Libri di Paola Mattioli
L'infinito nel volto dell'altro. Sul ritratto fotografico
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Fin dagli anni ’70, Paola Mattioli esplora le possibilità filosofiche e politiche del linguaggio fotografico. In questo volume, l’autrice riflette sull’arte del ritratto partendo da alcune delle sue opere più rappresentative: dall’ultimo ritratto di Giuseppe Ungaretti passando per gli albini africani, fino al celebre lavoro di indagine condotto sulla realtà operaia italiana odierna. In appendice è presente un testo dedicato a Ugo Mulas, grande maestro dell’autrice. Un commovente ricordo che ha inizio con il loro primo incontro, quando Mattioli era ancora una studentessa universitaria, e che prosegue con alcune delle più significative esperienze sul campo. Postfazione di Raffaella Perna.
Viera. Ricette e proverbi romagnoli. Secondi piatti, formaggi e contorni
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: We
anno edizione: 2022
Viera. Ricette e proverbi romagnoli. Antipasti e primi
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: We
anno edizione: 2022
Vorrei...
Paola Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 60
«Fin da bambina imparavo con facilità le poesie a memoria che le maestre della scuola elementare ci facevano conoscere. Con soddisfazione scoprii che provavo piacere a scriverle e ancor più a creare piccoli componimenti scaturiti dalla mia fervida fantasia. In quei momenti creativi mi ritiravo nella mia cameretta e in compagnia della penna e del mio fedele quaderno sviluppavo dei versi che nella loro semplicità mi appagavano come un apprezzamento della maestra. Mi sentivo trasportata in un'altra dimensione, magico preludio dell'età giovanile che si stava affacciando. Con il passare degli anni questa mia passione si è consolidata ed è sfociata in un impegno sottotraccia che in momenti significativi si manifestava nella scrittura di poesie a specchio dei miei stati d'animo. Quattro anni fa mi ritrovai fra le mani il mio quaderno di rime e con piacevole sorpresa rivalutai la loro ricchezza emotiva e corrispondenza psicologica. Condivisi la gioia con un'amica, la quale m'incoraggiò a contattare persone già naviganti nell'ampio e ricco mare della poesia bolognese. La frequentazione del Laboratorio di Parole contribuì a consolidare la "vocazione ritrovata" con incontri e confronti con poeti del gruppo ed altri ad esso collegati. Da quei giorni scrivere dei versi mi gratifica e mi apre l'anima, mi aiuta a comprendere le atroci o sublimi sfumature dei sentimenti.»
Viera. Un'italiana del '23
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 80
In un quaderno verde Viera, un'italiana nata nel 1923, ha tenuto appunti e ricordi delle sue esperienze di vita. La figlia Paola ha voluto trascriverle e aggiornarle, perché le persone a lei care possano ricevere la testimonianza di una vita, e trarne insegnamento.
A piccoli passi
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 70
“Ed è grazie allo stupore che traspare dalle esperienze raccontate, e che tutto si raccoglie nei versi che diventano, come diceva Rilke, esperienze che si vestono di stupore, in quanto atti più significativi della vita, quasi riusciamo a toccare queste esperienze dell'autrice fatte di visioni di luoghi e città, di conoscenza di voli di uccelli e di linguaggio dei fiori, fatte di capacità di ricordare il passato, di ritornare all'infanzia, sognare davanti al mare, indignarsi per le ferite infette da questa società ai più deboli. Capacità che emerge nei "Piccoli passi” con cui procede spedita, proponendoci la nuova silloge di poesia.” (Dalla Nota di lettura di Cinzia Demi)
Al di là del cielo
Paola Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 79
"...della Mattioli possiamo rilevare il tentativo di concentrare la sua poetica sull'osservazione infantile che permette di rifugiarsi in un mondo idilliaco fatto di luce e di pace, in una sorta di Arcadia alla quale si rifanno anche le sezioni dedicate all'amore, che diventa fonte di leggerezza e accessorio lirico al canto della poetessa, e ai ritratti dove i segni rappresentativi delle semplici linee di descrizione terminano in un testo, che chiude il libro, che rappresenta la dichiarazione di poetica dell'autrice: la poesia è fatta di [...] parole in rima / unite, distaccate, sospese/ [che] si formano / creano pensieri / sono parole che descrivono o raccontano / ciò che ti appartiene. / Sono parole che rimangono / per chi le scrive per chi le legge / sono parole fisse nel cuore." (dalla Prefazione di Cinzia Demi).