Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cristofaro

Malocchio, adocchio e pratiche di guarigione. Divinità, santi e fattucchiere tra fortuna e protezione

Malocchio, adocchio e pratiche di guarigione. Divinità, santi e fattucchiere tra fortuna e protezione

Paolo Cristofaro

Libro: Libro in brossura

editore: Phanes Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 130

Affrontare in maniera esaustiva i temi legati alla superstizione e alla magia popolare non è sempre semplice senza cadere o in eccessive semplificazioni oppure in analisi complesse che non rendono giustizia alla schiettezza di alcune tradizioni. In questo libro si parte dal folklore e attraverso un analisi dai toni antropologici si entra concretamente nel mondo del malocchio e delle fatture, malefici molto temuti ancora oggi in molte culture. Conoscere significa liberarsi dalle paure e saperle affrontare approdando ad una pratica di guarigione spirituale che tocca l’anima e dissipa le "ombre del male" mettendo radici sia nel culto legato ai santi che a quello delle più lontane divinità pagane. Un percorso di scoperta che può portarci alla fine a comprendere meglio i nostri poteri spirituali.
15,90

Appunti storici su chiese e monasteri della Squillace medievale

Appunti storici su chiese e monasteri della Squillace medievale

Paolo Cristofaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 72

Questo saggio storico ha come obiettivo quello di fornire le informazioni essenziali su chiese e monasteri medievali della cittadina calabrese di Squillace, in provincia di Catanzaro. Un resoconto che attraversa, in linea generale, tutte le differenti fasi della storia medievale del borgo, dai Bizantini all'epoca federiciana, passando per i Normanni. L'esperienza culturale di Cassiodoro, la nascita della diocesi latina, il monastero abbandonato dell'Osservanza, quello incompiuto di Santa Chiara, la basilica normanna di Scolacium, l'edificio gotico del XIII secolo, l'antica chiesa di San Matteo, la Cattedrale, i conventi andati perduti, le possibili tracce del passaggio dei cavalieri Templari, la presenza dei monaci basiliani, francescani e domenicani. Il saggio ci restituisce un quadro entusiasmante della storia di Squillace, fornendo nuovi e interessanti spunti di ricerca.
10,00

La chiesetta gotica di Squillace. Un edificio medievale pronto a svelarsi

La chiesetta gotica di Squillace. Un edificio medievale pronto a svelarsi

Paolo Cristofaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 66

Questo breve saggio, impostato in maniera scorrevole e accessibile, si pone come obiettivo quello di fornire un quadro essenziale delle informazioni storiche, archeologiche, artistiche e documentali, attualmente in nostro possesso, relative alla cosiddetta "chiesetta gotica" di Squillace. Si tratta di una struttura medievale, in stile gotico, risalente con tutta probabilità al secolo XIII - probabile frutto dell'impulso urbanistico squillacese di età sveva - che risulta in quasi totale abbandono da anni e che vedrà finalmente, grazie ad un finanziamento già stanziato, un intervento di scavo archeologico, di consolidamento e di valorizzazione. In attesa che l'analisi scientifica e archeologica fornisca le risposte necessarie a comprendere appieno la storia dell'edificio, questo libro offre una panoramica sulla sua storia recente e su alcuni studi effettuati, con un'ultima parte dedicata al possibile inquadramento della struttura nel contesto storico di riferimento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.