Libri di Paolo Albiero
Il cinèfago. Vita, incontri, avventure lungo sessant’anni di grande cinema e... altro
Giovanni Fago
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume, attraverso la carriera cinematografica di Giovanni Fago, lunga oltre sessant’anni, ricostruisce pagine storiche del cinema e della televisione italiana. Come assistente e aiuto alla regìa prima, e successivamente come regista, Fago ha calcato i set di moltissimi film, alcuni dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano. La sua enciclopedica memoria, lucida e sagace, ci regala una sterminata galleria di ricordi e di ritratti degli incontri di una vita: tanti volti e storie, che si intrecciano dentro e fuori il set, spesso divertenti, talvolta drammatici, mai banali. C’è questo e molto altro nel libro di Fago: ci sono i suoi ricordi di instancabile viaggiatore, dalle foreste sudamericane ai deserti del Nord Africa; ci sono le letture di un intellettuale onnivoro; c’è l’amore per la musica; c’è capacità di analisi critica e ancor più autocritica; c’è l’impegno e la tensione sociale di un uomo che non ha mai smesso di porsi domande sul senso del suo viaggio umano e professionale. Un volume snello, denso e coinvolgente, che raccoglie i ricordi di uno degli ultimissimi testimoni della stagione d’oro del cinema italiano.
Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 332
L’adolescenza è un’età densa di repentini cambiamenti, in cui si intrecciano difficoltà di tipo affettivo, emotivo e relazionale. In questo complesso scenario, le scelte dell’adolescente possono esercitare influenze pervasive sulla sua salute, sul suo benessere psicosociale e sull’adattamento all’ambiente in cui vive. Il volume affronta il tema del benessere psicosociale dell’adolescente in un’ottica multidisciplinare, integrando teorie classiche e modelli recenti, confrontando i risultati di ricerche nazionali e internazionali, analizzando l’intreccio di fattori individuali, relazionali e ambientali, quali: lo sviluppo cerebrale e i processi decisionali; la qualità delle relazioni familiari; la conquista dell’autonomia; le caratteristiche delle reti amicali; le modalità di utilizzo di Internet; le condotte antisociali e il bullismo; l’insorgenza di comportamenti a rischio e la loro prevenzione; il contesto sociale e urbano in cui cresce l’adolescente.
Che cos'è l'empatia
Paolo Albiero, Giada Matricardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
In che cosa consiste l'empatia? Come si sviluppa? Come può essere misurata? Qual è il suo ruolo nei rapporti interpersonali? L'empatia può facilitare le relazioni con persone di culture diverse? Si può imparare ad essere più empatici? Questo agile volume, integrando teorie classiche e contributi recenti, propone un'analisi critica di questi interrogativi, suggerendo alcuni possibili risvolti operativi.