Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Concia

Raccontami l'amore. Dialogo sulle forme dell'amore: oltre le convenzioni, le degenerazioni, i tabù

Raccontami l'amore. Dialogo sulle forme dell'amore: oltre le convenzioni, le degenerazioni, i tabù

Paola Concia, Claudio Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2013

pagine: 172

"Raccontami l'amore" è un dialogo fra Paola Concia e Claudio Volpe che nasce dall'esigenza di trovare le parole adatte per parlare dell'amore. Nel descrivere questo sentimento il rischio di incappare in generalizzazioni, tabù o distorsioni è sempre dietro l'angolo. Ed è da questa osservazione che il dialogo prende spunto: dalla necessità di eliminare stereotipi, confutare luoghi comuni, spezzare pregiudizi. Con la consapevolezza che oggi più che mai sia necessario costruire una società aperta all'altro e alla diversità, un mondo di uomini e di donne capaci di liberarsi dalle forzature di una gerarchia maschiocentrica. Nella prima parte, attraverso un dialogo serrato, i due autori parlano del problema della violenza sulle donne, del machismo dominante nella nostra società e della possibilità di ripensare i modelli di uomo e di donna. Viene evidenziato lo scontro tra due culture: una che accetta il cambiamento del ruolo della donna e l'altra che a tale cambiamento vuole opporsi. Nella seconda parte invece, trova posto l'analisi dell'amore omosessuale, del modo in cui esso viene descritto dai mass media, dell'evoluzione della famiglia, divenuta oggi anche omogenitoriale, nonché del concetto, cui si fa spesso erroneamente riferimento, di "sessualità contro natura". Il confronto che ne scaturisce non ha alcuna pretesa di insegnamento, cercando semplicemente di offrire al lettore alcuni spunti di riflessione sul tema dell'amore e sul ruolo che esso ha nella società.
7,90

La vera storia dei miei capelli bianchi. Quarant'anni di vita e di diritti negati

La vera storia dei miei capelli bianchi. Quarant'anni di vita e di diritti negati

Paola Concia, Maria Teresa Meli

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 149

"Esiste un prima e un dopo nella vita di un omosessuale. All'inizio giochi a nascondino con te stesso e con gli altri. Ma non è un gioco piacevole: la penitenza è la pubblica gogna, o almeno questo è quello che ti fanno credere. Poi cambi pelle. È il momento della rivelazione." In questo memoir Paola Concia racconta con grande sincerità il suo percorso verso il coming out, la dolorosa doppiezza di quel "prima" e le difficoltà e gli ostacoli del "dopo", ma anche la possibilità di combattere le proprie battaglie a viso aperto. Dai Dico al disegno di legge contro l'omofobia e transfobia fino alle discusse campagne contro il razzismo e la violenza sulle donne, Paola - deputata del PD e unico parlamentare italiano dichiaratamente omosessuale - si muove in politica con una pratica orgogliosamente femminile, fatta di intuito, inventiva e capacità di dialogare anche con chi la pensa in modo molto diverso da lei. Con un obiettivo chiaro: costruire, in Parlamento ma soprattutto nel Paese, uno schieramento e un tessuto sociale disponibili a condividere le nuove, fondamentali battaglie sui diritti civili. Diritti all'amore e alla felicità che in Italia sono tutt'altro che riconosciuti, tanto che il matrimonio oltre frontiera di Paola con la sua compagna Ricarda ha fatto clamore, sollevandole contro l'aspra critica di promuovere modelli contrari alla morale e ai valori della famiglia.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.