Libri di Paolo Felli
L'ospedale pediatrico: una comunità accogliente
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2022
pagine: 528
Al centro del modello pediatrico della cura non c’è soltanto l’aspetto tecnico, medico, della salute, ma anche il tema della umanizzazione e dell’accoglienza. Quest’ultima si articola in molti e vari modi e comprende diverse attività: dal gioco all’insegnamento erogato in ospedale, dalla musica alla spiritualità, dal rapporto con la natura e l’orto alla pet therapy, dall’arte alla clown terapia. Soprattutto indica un atteggiamento di attenzione, di cura e di rispetto delle esigenze e dei bisogni dei pazienti più vulnerabili e delle loro famiglie, sia durante il ricovero che nelle delicate fasi del prima e dopo. Anche l’attenzione agli operatori, alle condizioni di lavoro, alla facilitazione nei rapporti umani e sociali che l’ospedale richiede sono aspetti fondamentali e imprescindibili. Questa attenzione si riflette sulla governance, per quel che riguarda l’organizzazione delle attività, e sinergicamente sulla progettazione degli spazi, nei loro aspetti funzionali, ambientali, estetici. Questo volume, frutto di un dialogo tra operatori sanitari, sociali e architetti, raccoglie modelli di pratiche ospedaliere pediatriche italiane con lo scopo di contribuire a migliorare l’offerta di servizi e di fornire utili elementi di riflessione che possono interessare medici, assistenti, tecnici della programmazione, della gestione e della progettazione e tutti coloro che a diverso titolo sono coinvolti in politiche sociosanitarie destinate ai minori. E testimonia anche quanto siano attuali, complessi e fondamentali questi modelli di cura.
Ospedali Riuniti della Valdichiana a Montepulciano
Paolo Felli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
Comunicatività ambientale e pavimentazioni. La segnaletica sul piano di calpestio
Paolo Felli, Antonio Lauria, Alessandro Bacchetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 306
Materiali e tecnologie dell'architettura
M. Chiara Torricelli, Romano Del Nord, Paolo Felli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: VIII-416
Nell'era della informazione tecnica in rete e della evoluzione continua dei materiali, la manualistica tradizionale sulle tecnologie del costruire diventa rapidamente obsoleta. Ma il progetto tecnologico di architettura mette in gioco capacità critiche e di riflessione. Con questo fine il testo si propone nella forma di un discorso aperto sui materiali e sulle tecniche del costruire, sulle motivazioni che stanno alla base delle scelte tecnologiche in architettura, rapportandole al progetto, anche attraverso il continuo riferimento alla storia. Il libro adotta una articolazione che segue il punto di vista del progettista e, più propriamente, del giovane che si forma al progetto: muovendo dai materiali, con le loro caratteristiche intrinseche, dalle tecniche della tradizione, ne illustra le relazioni con le forme e le funzioni edilizie, con i sistemi di elementi costruttivi, dando una chiave interpretativa per sviluppare capacità progettuali e di dialogo con la produzione, in vista della costruzione dell'architettura.
La casa di maternità. Una struttura sociale per il parto fisiologico. Linee guida per la progettazione
Paolo Felli, Antonio Lauria
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 336
L'ospedalizzazione del parto, che pure ha avuto un ruolo importante per la riduzione della mortalità e della morbilità di madre e bambino, è da qualche tempo oggetto di un profondo ripensamento che ha prodotto esiti diversi: dalla creazione, presso le strutture sanitarie, di reparti per il parto fisiologico organizzati ed allestiti in maniera da ricordare ambienti alberghieri piuttosto che luoghi di cura (modello di assistenza medico umanizzato) al profilarsi di modelli assistenziali basati sulla salutogenesi che trovano tipicamente attuazione nel parto a domicilio e nel parto in Casa di Maternità (modello di assistenza sociale). La Casa di Maternità è una struttura sociale caratterizzata dai principi della continuità e della personalizzazione dell'assistenza, dalla gravidanza al puerperio; della partecipazione attiva e consapevole della donna e del proprio intorno familiare all'evento nascita; della continuità di luogo. Per le opportunità che offre, rappresenta una risposta particolarmente indicata per quelle donne che esprimono bisogni speciali: disabili, donne prive di rete familiare o sociale, immigrate. Il libro, dopo un'ampia ricognizione sui fattori di stress che condizionano il percorso maternità e sui luoghi del parto informati dai diversi modelli assistenziali, si conclude con Linee guida alla progettazione delle Case di Maternità.