Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Baffi

Economista e banchiere centrale. Gli interventi per l'Associazione Bancaria Italiana

Economista e banchiere centrale. Gli interventi per l'Associazione Bancaria Italiana

Paolo Baffi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 265

Il libro raccoglie i diciotto interventi di Paolo Baffi pubblicati nell'arco di ventiquattro anni (dal 1965 al 1989) su "Bancaria", la rivista ufficiale dell'Associazione Bancaria Italiana. Nella maggioranza dei casi sono scritti non concepiti per occasioni ufficiali, ma riflessioni e studi predisposti in occasione di conferenze o di approfondimenti scientifici. Si tratta dunque di uno spaccato di grande interesse, dal quale emergono i due aspetti fondamentali che hanno connotato l'avventura umana e intellettuale di Paolo Baffi: quello di uomo dell'istituzione e quello dello studioso ispirato dalla convinzione che esista, a livello teorico e statistico, un nesso inscindibile tra fenomeni reali e fenomeni monetari. Questi scritti rappresentano oggi una preziosa testimonianza dell'applicazione di un metodo in base al quale la fondatezza di una valutazione si riscontra esclusivamente sul piano della coerenza del procedimento logico, della ricchezza delle argomentazioni e dell'attendibilità delle informazioni, in un quadro di rigorosa integrità morale e intellettuale.
24,00

Via Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953

Via Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953

Paolo Baffi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

Il saggio di Baffi rappresenta un contributo alla conoscenza della storia economica del decennio 1944-1953 nel quale molte grandi speranze si tradussero in realtà. Tra i personaggi che si incontrano in queste pagine, oltre cinquanta stranieri e una quarantina di italiani, alcuni, memorabili in sé, altri, messi in risalto nelle parole di Baffi, affiorano dalla storia e dalla cronaca con un rilievo a tutto tondo.
18,00

Servitore nell'interesse pubblico. Lettere 1937-1989

Servitore nell'interesse pubblico. Lettere 1937-1989

Paolo Baffi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

Paolo Baffi è stato una figura di spicco nella storia economica d'Italia e, allo stesso tempo, una delle tante vittime "eccellenti" della seconda metà del XX secolo. In questo volume sono raccolte le lettere più significative di Baffi con i suoi numerosi corrispondenti, il corpus principale delle quali proviene dall'Archivio Storico della Banca d'Italia. Per comprendere appieno la vastità degli orizzonti culturali di Baffi lo studio dei carteggi è un ottimo punto di osservazione. Come ha sottolineato Mario Draghi, "la figura di Paolo Baffi governatore può essere icasticamente rappresentata come quella di un traghettatore di idee, con tutta la fatica che questa espressione comporta. Il suo patrimonio culturale era liberale, conteneva più fermenti di modernità di quanti ve ne fossero nella cultura politica ed economica del momento. Ma le durezze di quel tempo ne imprigionarono l'azione". I documenti qui raccolti sono organizzati per argomenti, a cominciare da ambiente, demografia e immigrazione. I temi più classici di Baffi, tra cui la difesa del risparmio falcidiato dall'inflazione negli anni Settanta e la tutela dei più deboli e indifesi, si combinano con il welfare state e la corruzione endemica.
25,00

Anni del disincanto. Carteggio 1967-1981

Anni del disincanto. Carteggio 1967-1981

Paolo Baffi, Arturo Carlo Jemolo

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2014

Il carteggio racconta il rapporto tra due persone ben note nei rispettivi campi d'azione. È singolare che due discipline tanto diverse, diritto ecclesiastico e politica monetaria, abbiano favorito una relazione epistolare così intensa e originale, che dimostra una volta di più l'alta levatura morale e civile di Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo. Il loro temperamento, in realtà, era per molti versi simile. Entrambi schivi, sobri e riservati, rigorosi e severi con se stessi, non amavano le luci della ribalta, avevano un forte senso dello Stato, erano attaccati alla famiglia e agli affetti. Aveva ragione Giovanni Spadolini a sostenere che "il cuore del carteggio avviene tra il 1968 e il 1978, un decennio che si identifica col periodo più tormentato, più ricco di contrasti e di contraddizioni, di ascese e di cadute, di paurosi arretramenti e di singolari avanzate, della nostra vita nazionale, forse della nostra intera storia nazionale". Dal punto di vista storiografico è certo interessante accostare alla lettura dei testi gli allegati riprodotti dall'Archivio Storico della Banca d'Italia (ASBI).
25,00

Parola di governatore

Parola di governatore

Paolo Baffi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

Paolo Baffi (1911-1989), Governatore della Banca d'Italia dal '75 al '79, è stato una figura di spicco nella storia economica del Paese e, allo stesso tempo, una delle tante vittime 'eccellenti' del nostro secondo Novecento. Il presente libro vuole documentare entrambi questi aspetti della sua biografia. Nella prima sezione, infatti, si possono leggere le sue quattro "Considerazioni finali"; nella seconda, il suo diario del 1978-81 (Cronaca breve di una vicenda giudiziaria), pubblicato integralmente per la prima volta nel 1990. Come scrisse uno dei suoi 'allievi' prediletti, Tommaso Padoa-Schioppa, il governatorato di Baffi "si svolse in anni che sono tra i più duri e più disgraziati nella storia della Repubblica italiana. Furono anni segnati dall'inflazione, dallo shock petrolifero, da un'indicizzazione forsennata dei redditi, dal dominio di idee balorde (il salario variabile indipendente, l'indicizzazione come antidoto all'inflazione, la parità salariale Nord-Sud imposta dall'alto, e via dicendo), da un'ennesima abdicazione di responsabilità delle nostre classi dirigenti, da tardive riforme sociali mal progettate e ignare delle effettive risorse del Paese. Furono gli anni terribili del terrorismo, di delitti oscuri, della messa a morte di Aldo Moro".
25,00

Nuovi studi sulla moneta

Nuovi studi sulla moneta

Paolo Baffi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 285

In questa seconda raccolta di saggi appaiono sette scritti pubblicati da Paolo Baffi nell'arco di tempo che va dal 1966 al 1971 sui temi monetari e reali oggetto della precedente pubblicazione, di cui l'autore mantiene sostanzialmente il titolo per "sottolineare la continuità degli interessi" coltivati. La raccolta abbraccia un periodo durante il quale si sono realizzati significativi progressi tecnici nella cooperazione monetaria internazionale che vanno da una fitta rete di swap tra banche centrali al potenziamento degli strumenti attivabili dal Fondo Monetarlo Internazionale, Ivi inclusi i Diritti Speciali di Prelievo. A queste riforme Baffi diede un apporto, non solo di pura analisi, per l'ascendente che esercitava tra gli economisti e i banchieri centrali dell'area occidentale, ma esse mostrarono la loro fragilità politica con il crollo del regime di Bretton Woods voluto unilateralmente dagli Stati Uniti nell'agosto 1971, anno terminale di questa nuova raccolta. Riflessioni di Lorenzo Infantino. Postfazione di Paolo Savona.
18,00

Studi sulla moneta

Studi sulla moneta

Paolo Baffi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 474

In questa raccolta Paolo Baffi ha riproposto dodici suoi lavori in materia monetaria pubblicati tra il 1946 e il 1960, l'arco di tempo in cui l'economia italiana ha dovuto affrontare i traumi postbellici e ha fatto il grande salto da economia prevalentemente agricola a Industriale. Ha aggiunto inoltre uno scritto preparato per l'occasione che, a suo stesso dire, apre una finestra su un orizzonte tanto ricco di interesse umano e politico - come quello dei Trattati di Roma del 1958 costitutivi della Comunità Economica Europea - verso cui egli si moveva spinto dalla viva speranza di un mondo migliore, senza però trascurare di porre la sua innata cautela tecnica nella realizzazione. L'esposizione parte da un esame degli sviluppi dell'analisi monetaria in Italia, rivendicando alla nostra cultura una leadership in materia e fornendo un caposaldo teorico sul ruolo che svolge la componente estera della creazione di liquidità nella condotta di una banca centrale che ha come obiettivo prioritario iI controllo dell'inflazione, ma non trascura gli effetti sullo sviluppo dell'economia reale. Seguono Importanti analisi riguardanti il funzionamento del dollaro, divenuto con l'Accordo di Bretton Woods del 1944 l'epicentro del sistema monetario internazionale, nelle sue relazioni con l'oro, con le bilance dei pagamenti estere e con lo sviluppo dei paesi occidentali, fornendo un secondo contributo teorico sui regimi di cambio fissi e flessibili. Prefazione di Mario Sarcinelli. Postfazione di Paolo Savona.
22,00

Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali

Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali

Paolo Baffi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 256

L'idea che il nuovo organismo, oltre ad assolvere a compiti di assistenza tecnica nella regolazione delle riparazioni tedesche, potesse divenire la sede istituzionale della cooperazione tra banchieri centrali, si scontrò con le resistenze di alcuni paesi e con i complessi problemi della finanza mondiale, dell'economia, della politica, tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, sullo sfondo della grande crisi incombente. Le vicende che segnarono l'attività iniziale della Banca dei Regolamenti Internazionali testimoniano la faticosa ricerca, da parte dei suoi fondatori, di definire il campo d'azione di questo istituto al fine di conseguire obiettivi comuni di stabilità finanziaria e di riequilibrio dell'ordine monetario internazionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.