Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Parmiggiani

Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale

Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 128

Per molto tempo ai margini del dibattito pubblico e politico occidentale, lo spreco alimentare sta diventando un tema centrale nella più ampia riflessione sull’innovazione dei modelli di sviluppo locale e globale nell’ottica della sostenibilità e della giustizia sociale. Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione totale di cibo viene sprecato, con conseguenze economiche, ambientali e sociali devastanti. Un’enorme quantità di prodotti alimentari viene mandata in discarica mentre la fame e la povertà alimentare continuano ad affliggere il pianeta, anche nei paesi industrializzati dove si assiste all’emergere di nuove situazioni di disagio e di fragilità sociale. Il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all’inclusione sociale presenti in Italia, attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale: dalle esperienze di recupero e redistribuzione di prodotti alimentari invenduti e scartati, alle pratiche promosse all’interno delle reti di economia solidale a filiera corta locale, per arrivare, infine, alle piattaforme digitali sulle quali è possibile scambiare e condividere cibo. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l’attenzione sull’impatto sociale delle pratiche dell’antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l’Italia nell’ultimo decennio, alle emergenti situazioni di disagio e di diseguaglianza, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici e dimensione sociale.
17,00

Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario

Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Per quanto le migrazioni costituiscano da sempre un fattore di grande importanza nella dinamica della popolazione mondiale e siano da più di trent'anni al centro dei processi di globalizzazione che investono il nostro paese, il dibattito sociale, politico ed economico risente ancora di produzioni discorsive e visive distorte, più orientate a costruire confini nell'immaginario sociale e a legittimare la distinzione tra "loro" e "noi", che non a fornire indicazioni utili per sviluppare politiche di integrazione e cittadinanza. Il volume apre con un saggio di Lilie Chouliaraki, professore di Media and Communication presso la London School of Economics, sulle rappresentazioni mediali della solidarietà, per poi analizzare - attraverso una serie di contributi teorici e di ricerca empirica - i processi comunicativi che riguardano l'immigrazione in Italia, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della "narrativa umanitaria" che spesso li caratterizza. Ne risulta che notizie e immagini sui migranti diffuse dai media, così come dichiarazioni e proclami degli attori politici, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, economico e sociale del fenomeno migratorio, ma contribuiscono ad alimentare quei processi di categorizzazione e di etichettamento da cui scaturiscono stereotipi e discriminazioni nei confronti dell'altro.
25,00

Consumatori alla ricerca di sé. Percorsi di identità e pratiche di consumo
16,00

Consumo e identità nella società contemporanea

Consumo e identità nella società contemporanea

Paola Parmiggiani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 240

Assumendo come ipotesi generale l'esistenza di una connessione fra identità dell'individuo e agire di consumo nella società attuale, l'autrice indaga ed esplicita la natura di tale rapporto. Nelle prime due parti del libro viene analizzata l'evoluzione delle principali teorizzazioni sociologiche rispettivamente dell'identità dell'individuo e del consumo, comparate alla luce di tre coppie di variabili: unicità-pluralità, stabilità-mutevolezza, coerenza-incoerenza rispetto alla società. Nella terza parte vengono indagate le connessioni fra identità dell'individuo e agire di consumo nella società attuale, vedendo il consumo come uno dei linguaggi a disposizione dell'individuo per la costruzione della propria identità.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.