Centro Studi e Ricerche CTA102

anno edizione: 2025

pagine: 254

Che cos’è un demone? Qual è l’origine di questo fondamentale motivo del Sacro che nell’ambito della religione cristiana rappresenta l’essenza del Male e l’emissario del “nemico di Dio”? Il termine “demone” deriva dalla parola greca daimon e dalla stessa radice di quei verbi che indicano il “destino” dell’Uomo. Il tema del “demoniaco” si manifesta come un archeo-motivo articolato e mutevole, poliedrico ed eclettico, che dalle più antiche attestazioni della cultura greca fino al mondo contemporaneo si presta ad assumere molteplici valenze, al servizio dell’aspirazione – fondamentale per ogni modello sociale – di dare una forma alla complessa percezione dell’angoscia. Dai daimones del mondo omerico fino ai mostri degli horror movie, dalla tragedia greca alle ossessive raffigurazioni dei diavoli nel corso dei secoli medievali, dalla Goethia ai gramaire rinascimentali: questo saggio si propone di accompagnare il lettore attraverso una prima, essenziale esplorazione di una materia tanto vasta e complessa, accostando a una volontà squisitamente divulgativa i riferimenti necessari per stimolare verso un successivo, esteso e approfondito viaggio di ricerca.
23,90

Demoni. Storia e forme di un archetipo

Demoni. Storia e forme di un archetipo

Corinna Zaffarana

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 240

Che cos’è un demone? Qual è l’origine di questo fondamentale motivo del Sacro che nell’ambito della religione cristiana rappresenta l’essenza del Male e l’emissario del “nemico di Dio”? Il termine “demone” deriva dalla parola greca daimon e dalla stessa radice di quei verbi che indicano il “destino” dell’Uomo. Il tema del “demonico” si manifesta come un archeo-motivo articolato e mutevole, poliedrico ed eclettico, che dalle più antiche attestazioni della cultura greca fino al mondo contemporaneo si presta ad assumere molteplici valenze, al servizio dell’aspirazione – fondamentale per ogni modello sociale – di dare una forma alla complessa percezione dell’angoscia. Dai daimones del mondo omerico fino ai mostri degli horror movie, dalla tragedia greca alle ossessive raffigurazioni dei diavoli nel corso dei secoli medievali, dalla Goethia ai gramaire rinascimentali: questo saggio si propone di accompagnare il lettore attraverso una prima, essenziale esplorazione di una materia tanto vasta e complessa, accostando a una volontà squisitamente divulgativa i riferimenti necessari per stimolare verso un successivo, esteso e approfondito viaggio di ricerca.
22,90

Ainu. Storia e canti della lingua del vento

Ainu. Storia e canti della lingua del vento

Rossana Carne

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 170

Chi sono gli Ainu? Che cosa sappiamo di loro? La loro storia e le loro origini sono avvolte dal mistero e nel corso dei secoli essi hanno subito molte discriminazioni, a causa delle quali la stessa esistenza di questo popolo è stata messa seriamente a repentaglio... Allora, che cosa rimane di loro? Sebbene la lingua Ainu sia ormai morta, non possiamo dire lo stesso della loro cultura, che oggi, finalmente, è stata riscoperta ed è tutelata dal governo giapponese. Una delle fautrici di questa riscoperta è Chiri Yukie, una giovane donna coraggiosa che tra le prime ha trascritto i canti della “Lingua del Vento”, permettendo che le storie di questo antico popolo sopravvivessero. Oggi questi canti sono tradotti in molte lingue e in questo testo sono presenti sia la versione originale che la traduzione italiana, arricchita dai disegni di Paola Barazzoni.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.