Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Formamentis

Una vita in ballo

Una vita in ballo

Giuseppe Picone

Libro: Libro rilegato

editore: Formamentis

anno edizione: 2023

pagine: 172

L'autobiografia dell'etoile della danza mondiale Giuseppe Picone, tra successi e disavventure di vita. Prefazione di Beppe Menegatti.
22,00

Mesopotamia. Terra dei miti custoditi nell'argilla

Mesopotamia. Terra dei miti custoditi nell'argilla

Stefano Ticozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Formamentis

anno edizione: 2023

pagine: 180

Le civiltà dell’antica Mesopotamia e, con esse, il corpus mitologico che le accompagna, presso il grande pubblico sono ancora oggi meno conosciute rispetto alla civilizzazione egizia o a quella greca. Il motivo va forse individuato nella relativa scarsezza di edifici monumentali sopravvissuti, complice il materiale maggiormente utilizzato nell’area per edificare: l’argilla. L’assenza di piramidi e di templi maestosi da ammirare, unita all’instabilità politica dell’area, che non favorisce il turismo culturale, non stimolano la voglia di approfondimento. Eppure ci sarebbero tante ragioni per farlo. Basti pensare a come i miti mesopotamici hanno influenzato culture e popoli percepiti più vicini a noi. Ne è un classico esempio il mondo ebraicocristiano con la Bibbia, testo relativamente recente rispetto ai poemi mesopotamici e dai quali attinge più di uno spunto. Gli stessi miti greci trovano in svariate occasioni più di un punto di contatto con la mitopoiesi prodottasi lungo il Tigri e l’Eufrate. Ben venga dunque un testo come quello di Ticozzi, che fa ordine nel frastagliato universo dei miti mesopotamici.
17,90

Cristianaggini. Special edition

Cristianaggini. Special edition

Giuseppe Verdi

Libro: Libro in brossura

editore: Formamentis

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo volume nasce nel lontano 2014 quasi per caso, come collezione di "spigolature" colte dal variegato universo cristiano (e soprattutto cattolico); una sorta di zibaldone ricco di amenità, aneddoti, bugie, luoghi comuni, personaggi e orrori del cristianesimo, della chiesa, dei papi. Si spazia pertanto dagli ambiti più "seri", come i dogmi, fino a quelli più leggeri se non "ricreativi", come il limbo e Radio Maria. Per quanto non si tratti di una lettura troppo impegnativa, il lettore potrà ricavarne cultura e svago, traendone magari lo stimolo necessario per accostarsi in maniera più approfondita alla storia della chiesa. Rispetto alle prime due edizioni, il volume si è arricchito di nuove voci e ha aggiornato quelle vecchie. Da qui, la scelta di completare il titolo con un "classico" quanto opportuno Special Edition, anche per sottolineare che si tratta di un libro diverso e più corposo di quello che alcuni di voi, magari, già conoscevano.
18,90

Comunicazione. Dal dialogo interpersonale al collegamento universale

Comunicazione. Dal dialogo interpersonale al collegamento universale

Eduarda Schifaudo, Lucia Rongioletti, Gioacchino Nicotri

Libro: Libro in brossura

editore: Formamentis

anno edizione: 2022

pagine: 240

In questo saggio, gli autori si occupano di un argomento solo apparentemente semplice qual è la comunicazione, con l’obiettivo di sottolineare come il processo comunicativo costituisca l’ontologia dell’esistenza. Gioacchino Nicotri parte dall’idea del mandala junghiano e, passando per Freud, cerca di superare il limite del dialogo interpersonale per sconfinare nel dialogo universale, nel tentativo di evidenziare che la nostra mente è in grado di “afferrare” l’universo. Eduarda Schifaudo espone argomentazioni specialistiche circa la complessità e la varietà del linguaggio verbale, indicando teorie e punti di vista. Accenna poi ai codici dell’emittente e del ricevente, considerando gli approcci allo studio della linguistica e ai rapporti tra linguaggio e pensiero. Lucia Rongioletti si occupa dell’origine della comunicazione e della relazione empatica, che a suo avviso ha luogo sin dai primi istanti in cui l’embrione si annida nell’utero materno; l’autrice propone quindi un originale viaggio a ritroso verso l’origine ell’uomo e lungo tutte le sue tappe evolutive, per tentare un parallelismo fra il linguaggio, la comunicazione, l’empatia e la musica.
19,90

Matilde Capuis. Diario di un privato incanto

Matilde Capuis. Diario di un privato incanto

Cosimo Morleo

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2022

«Imparare chi fosse Matilde attraverso le parole di chi, come Cosimo, la conosceva profondamente, è stato come avere avuto in dono un accesso privilegiato alla sua vita: una vita monumentale, che ha attraversato con coraggio e determinazione un intero secolo, due guerre mondiali, cambiamenti epocali nei costumi e nella politica di questo paese; una vita che definire eccezionale sarebbe banale, oltre che riduttivo, come potrete constatare autonomamente leggendo questa biografia. Una vita nota solo alle pochissime persone che erano davvero vicine a Matilde, persona molto riservata, quasi inconsapevole della sua grandezza, come spesso lo è chi è destinato a lasciare un segno» (dalla prefazione)
14,00

Sant'Agostino d'Ippona. Un fanatico sugli altari

Sant'Agostino d'Ippona. Un fanatico sugli altari

Renato Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Formamentis

anno edizione: 2022

pagine: 130

Viviamo in un periodo di transizione: dalla civiltà cristiana a un’epoca radicalmente post-religiosa. Le masse, tuttavia, si riconoscono ancora – quantunque a parole – nella religione avita, ma i loro comportamenti si allontanano sempre più dai suoi anacronistici dettami etici. Le élite intellettuali e le persone colte, invece, hanno preso le distanze dalla vetusta mitologia cristiana, che, assunto il punto di vista scientifico-razionale, pare ormai appartenere al mondo delle antiche favole infantili. Ebbene, una volta acquisita questa consapevolezza, come dobbiamo giudicare l’opera e la figura di Agostino? È la domanda che si pone l’autore: il pensiero di Agostino è ancora vivo e attuale? La Chiesa continua a farne un santo, un esempio; Renato Testa, invece, rifiuta con forza quest’interpretazione e, pur riconoscendo che il pensiero di Agostino ha contribuito in maniera decisiva a costruire l’edificio della Chiesa, evidenzia come quest’edificio sia ormai fatiscente e che di questo vada tenuto conto quando si leggono le opere di Agostino con tutti i loro limiti. La conclusione è che Agostino è obsoleto, come l’intero cristianesimo, al di là dell’apologetica cattolica.
11,50

Il Serapeum di Saqqara. Storia, archeologia, falsi enigmi

Il Serapeum di Saqqara. Storia, archeologia, falsi enigmi

Michela Tozzi

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2022

pagine: 124

Le gallerie sotterranee che compongono la struttura del Serapeum continuano ad affascinare i visitatori di quest’ipogeo dedicato al culto dei Tori Api. I colossali sarcofagi trovati al suo interno, apparentemente inutilizzati perché trovati vuoti, hanno alimentato fino a oggi una serie di leggende intorno a questa struttura; inoltre, le condizioni del ritrovamento delle catacombe, l’impossibilità di procedere a scavi continuativi nel tempo, nonché la perdita dei preziosi diari di scavo redatti a suo tempo dallo scopritore Auguste Mariette hanno contribuito ad accrescere l’enigma del Serapeum, aggiungendo maggiore confusione a certe congetture. Questo saggio si propone di fare il punto su quanto sappiamo di questa struttura, portando all’attenzione del lettore quei dettagli necessari a una conoscenza più approfondita dell’argomento, in modo da separare nettamente la realtà dei fatti – finora accertati dall’archeologia – dalle "leggende metropolitane", indubbiamente accattivanti, ma prive di qualsiasi supporto probante, che spesso fioriscono intorno agli antichi monumenti egizi.
16,90

666 recensioni diaboliche. A cardinali, papi, teologi e dei

666 recensioni diaboliche. A cardinali, papi, teologi e dei

Maria Turchetto

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

Questa raccolta di recensioni pubblicate da Maria Turchetto non è dedicata a testi qualsiasi, bensì agli scritti di papi, cardinali, teologi e addirittura di divinità! Attingendo allo sconfinato universo della letteratura cattolica, l’autrice seleziona saggi e documenti ecclesiastici per colpire senza pietà figure di spicco come quelle dei pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, dei cardinali Martini e Ruini, del teologo Mancuso e, dulcis in fundo, di Gesù Cristo, senza che nessuno si salvi dall’impietoso quanto lucidissimo tiro al bersaglio, mettendo a disposizione del lettore svariate pagine all’insegna del buonumore, ma al tempo stesso puntando la lente d’ingrandimento su testi e tematiche meno noti ai più.
9,50

Inchiostro scientifico per tabulae rasae. Le strutture logiche della scienza spiegate a tutti

Inchiostro scientifico per tabulae rasae. Le strutture logiche della scienza spiegate a tutti

Michele Totta

Libro: Libro rilegato

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 660

Scienza e filosofia costituiscono due pilastri fondamentali della conoscenza umana. Contrariamente a quello che purtroppo viene creduto da molti, queste due discipline erano, sono e saranno sempre profondamente e intimamente legate tra loro. Tale legame emerge immediatamente osservando come la filosofia formula le domande alle quali la scienza fornisce le risposte e insieme sviluppano poi le riflessioni in merito a sensi e significati di tali risposte. Tutto ciò concorre sia allo sviluppo di una scienza filosoficamente fondata che di una filosofia scientificamente rigorosa. Questo saggio si propone l’obiettivo di esplicitare il più possibile il suddetto legame, sotto forma di dibattito a “quattro voci”, concentrandosi sulle strutture logico-filosofiche che stanno alla base del metodo scientifico.
37,90

Le mani sporche della chiesa nella Shoà. Volume Vol. 1

Le mani sporche della chiesa nella Shoà. Volume Vol. 1

Antimo Marandola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 1060

Hitler non ha inventato l'antisemitismo. È questo il punto fermo da cui l'autore è partito nella stesura di questo libro e dal quale è andato a ritroso per trovare dove l'antisemitismo fosse nato e a opera di chi, giungendo fino al "motore immobile' che sono i Vangeli e il processo-farsa a Gesù. Da lì, l'accusa di deicidio con tutti i corollari che ne seguirono, nel tempo, in un tragico arricchimento dell'armamentario persecutorio che è costato milioni di morti. Da lì l'antisemitismo ha cambiato pelle tantissime volte, assumendo le caratteristiche che lo adattavano nel migliore dei modi allo spirito dei tempi che via via mutavano, ma rimanendo sempre uguale a sé stesso, quantunque nei secoli abbia anche cambiato nome venendo chiamato "antigiudaismo" o in altre decine di modi che non cambiano l'essenza del mostro che ancora oggi divora vittime sotto Ic sembianze dell'antisionismo. La sostanza è che la Shoà non è cominciata con l'avvento al potere di Hitler e non è terminata con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ma ha origini lontane nel tempo ed è ancora oggi una tragica realtà. Inoltre, galoppando tra i secoli e arrivando al periodo della Shoà, emerge soprattutto che la mimetizzazione delle colpe della Chiesa è lampante e che si è cremato di realizzarla attraverso l'occultamento delle precise responsabilità. La stessa abbondante storiografia esistente, magari in buona fcdc, si è concentrata su singoli episodi, su singoli paesi o su singoli Papi, perdendo colpevolmente il quadro d'insieme, che in quanto tale è allucinante e che in questi due ponderosi volumi l'autore fa ben emergere, giustificando pienamente un titolo solo apparentemente provocatorio come Le mani sporche della Chiesa nella Shoà.
51,90

Le mani sporche della chiesa nella Shoà

Le mani sporche della chiesa nella Shoà

Antimo Marandola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 1060

Hitler non ha inventato l'antisemitismo. È questo il punto fermo da cui l'autore è partito nella stesura di questo libro e dal quale è andato a ritroso per trovare dove l'antisemitismo fosse nato e a opera di chi, giungendo fino al processo a Gesù. Da lì, l'accusa di deicidio con tutti i corollari che ne seguirono, nel tempo, in un tragico arricchimento dell'armamentario persecutorio che è costato milioni di morti. La sostanza è che la Shoà non è cominciata con l'avvento al potere di Hitler e non è terminata con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ma ha origini lontane nel tempo ed è ancora oggi una tragica realtà. Inoltre, galoppando tra i secoli e arrivando al periodo della Shoà, emerge soprattutto che la mimmimetizzazione delle colpe della Chiesa è lampante. La stessa abbondante storiografia esistente, magari in buona fede, si è concentrata su singoli episodi, su singoli paesi o su singoli Papi, perdendo colpevolmente il quadro d'insieme, che in questi due ponderosi volumi l'autore fa ben emergere, giustificando un titolo apparentemente provocatorio come quello dell'opera. Prefazione di Federica Pannocchia.
51,90

La storia ha detto il falso. Inganni e falsi miti di chi ha inventato il passato per controllare il presente

La storia ha detto il falso. Inganni e falsi miti di chi ha inventato il passato per controllare il presente

Mario De Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Formamentis

anno edizione: 2021

pagine: 270

Da sempre la Storia è dispensatrice di mezze verità. Ciò che siamo abituati a dare per scontato quasi mai fotografa la realtà dei fatti; il nostro passato si è arricchito di avvenimenti inverosimili, a lungo ritenuti autentici. Nel Medioevo, i monaci amanuensi hanno salvato dall’oblio la cultura antica copiando e ricopiando testi storici, poetici e letterari. Se per alcune opere non possiamo escludere una certa fedeltà agli originali, per molte ci si è spinti decisamente oltre, manipolando o addirittura inventando per adattare il testo alle necessità del momento. Dalla nascita dell’arciducato d’Austria al misterioso regno del Prete Gianni, passando per i manoscritti perduti di Dante e per la compilazione dei testi biblici, l’uomo ha sempre piegato la Storia ai propri interessi. In tempi moderni, la lezione dei Rinascimentali è stata messa in pratica da chi ha visto nella diffusione di fake news un perfetto strumento di controllo sulle masse. I grandi imprenditori le hanno sfruttate in ambito economico; gli uomini di Stato se ne sono serviti per giustificare interventi militari, fomentando paure ingiustificate e riscrivendo il passato proprio uso e consumo.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.