Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolino Mongiardo

La dottrina della conoscenza di Tommaso Campanella. Problema gnoseologico

La dottrina della conoscenza di Tommaso Campanella. Problema gnoseologico

Paolino Mongiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una lettura illuminante per chiunque fosse curioso e interessato a conoscere l'aspetto più geniale del filosofo calabrese Tommaso Campanella. Quello che, generalmente, il grande pubblico conosce di Campanella è La città del sole. Ma non è questo lo scritto che dà a Campanella l'aureola di filosofo. Filosofo con la F maiuscola lo è per aver risolto in modo originalissimo il problema della conoscenza. Il lettore potrà notare con meraviglia come Campanella su questo tema abbia superato i suoi maestri spirituali Aristotele e Bernardino Telesio, ed egli saprà che il nostro Campanella è stato plagiato da diversi filosofi, perfino dal celebre Cartesio. E si meraviglierà di apprendere che si ispirarono a lui e si dichiararono debitori della sua filosofia Hume e Leibniz. Il calabrese che legge questo saggio scoprirà orgogliosamente che la Calabria ha dato i natali a un grande filosofo, a un genio, che per secoli non è stato mai elogiato per quanto merita.
20,00

Controversia sullo Storicismo tra Tilgher, Croce e Gentile

Controversia sullo Storicismo tra Tilgher, Croce e Gentile

Paolino Mongiardo

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Questo saggio di filosofia della storia, composto da me nel 1966 per la mia tesi di laurea, ha lo scopo di dimostrare, oggi come allora, che anche quando l’umanità è angosciata dalla mancanza di sicurezza e dalla sfiducia verso valori eterni che sembrano andati perduti per sempre, come è stato all’epoca delle due guerre mondiali e come sempre avviene quando il senso della storia si fa tormentoso nei punti di crisi del divenire umano, sempre si eleva la parola rasserenatrice di Benedetto Croce, il filosofo dotato della serenità e freddezza necessaria, di contro agli istintivi e scalmanati irrazionalisti e nichilisti, ad evitare errori di valutazione. Il significato pregnante del presente lavoro, nel quale, al tempo della sua redazione, io sono stato il primo, tra i cultori di filosofia, a disquisire sull’accesa polemica Storicismo-Antistoricismo, condotta senza quartiere, nel periodo fra le due guerre mondiali, da Adriano Tilgher con Benedetto Croce e Giovanni Gentile, l’allievo contro i propri maestri, i due inconcussi giganti del pensiero, è da ravvisarsi nelle sagge e impareggiabili parole di Benedetto Croce, con le quali si conclude questa trattazione." (l'autore)
15,00

Il calzolaio che andò oltre la scarpa

Il calzolaio che andò oltre la scarpa

Paolino Mongiardo

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

pagine: 80

Dalla presentazione: Quando mi capitò di leggere da un libretto di Ferdinando Paolieri: “Tutti i calzolai sono filosofi; la vita sedentaria abitua al ragionamento...”, il mio pensiero andò all’antico Eroda e alle botteghe di una volta nel mio paese, dove i calzolai conversavano e disquisivano su ogni cosa, pubblica e privata. Lo stesso effetto mi fece il “Socrate e il calzolaio” di Givone, perché anche qui c’era una bottega come luogo di incontri, di commenti di cronaca e di riflessioni sui significati della vita. ... “Addio al calzolaio dei presidenti”, che annunciava la morte di Domenico Di Meola, l’italiano che nel 1946 era sbarcato dal transatlantico a Newark, nel New Jersey, con una borsa di attrezzi del mestiere di calzolaio con cui riuscì a fare una scalata sociale straordinaria, divenendo orgogliosamente, per oltre quaranta anni, il calzaturiere della Casa Bianca. Infatti, Di Meola fabbricò scarpe per sei dei presidenti degli Stati Uniti. Le prime furono quelle di Eisenhower e quelle di John Kennedy.
15,00

Tendenze al crimine e all'illegalità dalla scrittura. Una guida per chi si occupa di indagini penali, e per psichiatri e psicologi che vogliano trovare riscontri attendibili tramite l'analisi e lo studio della grafia

Tendenze al crimine e all'illegalità dalla scrittura. Una guida per chi si occupa di indagini penali, e per psichiatri e psicologi che vogliano trovare riscontri attendibili tramite l'analisi e lo studio della grafia

Paolino Mongiardo

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

In questo manuale si fa una disamina dei diversi segni della scrittura che possono denotare alcune tendenze al crimine e all’illegalità, dal furto allo stupro fino all’omicidio. Per questo motivo il manuale è rivolto in modo particolare a chi si occupa di indagini penali, ma anche allo psichiatra, al neurologo e allo psicologo, specie a quello delle case penitenziarie, considerato che esso si interessa anche di alcune patologie psichiche e caratteristiche psicologiche che hanno poco a che fare col penale. Si può vedere, per esempio, se chi si è suicidato ha lasciato in qualche sua ultima scrittura quei particolari segni da noi indicati come i responsabili della sua tendenza a commettere quel gesto estremo, per capire che chi utilizza quei segni è un potenziale suicida. Lo stesso vale per l’omicida e per ogni altro tipo di criminale. Conoscendo questi meccanismi della psicografologia applicata ai presunti autori di reati, l’investigatore potrebbe avvantaggiarsi nel suo lavoro, procedendo con maggiore sicurezza e padronanza nel momento in cui si trova a interrogare un indiziato e questi provasse a negare ogni addebito.
15,00

Fatti e misfatti della nostra repubblica democratica

Fatti e misfatti della nostra repubblica democratica

Paolino Mongiardo

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

pagine: 332

20,00

Identikit del Mostro di Firenze

Identikit del Mostro di Firenze

Paolino Mongiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

pagine: 92

15,00

Chi non ha mai copiato scagli la prima pietra

Chi non ha mai copiato scagli la prima pietra

Paolino Mongiardo

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2022

pagine: 144

L’intento dell’autore di questo saggio è di mettere sotto gli occhi del lettore un lungo excursus di illustri uomini di pensiero (scienziati, filosofi, scrittori, storici, poeti) del mondo antico, moderno e contemporaneo fino ai nostri giorni, per concludere alla fine che nessuno di loro può menar vanto di essere stato del tutto originale e creativo, senza che mai abbia sentito il bisogno di rifarsi a qualche suo predecessore, o per ispirarvisi o per imitarlo. Ciò è quanto ha sostenuto il poeta greco Bacchilide, il quale, coinvolto anche lui nello stesso illecito, si schivò dicendo che è cosa rarissima trovare uno scrittore che nelle sue opere sia stato assolutamente originale, perché anche il più originale degli autori ruba frasi, idee, trame, versi, battute. Hanno preso qualcosa da altri addirittura nomi come Marziale, Manzoni, Dickens, Goethe, Salgari, Camus, Cartesio, Ungaretti, Pirandello, Swift, Sterne, Luther King, Coleridge. Essi stessi hanno ammesso di aver plagiato...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.