Libri di Paola Siano
«Qui si conviene usare un poco d'arte». Studi e testimonianze degli amici per Domenico De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 468
Il volume è un omaggio a Domenico De Martino, per i suoi settant’anni, da parte di amici, colleghi e allievi che, in varie occasioni di confronto, dialogo e conversazione, hanno condiviso con lui progetti, lavori, imprese, linee di ricerca. I contributi raccolti, che spaziano dal saggio al ricordo personale, rispecchiano la poliedrica “arte” dell’omaggiato, ossia i suoi molteplici interessi di studioso, i percorsi di docente, la sua esperienza nell’organizzazione culturale e nella divulgazione scientifica, la sua attività in campo editoriale. «Qui si conviene usare un poco d’arte», decimo verso del decimo canto del Purgatorio. È l’avvertimento di Virgilio quando la salita penitenziale comincia a farsi più ardua, e c’è bisogno d’istruzioni speciali per passare incolumi lo stretto sentiero inerpicato dentro la «pietra fessa» del monte, fino alla cornice dove s’infligge ai superbi un gravoso contrappasso di umiltà. L’“arte” raccomandata in quel frangente ha, direi, come altre volte nella Commedia e nell’uso del tempo, un’accezione alquanto pragmatica, riferibile più al raziocinio e alla responsabilità dell’individuo che ai doni delle Muse. In quel “poco d’arte” vedo il tratto umano che esprimi di fronte alla difficoltà di un compito – che può essere uno studio, una ricerca, qualcosa da scrivere, un corso, uno spettacolo da metter su, una delle tante cose che sai fare e dalle quali non ti tiri mai indietro –, quando appari circospetto e quasi restio e sei invece già lì a escogitare tutto, al meglio di quel che sarà realistico fare, e ne dai contezza piano piano, con ironia e understatement, come lasciando agli altri il tempo di capire per conto loro. Perché quando Virgilio spiega a Dante dove mettere i passi, rimane reticente su quello che vedrà passato il sentiero, sui mirabili marmi scolpiti da un’arte, quella sì, che «non pur Policleto / ma la natura lì avrebbe scorno». Il Maestro è qualcuno che accompagna per consentirti di compiere da solo la pienezza di un’esperienza, e non mi stupisce che nello scegliere un emblema poetico per questo libro sia capitato di fermarsi su una frase di Virgilio. (da "Un augurio per Domenico", di Franco Zabagli)
Il carteggio Michele Barbi–Ernesto Giacomo Parodi (1895-1922). Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia»
Paola Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 920
La corrispondenza fra Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi, due personalità fra le più rilevanti nel panorama degli studi filologici e linguistici tra Otto e Novecento, permette di illuminare un periodo cruciale per la storia della filologia e della critica dantesca, tra la nascita della Società Dantesca Italiana (1888) e le celebrazioni per il VI centenario della morte del Poeta (1921). Attraverso il loro fitto carteggio – costituito da 473 missive intercorse tra il 1895 e il 1922, qui pubblicato integralmente e con un ampio commento – si penetra nell’officina editoriale del «Bullettino della Società Dantesca Italiana», diretto prima da Barbi e poi da Parodi, e si possono approfondire le tappe più significative delle loro ricerche: dall’edizione critica di Barbi della Vita nuova del 1907, al complesso allestimento del volume delle Opere dantesche per il Centenario del 1921, fino alle edizioni curate da Parodi del Convivio, del Fiore e del Detto d’Amore. Lo scambio epistolare consente inoltre di ricostruire la ricca trama di relazioni e collaborazioni intessute a livello nazionale e internazionale, in cui operarono, energicamente e originalmente, i due corrispondenti.
Piccolo Incubo & Dolce Sogno
Stefania Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2019
pagine: 32
Mattia, un bambino introverso e fantasioso, è tormentato da Piccolo Incubo, che si intromette nel lavoro di Dolce Sogno e fa vivere a Mattia gli incubi classici che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella vita: la caduta nel vuoto, un avvenimento imbarazzante, la perdita dei denti e in ultimo l'aggressione da parte di un animale. Piccolo Incubo e Dolce Sogno riusciranno mai a collaborare, per far vivere a Mattia avventure fatte di luci e di ombre? Età di lettura: da 5 anni.
La maledizione di Solarius
Stefania Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Plesio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 140
Dopo un grande successo editoriale, la vena creativa abbandona Carlo e l'autore inizia a trascorrere intere giornate chiuso nel suo studio, cercando di scrivere qualcosa che lo soddisfi. Le cose cambiano quando sua figlia immagina la storia di Solarius e della sua maledizione. L'ossessione di Carlo è così forte da vedere se stesso nei panni del protagonista e la sua vita finisce per dividersi tra la difficile routine quotidiana e l'esistenza del principe. Ma la realtà di Solarius, che ha come unico obiettivo conquistare la fredda e austera principessa Lunaris, avrà presto il sopravvento...
Gli strani gatti di Brunilde Saltamerenda
Melissa Panarello
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 122
"Lo so che quando si ha paura accadono cose impensabili, la realtà si trasforma e niente appare per come è davvero. Questo l'ho capito nella mia trentaquattresima vita, un sacco di tempo fa" rispose la gatta bambina. È mattina presto quando la casa di Brunilde, una bambina di otto anni, viene scossa da un terribile terremoto. Prima di mettersi in salvo, la bambina è decisa a recuperare i tre gatti che fino a pochi istanti prima dormivano con lei e che ora, per lo spavento, si sono nascosti. Le catastrofi a volte riescono però a provocare magie inaspettate e i tre mici si trasformano in pestiferi bambini, che per Brunilde sarà difficilissimo tenere a bada. I quattro bambini vengono accolti in un rifugio per quanti, come loro, hanno temporaneamente perso la casa. Brunilde è sola per la prima volta, senza più punti di riferimento, perché i suoi genitori sono bloccati in un paese vicino da un grosso masso caduto sulla strada. I miracoli, però, non finiscono mai, e trasformano persino il suo corpo... Alla fine Brunilde saprà trovare la propria dimensione e affezionarsi a quegli indomabili gatti-bambini, che le faranno capire cosa significa prendersi cura di qualcun altro più piccolo, insegnandole che l'amore rimette sempre le cose al loro posto, anche quando si tratta di un terremoto che ha perso la strada di casa... Età di lettura: da 6 anni.